1
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero è un periodo durante il quale il conducente non può disporre liberamente del proprio tempo
2
L'impresa di trasporto non può promettere premi in denaro al conducente basati sulla maggior percorrenza chilometrica
3
La carta tachigrafica del conducente può essere estratta dall'apparecchio di controllo solo a veicolo fermo
4
I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici non hanno zone riservate alla compilazione manuale
5
Il cronotachigrafo è obbligatorio per veicoli per trasporto passeggeri con più di 9 posti compreso quello del conducente (tranne quelli che effettuano servizi regolari di linea su percorsi inferiori a 50 km)
6
Il segnale raffigurato preannuncia un'area di parcheggio riservata agli autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
7
Il pannello a sfondo verde con impressa in nero la lettera "d" è posto su autobus che trasportano persone disabili
8
Il pannello integrativo in figura può essere abbinato ad un segnale di divieto
9
I mezzi d'opera possono circolare solo sulle strade extraurbane, ad esclusione delle autostrade
10
Un conducente italiano impegnato in un trasporto di merci in conto terzi tra Paesi UE o di cabotaggio stradale deve essere munito di attestato del conducente in originale
11
In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre, se possibile, portare il veicolo su una piazzola di sosta
12
Il veicolo trainante un altro veicolo in avaria deve essere di almeno il 60% più pesante
13
Per sostituire una ruota di un autocarro è necessario scaricare la merce perché il martinetto idraulico in dotazione non riesce a sollevare il veicolo a pieno carico
14
La massa massima ammessa sull'asse più caricato non può superare le 12 tonnellate
15
L'effetto frenante del motore Diesel è, a parità di cilindrata, generalmente, maggiore di quello del motore a scoppio
16
La verifica del corretto montaggio del limitatore di velocità avviene accertando la presenza della apposita targhetta, conforme alle norme, e del certificato di installazione
17
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dalla presenza dell'estintore
18
Nella classificazione internazionale dei veicoli, il simbolo "G", associato a quello della categoria internazionale di appartenenza M o N, identifica i veicoli ad uso militare
19
Nell'impianto di frenatura pneumatico, il distributore duplex garantisce la frenatura di stazionamento
20
Il sistema di aggancio dell'autotreno è caratterizzato dalla presenza di una ralla sulla motrice
21
Il motore a scoppio è un motore a combustione interna
22
Il ferodo presente sul disco della frizione è soggetto a usura
23
La frizione può essere comandata automaticamente tramite un controllo elettronico
24
I veicoli con doppio asse sterzante sono dotati di due frizioni separate
25
Il comando idraulico della frizione consente di ridurre lo sforzo del conducente
26
Se la temperatura del liquido di raffreddamento si alza troppo, ciò può dipendere dalla cinghia del ventilatore allentata o rotta
27
Sulla ruota interna di ruote montate in gemello, occorre in genere utilizzare una valvola di gonfiaggio dotata di apposita prolunga
28
La sigla TWI posta sul fianco dello pneumatico indica che si tratta di uno pneumatico da usare in gemello
29
Se si fa uso di catene da neve, queste devono essere di misura idonea agli pneumatici del veicolo e di tipo omologato
30
Sul fianco dello pneumatico si può trovare la sigla TWI
31
La massima forza frenante applicabile all'autoveicolo è pari al suo peso aderente
32
Il freno di stazionamento dei veicoli dotati di freni pneumatici, se moderabile, può essere utilizzato per la frenatura di soccorso
33
Il sistema di frenatura di soccorso di un veicolo ha il compito di garantire l'arresto di emergenza in caso di avaria del sistema di servizio
34
Gli ammortizzatori, se scarichi, non provvedono a smorzare correttamente le oscillazioni delle balestre
35
Gli organi di sospensione del veicolo servono a ridurre gli effetti degli urti trasmessi al veicolo dai dislivelli e dalle irregolarità stradali
36
Gli organi di sospensione del veicolo entrano in funzione a velocità superiori a 50 km/h
37
I dispositivi antinebulizzazione dell'acqua presente sulla carreggiata, devono essere disinseriti in caso di strada asciutta
38
I parabrezza lesionati degli autoveicoli vanno sostituiti perché le crepe tendono ad estendersi nel tempo
39
L'intasamento del filtro del combustibile comporta una maggior pressione di iniezione del gasolio
40
Nel caso in cui il conducente di un autocarro circoli con un sovraccarico eccedente il 10% della massa complessiva a pieno carico indicata nella carta di circolazione, è prevista una sanzione amministrativa pecuniaria, la decurtazione di punti della patente e l'obbligo di scaricare l'eccedenza