1
I periodi di permanenza a bordo del veicolo a fianco di un altro conducente (multipresenza) sono considerati tempi di disponibilità
2
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero, di norma, è di nove ore consecutive
3
Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico deve indicare le proprie attività attraverso l'apposito commutatore
4
I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici devono avere una capacità minima di registrazione di 24 ore
5
Il cronotachigrafo registra le conversazioni del conducente
6
In presenza del segnale raffigurato si deve accelerare nella strettoia per liberare rapidamente il tratto a senso unico
7
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che trasportano merci devono considerare che la deformazione della strada comporta una riduzione della velocità solamente in caso di vento forte
8
In presenza del segnale raffigurato, se si è alla guida di una autocisterna scarica e la pendenza è elevata, prima di affrontare la discesa è bene riempire la cisterna con acqua fino a metà serbatoio per stabilizzare il veicolo
9
Il pannello in figura segnala veicoli adibiti al trasporto di una specifica merce pericolosa secondo l'ADR
10
Per effettuare trasporti eccezionali occorre un'autorizzazione dell'ente proprietario della strada
11
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto dietro al veicolo o all'ostacolo da segnalare, ad almeno 50 metri
12
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve essere in grado di riparare il guasto rapidamente, se si tratta di un veicolo pesante
13
Quando si solleva un veicolo con il martinetto idraulico, non si devono utilizzare tavolette di legno perché si tratta di materiale infiammabile
14
Per poter svolgere un trasporto in condizioni di eccezionalità, di norma, non è necessaria una specifica autorizzazione alla circolazione rilasciata dall'ente proprietario o concessionario della strada, ma è sufficiente una autocertificazione dello speditore che il carico è stato correttamente caricato e fissato
15
La carreggiata di un veicolo è la distanza fra il centro delle impronte a terra degli pneumatici di uno stesso asse
16
Il rallentatore idraulico è raffreddato ad aria
17
In un veicolo pesante, gli specchi retrovisori possono essere integralmente sostituiti da telecamere
18
Nel caso del rimorchio o del semirimorchio, il carico può sporgere dalla parte posteriore di non più di 1 metro
19
Il perno del semirimorchio sopporta interamente la forza di trazione trasmessa dal trattore
20
Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodeviatore modulato è posto sul rimorchio
21
L'acqua distillata che si aggiunge nella batteria deve avere temperatura superiore ai 25°
22
La frizione consente di connettere e disconnettere gradualmente il motore con le ruote motrici
23
In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea alimenta la portata dell'acqua di raffreddamento
24
La frizione può essere di tipo monodisco a secco
25
I veicoli a trazione posteriore devono forzatamente avere motore anteriore
26
Il radiatore è l'elemento che permette che il liquido del circuito di raffreddamento non superi una temperatura dannosa per il motore
27
Se i fianchi di uno pneumatico sono eccessivamente flessibili vi è un aumento della deriva
28
Uno pneumatico tubeless ha una minore tenuta di strada rispetto a uno con camera d'aria
29
In uno pneumatico marcato "315/80 R 22,5 152/148 M", i valori 152/148 rappresentano rispettivamente la larghezza nominale della sezione e l'altezza del fianco espresse in millimetri
30
Gli pneumatici dell'asse motore sono contraddistinti dalla sigla TRACT
31
Gli elementi frenanti dei veicoli stradali possono essere del tipo a tamburo e ganasce dotate di guarnizione di attrito (ferodo)
32
La frenatura di stazionamento di un autoveicolo deve essere ad azione puramente meccanica
33
Gli impianti di frenatura di tipo pneumoidraulico non possono essere utilizzati su veicoli per trasporto persone per motivi di sicurezza
34
Quando la spia contraddistinta dal simbolo in figura è accesa, si può proseguire fino all'officina più vicina, purché non disti oltre 50 chilometri
35
In curva, un veicolo sottosterzante tende ad allargare la sua traiettoria
36
Alle basse temperature, il liquido degli ammortizzatori idraulici deve essere miscelato con liquido antigelo
37
Le sostituzioni di filtri del motore che è ammesso fare in proprio per legge, possono essere eseguite purché i filtri vengano raccolti negli appositi sacchi viola con la scritta "rifiuto meccanico" e lasciati vicino ai cassonetti dell'immondizia raccolta dai servizi di nettezza urbana
38
La stabilità del veicolo è indipendente dalle modalità di posizionamento del carico
39
La manutenzione ha lo scopo di mantenere i veicoli nel migliore stato di efficienza possibile, in modo da evitare l'interruzione del servizio di trasporto per guasti
40
Per circolare con un veicolo eccezionale si deve chiedere l'autorizzazione agli enti proprietari delle strade interessate dal trasporto