1
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale ridotto debba essere recuperato
2
Il conducente è corresponsabile per le infrazioni al regolamento 561/2006/CE, anche se commesse alla guida di un veicolo di proprietà dell'impresa
3
Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale, dalla memoria dell'apparecchio è possibile stampare gli eccessi di velocità verificatisi negli ultimi 10 anni
4
Dalla memoria della carta tachigrafica del conducente è possibile risalire alla sua attività lavorativa dei 365 giorni precedenti
5
Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale, dalla stampa dei dati tecnici è possibile risalire al tipo di motore e alla sua alimentazione
6
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che trasportano merci devono moderare la velocità solo se temono che il carico non sia ben fissato
7
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che viaggiano a pieno carico devono ridurre sensibilmente la velocità per evitare eccessive sollecitazioni agli organi di sospensione
8
Il segnale raffigurato indica la direzione consigliata (diritto) agli autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
9
Il segnale raffigurato prescrive di fare attenzione al transito di veicoli che trasportano esplosivo
10
A bordo di un autoveicolo o complesso veicolare di massa superiore a sei tonnellate e portata superiore a 3 tonnellate che svolge un trasporto di cose in conto proprio, deve trovarsi la fattura di acquisto delle cose trasportate
11
È punibile con la reclusione il conducente, coinvolto in un incidente stradale, che non si fermi a prestare assistenza a chi ha subito un danno alla persona
12
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata in modo che sia visibile ad una distanza di almeno 100 metri dai veicoli sopraggiungenti
13
Quando si cambia una ruota, una volta messo il veicolo in sicurezza, è opportuno sollevarlo immediatamente con il martinetto idraulico e solo dopo prendere tutto l'occorrente per effettuare l'operazione
14
Un trasporto viene di norma definito in condizioni di eccezionalità quando il carico indivisibile sporge anteriormente oltre la sagoma
15
Innestando un basso rapporto del cambio si ottiene un maggior effetto frenante del motore
16
La verifica del corretto montaggio del limitatore di velocità avviene accertando la presenza della apposita targhetta, conforme alle norme, e del certificato di installazione
17
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dall'assenza del lunotto posteriore
18
Il carico non può, di norma, sporgere lateralmente oltre 30 centimetri rispetto alle luci di posizione del veicolo
19
Il modulatore di pressione in funzione del carico è messo in funzione dal conducente prima della partenza
20
Il timone del rimorchio si collega alla campana tramite l'occhione
21
Il turbocompressore può essere utilizzato solo su motori di piccola cilindrata (massimo 2000 cm3)
22
Fanno parte degli organi di trasmissione del moto le balestre, il volante e il limitatore di velocità
23
La frizione a dischi multipli è adatta soprattutto per i veicoli di massa e/o potenza elevate
24
Il pedale della frizione va spinto con molta gradualità e va invece lasciato con movimento rapido e secco
25
Le fasi di funzionamento di un motore a quattro tempi sono: aspirazione, compressione, scoppio (o combustione) e scarico
26
L'elettroventilatore dell'impianto di raffreddamento è dotato di sistema di innesto elettromagnetico comandato da un interruttore termostatico
27
L'indice di capacità di carico di uno pneumatico, può essere un numero del tipo "154"
28
Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavarne la data in cui deve essere revisionato lo pneumatico
29
I fianchi di uno pneumatico cooperano allo smaltimento del calore
30
I cosiddetti pneumatici invernali devono essere montati solo sull'asse motore
31
In caso di avaria in una sezione dei freni, anche se le altre sezioni funzionano, non si deve intraprendere un nuovo viaggio se non si è provveduto alla riparazione del guasto
32
La frenatura di soccorso viene normalmente realizzata con l'uso "a fondo" del freno di stazionamento
33
I veicoli stradali di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, non possono essere dotati di elementi frenanti autoventilanti per pericolo di rottura del disco
34
Gli organi di sospensione del veicolo servono a evitare il surriscaldamento degli pneumatici
35
Gli organi di sospensione del veicolo servono a evitare il bloccaggio delle ruote posteriori in frenata
36
Gli organi di sospensione del veicolo servono ad aumentarne il raggio di sterzata
37
È compito del conducente, prima della partenza, regolare la pressione dell'aria dei freni in base al carico del veicolo
38
È opportuno verificare periodicamente le condizioni delle cinghie di trasmissione
39
Il conducente può fare anche importanti riparazioni al motore del veicolo purché sia in possesso almeno di diploma di perito meccanico
40
Il trasporto di un carico deve essere compatibile esclusivamente con la portata del veicolo