1
È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che non osserva i periodi di pausa o di riposo prescritti
2
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il conducente possa superare i tempi massimi di guida prescritti per raggiungere il deposito dell'impresa proprietaria del veicolo
3
Nel cronotachigrafo digitale è presente un sistema di memorizzazione elettronica in grado di memorizzare al massimo le attività lavorative del conducente relative agli ultimi sette giorni di calendario
4
In caso di rottura del cronotachigrafo digitale si deve provvedere alla sua riparazione nel più breve tempo possibile; è comunque consentito viaggiare con il dispositivo di controllo inefficiente per un periodo massimo di sette giorni
5
Il cronotachigrafo digitale non permette la stampa dei dati relativi all'attività lavorativa del conducente
6
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autobus
7
In presenza del segnale raffigurato, i veicoli per trasporto di merci, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, non possono sorpassare le biciclette, anche se la manovra può compiersi entro la semicarreggiata
8
In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve prestare attenzione a non avvicinarsi troppo alla banchina perché, essendo alla guida di un veicolo con baricentro alto, potrebbe rischiare di ribaltarsi
9
Il pannello raffigurato va messo sui veicoli, solo se il carico sporge di almeno 50 centimetri
10
Per rinnovare il certificato di formazione professionale ADR occorre seguire un corso di formazione e sostenere un esame
11
Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare, qualora ce ne fosse il bisogno, le generalità di eventuali testimoni, purché non siano passeggeri trasportati
12
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve restare a bordo del veicolo in attesa dei soccorsi
13
Gli autobus e gli autocarri, in caso di foratura di uno pneumatico, devono utilizzare il ruotino al posto della ruota di scorta
14
Su un veicolo dotato di sbalzi notevoli, nell'affrontare una discesa o un dislivello stradale occorre moderare la velocità
15
I trasporti in condizione di eccezionalità ed i veicoli eccezionali, durante la circolazione, devono avere accesa la segnalazione luminosa di pericolo insieme ad uno o più dispositivi a luce lampeggiante gialla, alle luci di posizione ed ai proiettori anabbaglianti
16
Il limitatore di velocità è un dispositivo che interviene sull'iniezione del combustibile
17
Per garantire una miglior visibilità diretta della strada è necessario oscurare completamente i finestrini laterali destri quando il sole tramonta da quel lato
18
Il vento laterale influisce sulla stabilità del veicolo unicamente se sta percorrendo una curva
19
Nell'impianto di frenatura pneumatico, il distributore duplex garantisce la frenatura di stazionamento
20
L'agganciamento fra trattore stradale e semirimorchio avviene tramite campana e timone
21
La frizione serve a dirigere il veicolo durante la marcia
22
Nei veicoli pesanti, il cambio è spesso munito di riduttore che raddoppia di fatto il numero delle marce
23
Se un ingranaggio piccolo ne fa girare uno più grande, l'ingranaggio grande ruota con un numero di giri minore dell'ingranaggio piccolo (riduttore)
24
Il GPL può avere un avviamento a freddo difficoltoso
25
Se il veicolo è dotato di frizione automatica il pedale della frizione non esiste
26
L'olio motore ha una viscosità che varia in funzione della sua temperatura
27
In uno pneumatico marcato "315/80 R 22,5 152/148 M", i valori 152/148 rappresentano l'indice di carico rispettivamente per ruota gemellata e per ruota singola
28
Generalmente, uno pneumatico tubeless forato si affloscia più lentamente di uno pneumatico con lo stesso tipo di foratura, dotato di camera d'aria
29
Sulla ruota interna di ruote montate in gemello, occorre in genere utilizzare una valvola di gonfiaggio dotata di apposita prolunga
30
Il battistrada è la parte dello pneumatico che serve a garantire l'aderenza con l'asfalto
31
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il distributore duplex serve, tra l'altro, a regolare la pressione dell'aria inviata agli elementi frenanti
32
In un impianto frenante pneumatico, il regolatore di pressione ha il compito di mantenere l'impianto a una pressione sempre superiore a 18 bar
33
Negli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, è bene effettuare periodicamente lo spurgo dell'acqua di condensa formatasi nei serbatoi per evitare il pericolo che si formi del ghiaccio
34
Il simbolo raffigurato è posto su una spia a luce verde
35
Gli organi di sospensione possono essere sovraccaricati, ma di non oltre il 20%
36
Il servosterzo diminuisce lo sforzo del conducente durante la sterzata
37
Prima della partenza, il conducente deve verificare la leggibilità delle insegne esterne con la pubblicità dell'azienda proprietaria del veicolo
38
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve viaggiare a motore spento nelle lunghe discese
39
Un'insufficiente pressione di gonfiaggio degli pneumatici, provoca un aumento di temperatura del liquido di raffreddamento
40
Il conducente può ritardare la consegna della merce salvo che si tratti di merci deperibili (ATP)