1
Il regolamento 561/2006/CE si applica al trasporto su strada di merci, effettuato da veicoli di massa massima ammissibile, compresi eventuali rimorchi o semirimorchi, superiore a 2,5 tonnellate
2
Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative al massimo tempo di guida consentito in una settimana
3
La carta tachigrafica del conducente è personale e non cedibile ad altro conducente
4
Nel cronotachigrafo digitale è presente un sistema di memorizzazione elettronica in grado di memorizzare le attività lavorative del conducente relative ad almeno gli ultimi 365 giorni di calendario
5
In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica è possibile guidare senza la carta per un periodo massimo di quindici giorni di calendario
6
I veicoli eccezionali che eccedono in larghezza i limiti di sagoma devono essere segnalati con due pannelli retroriflettenti a strisce bianche e nere posti anteriormente e posteriormente al veicolo
7
E' definito mezzo d'opera un veicolo munito di idonee attrezzature per lo spurgo ed il trasporto dei liquami di pozzi neri
8
Il pannello in figura è collocato posteriormente agli autoveicoli aventi lunghezza uguale o superiore a 7 metri
9
Il pannello raffigurato si usa solo se il carico sporge di oltre tre decimi della lunghezza del veicolo
10
Alcuni trasporti internazionali di merci in conto terzi sono accompagnati dalla lettera di vettura CMR
11
Fuori dei centri abitati, di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci posteriori di posizione o di emergenza, è consigliabile, ma non obbligatorio, presegnalare il veicolo fermo sulla carreggiata, con il segnale triangolare mobile di pericolo
12
In caso di incidente in galleria occorre suonare a fondo il clacson per avvertire gli altri conducenti
13
Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato, non è necessario riposizionare il distanziale
14
Il rallentatore idraulico necessita di uno scambiatore di calore per evitare surriscaldamenti
15
La massa complessiva a pieno carico è la massa massima autorizzata e corrisponde alla tara più il carico utile
16
Lo sbalzo di un veicolo è la parte che sporge anteriormente o posteriormente rispetto all'asse più estremo anteriore o posteriore rispettivamente
17
A bordo di un autotreno, durante le svolte a destra nei centri urbani, è fondamentale controllare attraverso gli specchi che il rimorchio non vada a urtare ciclisti o ciclomotoristi presenti nelle vicinanze
18
La categoria internazionale O comprende tutti i veicoli di importazione extra UE
19
Nel tubo moderabile c'è sempre aria in pressione
20
Il timone del rimorchio si collega alla campana tramite l'occhione
21
Il sovraccarico del veicolo usura maggiormente la frizione
22
In un motore Diesel, gli elettroiniettori sono alimentati da una batteria loro dedicata
23
Il pedale della frizione può comandare il cuscinetto reggispinta con dispositivi di tipo idraulico
24
In un motore Diesel la combustione del gasolio avviene grazie al suo surriscaldamento
25
In un motore Diesel, l'iniezione del gasolio a controllo elettronico permette di regolare la quantità di gasolio iniettato ed anche la tempistica dell'iniezione
26
La pompa di iniezione fa parte del circuito di lubrificazione
27
Una ruota può essere squilibrata per effetto di depositi solidi quali ghiaietto incastrato, fango, catrame
28
Dalle scritte che compaiono sul fianco dello pneumatico è possibile ricavare la settimana e l'anno di produzione dello pneumatico
29
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è fondamentale per la durata dello pneumatico
30
L'indice di capacità di carico di uno pneumatico non viene indicato nel caso di pneumatici da utilizzare solo in gemello
31
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione permette di evitare sovrappressioni nell'impianto
32
Il freno di stazionamento dei veicoli dotati di freni pneumatici è un freno ad azione meccanica e si attiva scaricando l'aria dai bielementi a molla
33
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il distributore duplex ha due comandi: uno a pedale e l'altro a mano
34
L'accensione della spia indicata in figura, può indicare che l'alternatore non carica più la batteria
35
La spia contraddistinta dal simbolo in figura, quando è accesa, indica il malfunzionamento delle cinture di sicurezza
36
Per il simbolo rappresentato in figura non è prevista una spia luminosa
37
Prima di partire, il conducente deve controllare la buona efficienza generale del veicolo
38
Il dispositivo paraincastro, ove previsto, è situato solo nella parte posteriore del veicolo a protezione di eventuali tamponamenti
39
Prima della partenza, il conducente deve verificare la data di fabbricazione degli pneumatici, che non deve essere anteriore a due anni
40
Il conducente, per dimostrare di essere alle dipendenze di una impresa di autotrasporto di cose per conto di terzi, durante la guida deve avere con sé la carta tachigrafica