1
È soggetto alla revoca della patente il conducente che supera i periodi di guida prescritti
2
Il regolamento 561/2006/CE mira a migliorare le condizioni sociali dei lavoratori a cui si applica
3
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica le "attività di guida"
4
Sul cronotachigrafo, i tempi di altri lavori sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
5
Prima di estrarre la carta tachigrafica del conducente a fine giornata lavorativa è necessario impostare il selettore del cronotachigrafo digitale sulla modalità "tempi di riposo"
6
Il segnale raffigurato indica che possono transitare tutti i veicoli, esclusi quelli delle categorie rappresentate in figura
7
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che viaggiano a pieno carico devono ridurre sensibilmente la velocità per evitare eccessive sollecitazioni agli pneumatici
8
Il segnale raffigurato con pannello integrativo indicante 5 tonnellate, vieta ai mezzi d'opera di massa complessiva a pieno carico superiore a 5 tonnellate di sorpassare veicoli a motore
9
Il pannello integrativo può indicare la categoria di veicoli cui si applica un divieto
10
Per rinnovare il certificato di formazione professionale ADR occorre sottoporsi a visita medica presso la Commissione medica locale
11
In caso di ingombro della carreggiata per caduta del carico o per qualsiasi altra causa, il conducente deve rimuovere l'ingombro, per quanto possibile
12
Se il veicolo è fermo per avaria a meno di 50 metri dopo una intersezione, il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto dietro al veicolo nella posizione e alla distanza più idonea ad essere avvistato
13
Prima di effettuare il cambio ruota bisogna inserire il freno di stazionamento, ma non è necessario applicare i cunei ferma ruota se il veicolo è su strada piana
14
Con l'azione del solo freno-motore non è possibile fermare il veicolo in distanze ragionevoli in tutte le situazioni di marcia
15
II rallentatore elettromagnetico tende a surriscaldarsi maggiormente di quello idraulico
16
Il conducente alla guida di un mezzo pesante deve tenere presente che, generalmente, tali veicoli presentano sbalzi notevoli anteriormente, ma non posteriormente
17
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dai tergicristallo
18
La categoria internazionale O comprende tutti i veicoli di importazione extra UE
19
Quando si raggiunge la pressione massima nei serbatoi, il regolatore di pressione impedisce che siano alimentati con altra aria
20
Perno del semirimorchio e piano della ralla del trattore devono essere sempre lucidi e non devono presentare tracce di grasso
21
Nei motori Diesel, l'anticipo automatico gestisce l'innesto della frizione
22
Sui fusibili si trova scritto il valore del loro voltaggio
23
L'autista deve verificare periodicamente lo stato di carica dell'alternatore
24
Soltanto il motore a scoppio è un motore a combustione interna
25
Il cambio serve a variare il rapporto fra il numero di giri dell'albero di trasmissione e quello dei semiassi
26
Se si accende la spia della lubrificazione, significa che bisogna cambiare l'olio entro cinquemila chilometri
27
L'usura anomala del battistrada di uno pneumatico nella zona centrale può essere dovuta ad una pressione di gonfiaggio eccessiva
28
Chi fa uso di catene da neve non omologate è sanzionabile come se ne fosse sprovvisto
29
Gli pneumatici di tipo "radiale" presentano, in genere, una minor flessibilità dei fianchi rispetto a quelli "a tele incrociate"
30
Prima della sostituzione di una ruota occorre calzare i cunei per il fermo sotto altre ruote del veicolo
31
Nella manutenzione ordinaria degli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, è buona norma spurgare periodicamente i serbatoi dell'aria compressa, eliminando l'acqua eventualmente formatasi per condensazione
32
L'impianto di frenatura pneumatico integrale o quello pneumoidraulico, sono divisi in più sezioni indipendenti, una per le ruote anteriori, una per quelle posteriori ed eventualmente una per il rimorchio
33
Se l'impianto di frenatura è del tipo pneumoidraulico, l'aria compressa viene inviata dal distributore ai convertitori
34
In caso di accensione della spia indicata in figura, bisogna aumentare il numero di giri del motore per aumentare la pressione del lubrificante all'interno del circuito
35
La cattiva combustione che provoca fumosità allo scarico può essere causata dal filtro dell'aria intasato
36
Il simbolo rappresentato si trova su una spia luminosa di colore rosso
37
Il conducente deve essere in grado di capire quando è il caso di ricorrere immediatamente a personale specializzato per riparare un'avaria o quando può provvedere personalmente alla risoluzione temporanea del problema
38
Il conducente deve segnalare tempestivamente alla propria impresa eventuali malfunzionamenti gravi del veicolo
39
L'individuazione immediata di un guasto da parte di un conducente può evitare un aggravamento dell'avaria
40
È particolarmente indicato l'utilizzo di autoarticolati per il trasporto di merce, quando le operazioni di carico e scarico sono lunghe ed è conveniente sganciare il semirimorchio per effettuarle