1
Il regolamento 561/2006/CE mira ad aumentare il tempo di lavoro dei conducenti
2
I periodi di tempo impiegati per la piccola manutenzione del veicolo sono considerati "altri lavori"
3
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "altri lavori"
4
Dalla memoria del cronotachigrafo digitale è possibile stampare le attività di una giornata di lavoro del conducente, gli eventi e le anomalie, gli eccessi di velocità e i dati tecnici
5
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "controllo"
6
In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve ricordarsi che, essendo alla guida di un veicolo ingombrante, dovrà evitare di incrociarsi con altri veicoli all'interno della strettoia
7
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito a tutti gli autosnodati per trasporto di persone
8
Il segnale raffigurato fa riferimento alla massa gravante sull'asse al momento del transito
9
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli a motore trainanti un rimorchio
10
Per rinnovare il certificato di formazione professionale ADR occorre sostenere un esame, senza l'obbligo di frequenza di specifico corso
11
Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, il conducente non deve indossare il giubbotto ad alta visibilità se si trova sulle corsie di emergenza o sulle piazzole di sosta
12
In caso di incidente con solo due veicoli coinvolti, è opportuno avvalersi del modulo di Constatazione amichevole (denuncia di sinistro)
13
Prima di effettuare il cambio ruota bisogna inserire il freno di stazionamento, ma non è necessario applicare i cunei ferma ruota se il veicolo è su strada piana
14
I veicoli ATP, compreso il loro carico, devono avere larghezza massima non superiore a 2,55 metri
15
Il rallentatore elettromagnetico è schematicamente composto da uno statore e da un rotore
16
Un trasporto viene definito in condizioni di eccezionalità se il mezzo d'opera che lo effettua eccede i limiti di massa relativi alla sua categoria
17
In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore esterno principale destro permette la visione indiretta di un tratto di strada retrostante, a destra del veicolo
18
Se per il carico o scarico si utilizza la gru montata sul veicolo, prima di iniziare le operazioni, occorre assicurarsi di aver calato i piedi telescopici dalla sola parte dove si posa a terra il carico
19
La pressione d'esercizio dell'impianto frenante pneumatico è di circa 25 bar
20
Nell'impianto di frenatura pneumatico, il distributore duplex garantisce la frenatura di stazionamento
21
L'impianto di alimentazione del motore Diesel ha il compito di gestire la mandata del gasolio
22
La batteria eroga corrente quando il motore è in funzione, mentre si stacca automaticamente a motore fermo
23
Il comando idraulico della frizione sfrutta la pressione dell'aria per ridurre lo sforzo del conducente
24
In un motore Diesel, gli iniettori sregolati sono segnalati da una spia verde che si accende sul cruscotto
25
In un motore Diesel, gli iniettori sregolati causano una cattiva combustione del gasolio
26
In un impianto di raffreddamento a liquido, il liquido si riscalda circolando nelle intercapedini ricavate nel monoblocco e nella testata intorno ai cilindri
27
Nel caso di pneumatici gemellati, l'indice di velocità di uno pneumatico indica il doppio della sua velocità massima di impiego
28
Quando gli indici di carico segnati su uno pneumatico sono due, il primo si riferisce allo pneumatico su ruota gemellata, il secondo su ruota singola
29
Sui veicoli pesanti è obbligatoria la rotazione degli pneumatici al massimo ogni 20000 km
30
La pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere misurata a caldo, dopo aver percorso diversi chilometri, in modo da fargli raggiungere la giusta temperatura di esercizio
31
La frenatura di stazionamento di un autoveicolo deve essere ad azione puramente meccanica
32
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, quando cessa la frenatura, l'aria compressa si scarica dai freni attraverso il tubo di scappamento
33
Gli elementi frenanti dei veicoli stradali possono essere del tipo a tamburo e ganasce dotate di guarnizione di attrito (ferodo)
34
Il simbolo raffigurato è posto sul comando di accensione dei proiettori di profondità
35
Il servosterzo riduce il tempo necessario alla sterzata, purché non si abbia un rimorchio agganciato
36
Il simbolo raffigurato è posto su una spia di colore rosso
37
Le sostituzioni di liquidi del motore che è ammesso fare in proprio per legge, possono essere eseguite purché i liquidi vengano raccolti in fusti di plastica e lasciati vicino ai cassonetti dell'immondizia raccolta dai servizi di nettezza urbana
38
Il conducente deve essere in grado di mettere in fase l'impianto di distribuzione di un motore Diesel
39
Ai fini della sicurezza, un autobus di massa superiore a 3,5 tonnellate deve essere dotato di almeno due cunei fermaruota di idonee dimensioni
40
È particolarmente indicato l'utilizzo di autoarticolati per il trasporto di merce, quando le operazioni di carico e scarico sono lunghe ed è conveniente sganciare il semirimorchio per effettuarle