1
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero deve essere pari al periodo di guida giornaliero
2
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale regolare è di almeno 45 ore
3
In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica il conducente, all'inizio della giornata lavorativa, deve stampare lo scontrino dei dati tecnici riportandovi manualmente il proprio nome e cognome, numero della patente e indicando eventuali altre attività compiute lontano dal veicolo
4
Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico deve indicare le proprie attività attraverso l'apposito commutatore
5
I fogli di registrazione di un cronotachigrafo analogico, devono avere una omologazione CE specifica per il tipo di apparecchio di controllo
6
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autocarri di massa pari a 7,5 tonnellate, quando circolano completamente scarichi
7
Il segnale raffigurato può essere munito di pannello integrativo con un diverso valore della massa complessiva dei veicoli ai quali vieta il sorpasso
8
Il pannello di figura serve a segnalare carichi sporgenti
9
Il segnale raffigurato preannuncia l'obbligo di svoltare subito a destra per i veicoli rappresentati
10
L'autorizzazione CEMT per trasporti merci in conto terzi, non liberalizzati, svolti al di fuori dell'ambito UE o SEE, può essere annuale o di "breve durata"
11
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta del carico non rimovibile, il conducente può evitare di informare un organo di polizia se presegnala la zona con efficaci segnali manuali
12
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve riparare subito il veicolo
13
Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato occorre assicurarsi che le due ruote non sfreghino tra di loro durante la marcia, per evitare pericolosi surriscaldamenti
14
Un trasporto viene definito in condizioni di eccezionalità quando trasporta merci pericolose radioattive
15
Un rimorchio non deve mai avere lunghezza maggiore del 60% di quella della motrice
16
La lunghezza massima di un autoarticolato con avanzamento ralla di 3 metri rispetto alla parte anteriore del semirimorchio è di 15,50 metri
17
La visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere consente di annullare totalmente le "zone d'ombra", coprendo tutti gli angoli morti della visuale della strada
18
La categoria internazionale O1 comprende i carrelli appendice
19
In presenza di bielemento frenante, il freno di stazionamento utilizza la forza meccanica fornita da una molla
20
Il circuito frenante del rimorchio è comandato da un secondo distributore duplex, che si trova subito a valle del giunto di accoppiamento
21
I motori a scoppio e quelli a ciclo Diesel sono ambedue motori a combustione interna
22
Nei motori Diesel, l'anticipo automatico serve ad anticipare la mandata del gasolio agli iniettori
23
Un motore a combustione interna ha lo scopo di trasformare l'energia termica in energia meccanica
24
I cambi automatici possono avere al massimo 5 marce
25
Nei moderni motori a scoppio, in luogo delle candele vengono impiegati gli iniettori
26
Quando il ventilatore dell'impianto di raffreddamento viene attivato, si disattiva contemporaneamente il compressore dell'impianto di condizionamento dell'aria dell'abitacolo
27
Sul fianco dello pneumatico si può trovare la sigla MCTC se è stato omologato in Italia
28
L'usura anomala del battistrada di uno pneumatico nella zona centrale può essere dovuta ad una pressione di gonfiaggio eccessiva
29
Su ogni veicolo può essere utilizzato un solo tipo di pneumatico
30
Se si deve sostituire una ruota, occorre prima allentare i dadi e solo in seguito azionare il martinetto di sollevamento
31
L'impianto di frenatura pneumoidraulico è sempre munito di un serbatoio ad azoto compresso per imprimere maggior potenza frenante all'impianto
32
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, la condotta automatica del freno non è mai in pressione
33
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il collegamento tra motrice e rimorchio prevede un collegamento idraulico, uno pneumatico e uno elettrico di tipo wireless (senza fili)
34
L'accensione della spia indicata in figura, segnala che la pressione del liquido della batteria ha superato il valore massimo
35
La spia dei proiettori fendinebbia è di colore rosso
36
Gli ammortizzatori sono collegati da una parte al telaio e dall'altra all'asse delle ruote
37
Si può iniziare il viaggio con il parabrezza che presenta punti di rottura, purché di modesta entità
38
Prima di partire, il conducente deve essere certo di non essere in condizioni di sovraccarico di oltre il 5% della portata
39
I cunei fermaruota in dotazione devono essere almeno due, a bordo di un veicolo isolato di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate
40
Le condizioni stabilite dal contratto di trasporto non devono essere rispettate dal conducente se lo stesso le ritiene non soddisfacenti professionalmente