1
I tempi definiti "altri lavori" sono considerati tempi di guida
2
Il regolamento 561/2006/CE si applica ai veicoli destinati al trasporto di cose, ma non a quelli adibiti al trasporto di persone
3
La carta tachigrafica dell'officina viene utilizzata dal conducente durante le operazioni di riparazione del veicolo
4
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica la modalità "out of scope"
5
Sul cronotachigrafo, i tempi delle varie attività del conducente sono rappresentati ciascuno da un proprio specifico simbolo
6
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ai veicoli il cui asse più caricato ha massa superiore a quella indicata
7
In presenza del segnale raffigurato, i veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate che trasportano merci, quando circolano fuori dei centri abitati su strada a 2 corsie a doppio senso, devono mantenere tra di loro una distanza di almeno 100 metri
8
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli aventi una massa effettiva superiore a quella indicata
9
Il segnale raffigurato indica la fine del divieto di sorpasso per veicoli merci di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
10
Per rinnovare il certificato di formazione professionale ADR occorre seguire un corso di formazione e sostenere un esame
11
Durante le operazioni di traino in situazioni di emergenza, il collegamento tra due veicoli deve avvenire mediante aggancio con cavo elettrico
12
Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente responsabile deve compilare per forza la colonna "A", chi ha subito il danno, invece, la colonna "B"
13
Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota è opportuno avere a portata di mano la ruota di scorta e gli attrezzi necessari, affinché il veicolo resti sollevato per il minor tempo possibile
14
Azionando il freno motore dei veicoli pesanti, la fase di scarico del motore diventa in pratica una fase di compressione che frena/rallenta il veicolo
15
La lunghezza massima non superiore dei veicoli non è fissata per norma, in quanto dipende dal carico trasportato
16
Il rallentatore può essere del tipo idraulico, elettromagnetico o a circolazione di acqua (aquatarder)
17
A bordo di un autotreno, durante le svolte a destra nei centri urbani, è fondamentale controllare attraverso gli specchi che il rimorchio non vada a urtare ciclisti o ciclomotoristi presenti nelle vicinanze
18
Quanto più basso è il baricentro del veicolo, tanto più stabile è il veicolo stesso
19
Il valore dell'avanzamento ralla può essere variato dall'autista, in funzione del tipo di strada che dovrà percorrere
20
Per trainare un veicolo in avaria dotato di bielemento frenante, si può sbloccare il freno di stazionamento agendo su un dispositivo meccanico
21
La frizione fa parte degli organi di trasmissione
22
Compito degli organi di scarico di un veicolo è quello di convogliare i gas di scarico verso l'esterno
23
Le marce ridotte sono quelle che trasmettono alle ruote motrici una minore forza di trazione
24
Il motore Diesel può essere progettato con due diverse modalità di iniezione del combustibile
25
Non tutti i motori Diesel hanno le stesse modalità di accensione del gasolio
26
La circolazione dell'olio di lubrificazione all'interno del motore è assicurata da una pompa a ingranaggi
27
L'indice di capacità di carico di uno pneumatico, può essere un numero del tipo "154"
28
L'aquaplaning non può verificarsi se gli intagli del battistrada hanno almeno quattro millimetri di profondità
29
Prima della sostituzione di una ruota occorre calzare i cunei per il fermo sotto altre ruote del veicolo
30
Se i fianchi di uno pneumatico sono rigidi vi è un aumento della deriva
31
Gli autoveicoli devono essere dotati di 3 sistemi di frenatura: servizio, soccorso, stazionamento
32
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, occorre sempre controllare che la pressione nei serbatoi principali dell'impianto frenante sia pari a quella delle sospensioni pneumatiche
33
La frenatura di servizio degli autoveicoli deve essere azionabile dal conducente dal proprio posto di guida senza togliere le mani dal volante
34
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore rosso
35
L'accensione della spia indicata in figura, è determinata dalla scarsa pressione dell'olio nel circuito di lubrificazione
36
Il simbolo mostrato in figura si trova sul comando di accensione del proiettore fendinebbia
37
In caso di guasto agli organi di trasmissione, la riparazione può essere effettuata dal conducente purché egli sia in possesso della patente C+E o D+E
38
Tra le manutenzioni che il conducente è autorizzato a compiere sono comprese la sostituzione o la pulizia dei filtri dell'aria e dell'olio
39
È opportuno che il conducente verifichi, prima di ogni viaggio, la posizione, pulizia e stato generale degli specchi retrovisori del veicolo
40
Un carico di sabbia su un autocarro deve essere opportunamente bagnato per impedirne la dispersione durante il trasporto