Simulazione esame Patente C-CE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1300 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere di undici ore, per non più di due volte in una settimana
2 Il regolamento 561/2006/CE si applica ai veicoli destinati al trasporto di cose, ma non a quelli adibiti al trasporto di persone
3 I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici devono avere una zona riservata ad eventuali annotazioni di agenti di Polizia
4 Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica la modalità "traghetto o treno"
5 Quando il veicolo viene impiegato in attività o servizi che esulano dal campo di applicazione della normativa sociale, il conducente deve selezionare sul cronotachigrafo digitale la modalità "tempi di riposo"
6 I veicoli eccezionali che eccedono in larghezza i limiti di sagoma devono essere segnalati con due pannelli retroriflettenti a strisce bianche e nere posti anteriormente e posteriormente al veicolo
7 Il pannello raffigurato deve essere posto all'estremità del carico che sporge dietro al veicolo
8 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un autoarticolato, se circola scarico
9 Il pannello in figura deve essere retroriflettente
10 Alcuni trasporti internazionali di merci in conto terzi sono accompagnati dalla lettera di accompagnamento ONG
11 Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve restare a bordo del veicolo in attesa dei soccorsi
12 Non si deve richiedere l'intervento dell'autorità quando un incidente ha provocato solamente un ferito
13 Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato occorre assicurarsi di riposizionare il distanziale, se presente
14 La lunghezza massima di un autoarticolato è di 18,75 metri
15 Al termine dell'uso o alla sua scadenza, la specifica autorizzazione alla circolazione prevista per i veicoli o trasporti eccezionali, va restituita all'ente che l'ha rilasciata
16 Il rallentatore idraulico non necessita di uno scambiatore di calore, perché utilizza la propria scatola metallica per il raffreddamento ad aria
17 In un veicolo pesante, gli specchi retrovisori possono essere integralmente sostituiti da telecamere
18 La categoria internazionale O comprende tutti i veicoli di importazione extra UE
19 Il servodeviatore modulato è montato sulla motrice
20 Il timone del rimorchio è collegato alla ralla posta sul rimorchio
21 Il disco della frizione è collegato permanentemente all'albero ausiliario del cambio
22 La frizione può essere di tipo monodisco a secco
23 La frizione può essere del tipo a disco unico o a dischi multipli
24 L'innesto e il disinnesto della frizione automatica può avvenire tramite lo spostamento di masse centrifughe
25 La frizione è un dispositivo che permette di variare il rapporto tra il numero dei giri dell'albero motore ed il numero dei giri dell'albero di trasmissione
26 Il manometro posto sul cruscotto indica la quantità di olio contenuto dalla coppa
27 L'indice di capacità di carico di uno pneumatico è un numero di due o tre cifre seguito dalle lettere km/h, riportato sul suo fianco
28 Se, con un veicolo pesante, si devono affrontare salite di pendenza superiore al 15%, occorre montare pneumatici rinforzati
29 Gli pneumatici gemellati che presentano zone di consumo sui fianchi interni non sono pericolosi perché il fatto è dovuto a normale usura da contatto
30 Se sul fianco dello pneumatico compare la scritta M+S, significa che lo pneumatico è da utilizzarsi su veicoli che trainano un rimorchio
31 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, all'avviamento del veicolo, può essere necessario un breve lasso di tempo perché il compressore dell'impianto di frenatura ricarichi i serbatoi dell'aria compressa dei freni fino alla pressione minima di esercizio
32 Negli impianti di frenatura pneumoidraulici, deve essere presente un miscelatore per l'aria e l'olio
33 Sui veicoli a 3 assi, la frenatura è ripartita tra l'asse anteriore e uno dei due assi posteriori
34 La barra stabilizzatrice frena il coricamento dell'autoveicolo dovuto alla forza centrifuga in curva o a un dislivello stradale trasversale
35 Per il simbolo rappresentato in figura non è prevista una spia luminosa
36 Il servosterzo serve a rendere possibile la guida, anche di veicoli pesanti, con limitato sforzo da parte del conducente
37 Le principali operazioni di manutenzione ordinaria che devono essere effettuate sul veicolo sono indicate sul libretto di circolazione
38 Anche se gli specchi retrovisori sono ben regolati, esistono parti della strada che il conducente non riesce a vedere
39 L'instabilità di marcia del veicolo può dipendere dal sistema di regolazione delle sospensioni pneumatiche malfunzionante
40 Se il destinatario è irreperibile ovvero si rifiuta o ritarda a chiedere la riconsegna delle cose trasportate, il conducente deve domandare immediatamente istruzioni al responsabile dell'impresa di cui è dipendente
segnale 807 segnale 302 segnale 70 segnale 303 segnale 699
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1300
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali