1
Il regolamento 561/2006/CE si applica ai veicoli destinati al trasporto di cose, ma non a quelli adibiti al trasporto di persone
2
Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di cinquantasei ore e che la guida non deve superare le novanta ore nell'arco di due settimane consecutive
3
La carta tachigrafica del conducente va inserita nello slot 1 e, se il cronotachigrafo digitale la riconosce, visualizza il cognome del conducente
4
Il cronotachigrafo digitale è uno strumento che memorizza dati relativi agli ultimi 5 anni
5
Nel cronotachigrafo digitale è presente un sistema di memorizzazione elettronica in grado di memorizzare le attività lavorative del conducente relative ad almeno gli ultimi 365 giorni di calendario
6
Il pannello raffigurato deve essere retroriflettente
7
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un autoveicolo trainante un carrello-appendice
8
I veicoli adibiti al trasporto di cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere equipaggiati con due pannelli retroriflettenti triangolari di colore giallo applicati nella parte posteriore
9
In presenza del segnale raffigurato è vietato il transito alle categorie di veicoli rappresentati in figura
10
Alcuni trasporti internazionali di merci in conto terzi sono accompagnati dalla lettera di accompagnamento ONG
11
In caso di incidente in galleria occorre prestare il primo soccorso ad eventuali feriti
12
Fuori dei centri abitati, anche di giorno, è facoltativo presegnalare mediante il segnale di pericolo un carico accidentalmente caduto sulla carreggiata che non può essere visto nettamente a 100 metri di distanza, purché il carico occupi una sola corsia
13
Se possibile, quando si solleva il veicolo per cambiare una ruota, è consigliabile mettere una tavoletta di legno sotto il martinetto idraulico per evitare che per il peso si affossi nel terreno
14
Il montaggio del limitatore di velocità è obbligatorio solo per gli autobus
15
Nel caso di un mezzo d'opera, la massa complessiva a pieno carico di un veicolo isolato a 3 assi non può superare le 33 tonnellate
16
Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati è di 15 tonnellate, salvo che trasportino liquidi
17
Per garantire una miglior visibilità diretta della strada, è necessario evitare l'appannamento del parabrezza e delle vetrate laterali
18
Se il baricentro del veicolo è troppo alto, ovvero troppo spostato verso l'avanti o verso il retro, la sua stabilità di marcia è compromessa
19
Dal servodeviatore modulato partono i tubi automatico e moderabile
20
L'agganciamento fra motrice e rimorchio avviene tramite campana e timone
21
Il cambio automatico deve essere disinserito nelle discese ripide
22
Gli organi di trasmissione del moto servono a trasmettere il moto di rotazione del motore alle ruote motrici
23
Se un cilindro di un motore Diesel ha 4 valvole, generalmente sono tutte di aspirazione
24
Al posto del differenziale può essere montata la coppia conica
25
L'impianto di alimentazione del motore Diesel ha il compito di gestire la mandata del gasolio
26
A differenza di quello di lubrificazione del motore, l'olio del cambio non si sostituisce mai perché non è soggetto a forte riscaldamento
27
Causa di consumo irregolare di uno pneumatico è la mancata equilibratura della ruota su cui è montato
28
Gli pneumatici radiali sono più resistenti di quelli tradizionali
29
Uno pneumatico tubeless è sprovvisto di camera d'aria
30
La pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere adeguata al carico del veicolo
31
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il collegamento pneumatico tra motrice e rimorchio può essere di tipo "wireless" (senza fili)
32
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione è dotato di una valvola di sicurezza
33
Negli impianti frenanti ad aria compressa, il conducente regola la pressione dell'aria della frenatura di servizio tramite un apposito "manettino" posto sul cruscotto
34
L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata da un difettoso funzionamento dell'impianto di accensione
35
Un veicolo è sottosterzante se tende a curvare meno di quanto il conducente vorrebbe, sulla base della traiettoria impostata
36
Il simbolo rappresentato in figura indica l'eccessiva temperatura del liquido di raffreddamento
37
La manutenzione ha lo scopo di mantenere i veicoli nel migliore stato di efficienza possibile, in modo da evitare l'interruzione del servizio di trasporto per guasti
38
Il conducente deve essere in grado di mettere in fase l'impianto di distribuzione di un motore Diesel
39
Le scadenze di tutte le verifiche manutentive sono coincidenti con le revisioni periodiche di legge
40
Per ottenere una corretta ripartizione del carico sugli assi, un unico collo molto pesante deve essere posizionato nella parte anteriore del piano di carico, a circa 30 centimetri dalla cabina