1
Il regolamento 561/2006/CE mira ad aumentare il livello di sicurezza stradale
2
I tempi definiti "altri lavori" sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
3
I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici devono avere una zona riservata ad eventuali annotazioni di agenti di Polizia
4
Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima dell'inizio del viaggio, deve compilare il foglio di registrazione indicando: nome e cognome del conducente, luogo e la data di partenza, targa del veicolo e lettura del contachilometri
5
In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica è possibile guidare senza la carta per un periodo massimo di quindici giorni di calendario
6
Il pannello in figura segnala carichi indivisibili che sporgono dalla parte posteriore del veicolo
7
Il segnale raffigurato deve essere rispettato anche dai conducenti di complessi di veicoli
8
Il segnale raffigurato vieta il transito a tutti gli autocarri carrozzati con furgone chiuso
9
Il pannello raffigurato deve essere retroriflettente
10
Per rinnovare il certificato di formazione professionale ADR occorre sottoporsi a visita medica presso la Commissione medica locale
11
Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie viscide, infiammabili o comunque pericolose deve, tra l'altro, presegnalare la zona con il segnale mobile di pericolo posto, se necessario, anche nel centro della carreggiata
12
Il veicolo trainante un altro veicolo in avaria deve essere di almeno il 60% più pesante
13
Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato, non è necessario riposizionare il distanziale
14
L'altezza massima delle macchine operatrici non deve superare 5,30 metri
15
Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 3 o più assi dipende anche dalla presenza o meno di sospensioni pneumatiche e ruote gemellate
16
Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati dipende dal tipo di pneumatici di cui è dotato il veicolo
17
Per garantire una miglior visibilità diretta della strada è necessario sostituire le spazzole tergicristallo ad ogni cambio del filtro del gasolio
18
La forma di una cisterna non ha nessuna influenza sulla stabilità del veicolo, salvo quando trasporta sostanze in polvere
19
Nel caso di rottura del tubo moderabile, si ha la frenatura istantanea del rimorchio
20
Gli organi di traino vanno periodicamente ingrassati
21
Il ferodo presente sul disco della frizione è soggetto a usura
22
I fusibili sono costituiti da un contenitore al cui interno è presente un filo metallico dimensionato in modo tale da fondere se la corrente che lo attraversa supera un valore limite
23
In un motore Diesel, il sistema di iniezione Common-rail è dotato di due circuiti del combustibile: uno a bassa ed uno ad alta pressione
24
Un motore a scoppio può essere alimentato sia con benzina sia con gas metano
25
Il motorino d'avviamento può essere utilizzato facendolo girare al contrario, per potenziare l'effetto frenante del motore
26
Il corretto funzionamento dell'impianto di raffreddamento si controlla grazie a una spia luminosa e a un termometro posti sulla plancia portastrumenti del veicolo
27
Su ogni veicolo può essere utilizzato un solo tipo di pneumatico
28
Se si usano pneumatici tubeless con aggiunta di camera d'aria vi è il pericolo di formazioni di sacche d'aria interne allo pneumatico
29
I fianchi di uno pneumatico sono costituiti principalmente da gomma e tele
30
Dalla sigla riportata sullo pneumatico si può ricavarne l'anno e la settimana di fabbricazione
31
La frenatura di servizio degli autoveicoli deve agire su tutte le ruote
32
In un impianto di frenatura pneumoidraulico, è l'olio che comprime l'aria diretta agli elementi frenanti
33
Le ganasce di un impianto di frenatura pneumoidraulico, vengono allargate da due pistoncini spinti dalla pressione idraulica
34
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore giallo ambra
35
Gli organi di sospensione del veicolo non devono essere sovraccaricati
36
La spia di accensione dei proiettori abbaglianti è di colore rosso
37
L'instabilità di marcia del veicolo può dipendere dalle balestre o dalle molle elicoidali danneggiate
38
Per mantenere il veicolo in buone condizioni, occorre utilizzare sempre il serbatoio del combustibile riempito ad oltre un terzo della sua capacità
39
Per quanto concerne l'attività di autoriparazione, la regola generale è quella di avvalersi di apposite imprese iscritte nel registro delle officine abilitate a tali interventi
40
Il carico deve essere compatibile con la portata e il volume utili del veicolo