Simulazione esame Patente C-CE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1408 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il regolamento 561/2006/CE si applica ad alcuni trasporti su strada effettuati fra l'Unione Europea e i Paesi dello Spazio economico europeo
2 L'impresa di trasporto non deve incoraggiare i propri conducenti a violare le disposizioni in materia di tempi di guida e di riposo
3 Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "azienda"
4 Il cronotachigrafo digitale è uno strumento che registra le attività del conducente, ma non i dati relativi al veicolo
5 I conducenti che effettuano trasporti internazionali possono ottenere il rilascio di due carte tachigrafiche
6 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autocarri aventi massa effettiva per asse di 2,5 tonnellate
7 Il pannello integrativo in figura può essere abbinato ad un segnale di obbligo
8 In presenza del segnale raffigurato, se si è alla guida di una autocisterna carica, è bene moderare la velocità e affrontare la salita con molta prudenza
9 Il segnale raffigurato vieta il transito alle autocisterne che trasportano benzina
10 Per trasportare merci pericolose, il conducente deve essere titolare dell'attestazione tecnica ATP
11 In caso di incidente in galleria occorre scendere e posizionare i cunei sotto le ruote del proprio veicolo
12 Salvo eccezioni, un veicolo può trainare un altro veicolo in avaria su strade urbane ed extraurbane secondarie
13 In caso di sostituzione di una ruota di un autocarro, è necessario scaricare completamente il veicolo prima di effettuare l'operazione
14 Sono considerati trasporti in condizioni di eccezionalità, tutti i trasporti di materie esplosive
15 Un trasporto viene definito in condizioni di eccezionalità quando il suo carico, ma non il veicolo in sé, supera i limiti di sagoma ordinariamente previsti dal codice della strada
16 Su un veicolo dotato di sbalzi notevoli, nell'affrontare una discesa ripida o un forte dislivello stradale occorre conoscere l'angolo massimo di uscita che si può affrontare
17 L'autista di un autotreno, dopo aver agganciato la motrice deve, prima di iniziare il viaggio, allargare gli specchi retrovisori, portandoli sulla specifica posizione "traino", prevista dalle norme di circolazione
18 Quanto più basso è il baricentro del carico, tanto più stabile è il veicolo stesso durante la marcia
19 Il rimorchio a volta corretta permette, rispetto ad altri rimorchi, di ridurre la fascia di ingombro del complesso
20 Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodeviatore modulato è posto sul rimorchio
21 Il motore Diesel può anche essere alimentato con BioDiesel
22 Il pedale della frizione deve essere rilasciato gradualmente
23 L'impianto di alimentazione del motore Diesel è dotato di pompa di iniezione che aspira gasolio dal serbatoio
24 La frizione a dischi multipli non viene mai montata sui veicoli pesanti
25 Il GPL è un carburante poco inquinante
26 Il surriscaldamento del motore ha come principale effetto quello di rendere impossibile l'uso dell'impianto di condizionamento dell'aria
27 In uno pneumatico marcato "315/100 R 20 154/149 M", i numeri 154/149 rappresentano rispettivamente l'indice di carico in singolo o in gemello e la lettera M il codice di velocità
28 Il fenomeno dell'aquaplaning è favorito dall'eccessiva pressione di gonfiaggio degli pneumatici
29 La verifica della pressione di gonfiaggio degli pneumatici va sempre effettuata con gli pneumatici caldi e quindi dopo aver percorso un numero sufficiente di chilometri
30 Gli pneumatici tubeless sono ricoperti all'interno di un strato di gomma speciale
31 Nei veicoli pesanti di maggiori dimensioni (M3 ed N3), su ogni ruota sono montati insieme sia un freno a disco che uno a tamburo, per avere una maggior potenza frenante
32 Gli autoveicoli devono essere dotati di 3 sistemi di frenatura: servizio, soccorso, stazionamento
33 Gli impianti frenanti ad aria compressa non possono essere dotati di ABS
34 Gli organi di sospensione del veicolo servono a ridurre gli effetti degli urti trasmessi al veicolo dai dislivelli e dalle irregolarità stradali
35 L'accensione della spia indicata in figura, indica che si può continuare la marcia fino alla prima officina meccanica, purché disti meno di duecento chilometri
36 Sui veicoli pesanti dotati di doppio assale posteriore, l'asse anteriore non è dotato di sospensioni
37 Gli ammortizzatori scarichi possono provocare un anomalo orientamento del fascio di luce dei proiettori anabbaglianti
38 Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, sostituire le lampadine dei proiettori di profondità ogni volta che si effettua la revisione del veicolo
39 In caso di incidente stradale, se vengono riscontrate gravi mancanze agli obblighi di manutenzione del veicolo coinvolto, vi è il rischio di raddoppio della cifra da rimborsare
40 Il conducente è responsabile, anche se in alcuni casi lo può essere in concorso con altri soggetti, in caso di violazioni ai periodi di guida e di riposo previsti dalle specifiche norme
segnale 804 segnale 79 segnale 127 segnale 18 segnale 72 segnale 706
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1408
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali