1
Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative al massimo tempo di guida consentito in una settimana
2
L'impresa di trasporto non deve incoraggiare i propri conducenti a violare le disposizioni in materia di tempi di guida e di riposo
3
I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici non hanno zone riservate alla compilazione manuale
4
L'inserimento della carta tachigrafica del conducente nel cronotachigrafo digitale deve avvenire con la chiave d'accensione inserita e il veicolo fermo
5
Il cronotachigrafo digitale può essere revisionato da qualunque officina idoneamente attrezzata
6
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autobus
7
Il pannello raffigurato va messo sui veicoli che trasportano la spazzatura
8
I mezzi d'opera possono circolare solo sulle strade extraurbane, ad esclusione delle autostrade
9
Il segnale raffigurato vieta il transito alle autocisterne vuote
10
La carta tachigrafica contiene il numero di patente del conducente
11
In caso di incidente in galleria occorre prestare il primo soccorso ad eventuali feriti
12
Per effettuare le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, è vietato al conducente scendere dal veicolo e camminare sulla strada senza indossare il giubbotto ad alta visibilità
13
Quando si monta la ruota di scorta non bisogna serrare i dadi a fondo, per non danneggiarne il filetto
14
Azionando il freno motore dei veicoli pesanti, il dispositivo chiude la mandata del gasolio da parte del sistema di iniezione
15
In genere, il comando del rallentatore idraulico è ottenuto tramite un dispositivo a leva o a pedale, che consente vari livelli di frenatura
16
L'altezza massima dei veicoli attrezzati con carrozzeria per il trasporto specifico di animali vivi non deve superare 4,30 metri
17
In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore esterno principale destro permette la visione indiretta di un tratto di strada retrostante, a destra del veicolo
18
La categoria internazionale O1 comprende i carrelli appendice
19
Il servoautodistributore non è in genere montato sui rimorchi di massa limitata
20
La ralla del rimorchio permette la rotazione del timone rispetto al telaio
21
Se la frizione slitta è possibile che sia entrato olio dal motore o dal cambio
22
Le masse centrifughe che innestano la frizione automatica non si spostano quando i giri del motore diminuiscono
23
Nei motori a scoppio o Diesel, l'alternatore sostituisce la batteria
24
In un motore Diesel, il sistema di iniezione Common-rail sfrutta l'aria compressa per la gestione degli iniettori
25
Il cambio di un veicolo pesante ha in genere più marce di quello di una autovettura
26
Nei veicoli pesanti, la temperatura del liquido refrigerante non deve mai superare gli 80°C
27
Gli pneumatici si distinguono in "radiali" o "a tele incrociate" a seconda della disposizione delle tele della carcassa
28
Gli pneumatici tubeless sono più pericolosi di quelli con camera d'aria
29
Una spia rossa posta sul cruscotto avverte l'autista quando lo pneumatico deve essere sostituito
30
Sui veicoli dotati di sospensioni pneumatiche, la pressione di gonfiaggio deve essere ridotta di 0,2 bar
31
In un impianto di frenatura pneumoidraulico, è l'olio che comprime l'aria diretta agli elementi frenanti
32
I freni a disco vengono impiegati soltanto sulle autovetture
33
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il collegamento pneumatico tra motrice e rimorchio è realizzato mediante tubi rigidi e due giunti di accoppiamento di colore verde
34
Gli inconvenienti negli organi dello sterzo possono dipendere dagli pneumatici di tipo invernale montati durante la stagione calda
35
Se si riscontra presenza di acqua o di liquido del raffreddamento nella coppa dell'olio, è possibile che sia rotto il radiatore
36
L'accensione della spia indicata in figura, è determinata dalla scarsa pressione dell'olio nel circuito di lubrificazione
37
Prima di partire, il conducente deve assicurarsi di avere almeno a bordo dieci litri di olio di riserva, in caso di problemi al sistema di lubrificazione
38
Per mantenere l'efficienza nel tempo del motore è importante effettuare il cambio del liquido di raffreddamento ogni venticinquemila chilometri
39
Tutte le riparazioni relative al cambio di velocità devono venire effettuate in officina autorizzata e da personale qualificato
40
Sui colli che contengono rifiuti pericolosi deve essere apposta un'etichetta inamovibile a fondo giallo, recante la lettera "R" stampata in colore nero