1
Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di quarantotto ore
2
I periodi di permanenza in cuccetta durante la marcia del veicolo sono considerati tempi di disponibilità
3
Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima dell'inizio del viaggio, deve compilare il foglio di registrazione indicando: nome e cognome del conducente, luogo e la data di partenza, targa del veicolo e lettura del contachilometri
4
La carta tachigrafica del conducente deve essere inserita nel cronotachigrafo del veicolo a partire dal momento in cui un conducente lo prende in consegna fino a quando non lo riconsegna
5
Il cronotachigrafo registra le frenate del veicolo
6
I rimorchi adibiti al trasporto di cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere equipaggiati con strisce retroriflettenti di tipo omologato
7
In presenza del segnale raffigurato, se si è alla guida di una autocisterna carica, è bene moderare la velocità e affrontare la discesa con molta prudenza
8
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che viaggiano a pieno carico devono ridurre sensibilmente la velocità per evitare eccessive sollecitazioni agli organi di sterzo
9
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che trasportano merci pericolose
10
A bordo di un autoveicolo o complesso veicolare di massa superiore a 6 tonnellate e portata superiore a 3 tonnellate che svolge un trasporto di cose in conto proprio, deve trovarsi il documento con l'elencazione delle cose trasportate
11
In caso di incidente stradale, si deve richiedere l'intervento dell'autorità quando l'altro conducente non sia in grado di esibire la polizza di assicurazione
12
Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, il conducente non deve indossare il giubbotto ad alta visibilità se si trova sulle corsie di emergenza o sulle piazzole di sosta
13
Una volta montata la ruota di scorta di un autocarro o di un autobus, non è consigliato fermarsi per controllare il serraggio dei dadi
14
Nel caso di un mezzo d'opera, la massa complessiva a pieno carico di un complesso di veicoli a 5 o più assi non può superare le 66 tonnellate (salvo casi particolari)
15
Azionando il freno motore dei veicoli pesanti, si crea una strozzatura del tubo di scarico tramite l'azionamento di un'apposita valvola a farfalla
16
Nel rallentatore elettromagnetico, lo statore è fissato al piantone dello sterzo mentre i dischi del rotore sono calettati sull'albero primario del cambio
17
La visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere è efficace solo se gli stessi sono orientati correttamente
18
In un veicolo da trasporto, la posizione del baricentro dipende dalla natura e dalla disposizione del carico
19
Nel distributore duplex, le valvole di scarico si aprono solo in caso di avaria all'impianto
20
Il sistema frenante di un rimorchio di massa fino a 3,5 t può essere ad inerzia e di tipo meccanico
21
In un motore Diesel, gli elementi pompanti di una pompa di iniezione in linea comprimono il gasolio ad alta pressione destinato agli iniettori
22
In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea ha un solo elemento pompante
23
Il gas metano è meno inquinante della benzina e del gasolio
24
L'iniezione gestita dall'impianto Common-rail penalizza la coppia motrice ai bassi regimi di giri
25
In un motore Diesel, gli iniettori devono essere periodicamente controllati
26
Il surriscaldamento del motore ha come principale effetto quello di aumentare le emissioni inquinanti del motore
27
Il battistrada è la parte dello pneumatico che serve a garantire l'aderenza con l'asfalto
28
Gli pneumatici con tagli sui fianchi devono essere sostituiti
29
La squilibratura di una ruota può avere effetti sullo sterzo
30
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta una sua maggior usura al centro del battistrada
31
La frenatura di soccorso viene normalmente realizzata con l'uso "a fondo" del freno di stazionamento
32
I freni a disco possono essere del tipo autoventilato
33
In un autoveicolo devono essere presenti ed efficienti il freno di servizio, quello di stazionamento e quello di soccorso
34
Quando la spia contraddistinta dal simbolo in figura è accesa, significa che non vi è sufficiente pressione nel circuito di lubrificazione del motore
35
Il simbolo rappresentato in figura si trova sul comando di accensione del dispositivo antiappannamento del parabrezza anteriore
36
Le sospensioni pneumatiche non possono essere utilizzate su veicoli atti al traino
37
Secondo le norme di legge, anche il cambio dei filtri dell'aria e dell'olio deve avvenire solo in officina ed eseguito da personale qualificato
38
Il conducente si deve accorgere di una perdita di pressione dall'impianto dei freni ascoltando l'inconfondibile sibilo dell'aria che esce dai tubi
39
L'intasamento del filtro del combustibile comporta l'insufficiente lubrificazione dei cilindri del motore
40
Il conducente deve mettere le cose trasportate a disposizione del destinatario nel luogo, nel termine e con le modalità indicati dall'impresa da cui dipende