Simulazione esame Patente C-CE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1329 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero ridotto è di almeno nove ore non più di tre volte la settimana
2 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, è vietato guidare per più di sei giorni consecutivi
3 In caso di rottura del cronotachigrafo digitale si deve provvedere alla sua riparazione nel più breve tempo possibile; è comunque consentito viaggiare con il dispositivo di controllo inefficiente per un periodo massimo di due giorni lavorativi
4 L'inserimento della carta tachigrafica del conducente nel cronotachigrafo digitale deve avvenire con la chiave d'accensione inserita e il veicolo fermo
5 Il cronotachigrafo può essere analogico o digitale
6 I mezzi d'opera, quando viaggiano a pieno carico, devono rispettare il limite di velocità di 30 km/h quando circolano nei centri abitati
7 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ad un autocarro che traina un rimorchio per imbarcazione
8 In presenza del segnale raffigurato, se si è alla guida di una autocisterna scarica e la pendenza è elevata, prima di affrontare la discesa è bene riempire la cisterna con acqua fino a metà serbatoio per stabilizzare il veicolo
9 In presenza del segnale raffigurato un autocarro può sorpassare un autobus
10 La patente di guida è rilasciata dal prefetto
11 Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie pericolose deve, tra l'altro, eseguire segnali manuali per impedire il transito dei veicoli sulla parte di carreggiata non impedita dal segnale mobile di pericolo
12 Fuori dei centri abitati, di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci posteriori di posizione o di emergenza, è obbligatorio presegnalare il veicolo, fermo sulla carreggiata, con il segnale triangolare mobile di pericolo
13 Se possibile, quando si solleva il veicolo per cambiare una ruota, è consigliabile mettere una tavoletta di legno sotto il martinetto idraulico per evitare che per il peso si affossi nel terreno
14 La fascia di ingombro di un veicolo deve avere il raggio esterno non superiore a 12,50 metri
15 La verifica del corretto montaggio del limitatore di velocità avviene accertando la presenza della apposita targhetta, conforme alle norme, e del certificato di installazione
16 Il rallentatore idraulico è posto tra la coppia conica ed i semiassi
17 Per una corretta regolazione degli specchi retrovisori dei mezzi pesanti, bisogna considerare che la visibilità della parte laterale destra della strada è particolarmente importante
18 Se si circola con veicolo trasportante pallets che riempiono meno della metà del vano di carico, non vi sono problemi durante le frenate e le accelerazioni
19 Il timone del rimorchio è collegato alla ralla posta sul rimorchio
20 Dopo aver agganciato calotta e sfera si deve alzare il ruotino pivottante
21 Le masse centrifughe che innestano la frizione automatica si spostano verso l'esterno quando i giri del motore diminuiscono
22 Il metano, per essere usato quale combustibile per autoveicoli, deve essere compresso a circa 4 bar
23 Il motore Diesel è un motore a combustione interna
24 In un motore Diesel, gli iniettori sono spesso controllati elettronicamente da una centralina
25 La marmitta deve essere sostituita a ogni revisione del veicolo
26 Se il filtro dell'olio è sporco, dal tubo di scarico esce fumo rossastro
27 La ruota di scorta fa parte dei dispositivi obbligatori di un autoveicolo
28 I fianchi di uno pneumatico cooperano allo smaltimento del calore
29 In uno pneumatico marcato "315/80 R 22,5 152/148 M", i valori 152/148 rappresentano l'indice di carico rispettivamente per ruota gemellata e per ruota singola
30 L'indice di capacità di carico di uno pneumatico, può essere un numero del tipo "15400"
31 Il regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico o pneumoidraulico ha il compito di inviare aria in pressione direttamente agli elementi frenanti
32 La frenatura di stazionamento di un autoveicolo deve essere ad azione puramente meccanica
33 Sugli autobus deve essere presente, a disposizione dei passeggeri, un martelletto, posto in una cassetta con vetro a frantumazione, che permetta di azionare i freni di emergenza in caso di incendio
34 Gli organi di sospensione del veicolo sono presenti fra le ruote ed il telaio
35 Le sospensioni pneumatiche non possono essere utilizzate su veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
36 Gli inconvenienti negli organi dello sterzo possono dipendere dagli pneumatici di tipo invernale montati durante la stagione calda
37 I cunei fermaruota in dotazione devono essere almeno due, a bordo di un veicolo isolato di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate
38 Scopo della manutenzione ordinaria è anche quello di ottenere sgravi fiscali
39 Il conducente deve provvedere personalmente alla sostituzione delle pastiglie dei freni quando ritiene che siano eccessivamente consumate
40 Il conducente, per dimostrare di essere alle dipendenze di una impresa di autotrasporto di cose per conto di terzi, durante la guida deve avere con sé copia dell'ultima busta paga
segnale 70 segnale 17 segnale 83
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1329
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali