Simulazione esame Patente C-CE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1348 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative ai tempi di guida e di riposo
2 L'impresa di trasporto non deve incoraggiare i propri conducenti a violare le disposizioni in materia di tempi di guida e di riposo
3 Sul cronotachigrafo, i tempi delle varie attività del conducente sono rappresentati ciascuno da un proprio specifico simbolo
4 La carta tachigrafica di controllo viene utilizzata dal conducente durante le operazioni di manutenzione del veicolo
5 Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima dell'inizio del viaggio, deve compilare il foglio di registrazione indicando: nome e cognome del conducente, luogo e la data di partenza, targa del veicolo e lettura del contachilometri
6 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un autocarro lungo 9 metri che traina un rimorchio leggero, anche se agganciati superano la lunghezza di 10 metri
7 Il pannello in figura deve essere fissato davanti e dietro ai veicoli, di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate, che trasportano merci di tipo alimentare e ne indica rispettivamente il "codice prodotto" e la massa trasportata (in chilogrammi)
8 In presenza del segnale raffigurato si deve accelerare nella strettoia per liberare rapidamente il tratto a senso unico
9 Gli autoveicoli adibiti al trasporto di cose in conto terzi di massa complessiva a pieno carico superiore a 6 tonnellate, devono esporre una striscia obliqua di colore bianco avanti e dietro il veicolo
10 A bordo di un autoveicolo o complesso veicolare di massa superiore a 3,5 tonnellate che svolge un trasporto di cose in conto terzi, deve trovarsi il documento con l'elencazione delle cose trasportate
11 Fuori dei centri abitati, anche di giorno, è facoltativo presegnalare mediante il segnale di pericolo un carico accidentalmente caduto sulla carreggiata che non può essere visto nettamente a 100 metri di distanza, purché il carico occupi una sola corsia
12 A seguito di un incidente stradale, si possono spostare i veicoli coinvolti anche se la polizia non ha finito di rilevare gli elementi utili alla ricostruzione dell'incidente, purché siano stati soccorsi gli eventuali feriti
13 Quando si cambia una ruota, è necessario serrare i dadi con sequenza "a croce" e poco alla volta, per far sì che la ruota si avvicini correttamente al mozzo
14 Nel caso di un mezzo d'opera, la massa complessiva a pieno carico di un veicolo isolato a 4 assi o più assi, con due assi anteriori direzionali, non può superare le 50 tonnellate
15 Azionando il freno motore dei veicoli pesanti, il dispositivo chiude la mandata del gasolio da parte del sistema di iniezione
16 Salvo eccezioni, ogni veicolo, compreso il suo carico, deve avere altezza massima non superiore a 5 metri
17 La visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere consente di annullare totalmente le "zone d'ombra", coprendo tutti gli angoli morti della visuale della strada
18 La forma di una cisterna influisce sulla stabilità del veicolo in curva
19 Il sistema di aggancio dell'autotreno è caratterizzato dalla presenza di una ralla sulla motrice
20 Il modulatore di pressione in funzione del carico è montato sul telaio ed è collegato con una leva all'assale
21 L'impianto elettrico di un veicolo pesante funziona generalmente con tensione di 24 volts
22 Il motore Diesel si differenzia dal motore a benzina in quanto ha un maggior rapporto di compressione
23 Con la sigla B10 si individua un combustibile composto dal 10% di gasolio ordinario e dal 90% di olio vegetale
24 Il cambio è posto tra l'albero motore e la frizione
25 La frizione a dischi multipli può essere montata solo su veicoli dotati di cambio automatico
26 Un eccessivo riscaldamento del liquido di raffreddamento del motore può essere dovuto alla valvola termostatica malfunzionante
27 Se si deve sostituire una ruota, occorre prima allentare i dadi e solo in seguito azionare il martinetto di sollevamento
28 Il battistrada deve essere il più possibile rigido
29 Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavare il tipo di materiale con cui è stato realizzato lo pneumatico
30 La sigla TWI posta sul fianco dello pneumatico indica che si tratta di uno pneumatico da usare in gemello
31 La distribuzione dei pesi sul veicolo influisce sulla frenatura
32 Gli elementi frenanti dei veicoli, trasformano l'energia cinetica posseduta dal veicolo in calore da disperdere in atmosfera
33 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il distributore duplex serve a inviare differente pressione agli elementi frenanti anteriori o posteriori
34 L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dal difettoso funzionamento del termostato
35 La spia del freno di stazionamento inserito è di colore rosso
36 Un veicolo sovrasterzante, in curva, tende ad allargare la sua traiettoria
37 Il conducente deve provvedere personalmente alla sostituzione delle pastiglie dei freni quando ritiene che siano eccessivamente consumate
38 L'instabilità di marcia del veicolo può dipendere da scarsità di olio nel circuito di lubrificazione del motore
39 La legge stabilisce che la sostituzione dell'olio e di altri liquidi che lubrificano le parti dell'autoveicolo, non rientra nelle attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate
40 Si può avere l'esonero della responsabilità del conducente per ritardo o non esecuzione del trasporto, se lo stesso prova di non aver trovato lungo il percorso alcuna stazione di rifornimento di carburante
segnale 77 segnale 303 segnale 53 segnale 704
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1348
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali