Simulazione esame Patente C-CE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1270 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il regolamento 561/2006/CE si applica al trasporto su strada di passeggeri effettuato con taxi o autobus
2 Secondo il regolamento 561/2006/CE, il conducente, dopo quattro periodi di guida, deve effettuare un riposo di 48 ore consecutive
3 La carta controllo serve principalmente per effettuare il controllo del rispetto dei tempi di guida e della velocità
4 Il cronotachigrafo entra in funzione quando il conducente preme l'apposito tasto "START" posto sul cruscotto
5 Sul cronotachigrafo, i tempi di guida sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
6 I veicoli adibiti al trasporto di cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere equipaggiati con strisce retroriflettenti di tipo omologato di colore bianco o giallo se laterali
7 E' definito mezzo d'opera un veicolo munito di particolare attrezzatura per il carico ed il trasporto di materiale di impiego e di risulta dell'attività edilizia
8 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito a tutti gli autosnodati per trasporto di persone
9 La sporgenza longitudinale del carico, fino ai 3/10 della lunghezza del veicolo, deve essere segnalata mediante uno o due pannelli quadrangolari in figura
10 A bordo di un autoveicolo o complesso veicolare di massa superiore a sei tonnellate e portata superiore a 3 tonnellate che svolge un trasporto di cose in conto proprio, deve trovarsi la fattura di acquisto delle cose trasportate
11 Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie viscide, infiammabili o pericolose deve, tra l'altro, rimuoverle o spargere sul terreno, se possibile, sabbia, terra, segatura o altro materiale idoneo a ripristinare l'aderenza
12 Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente responsabile deve compilare per forza la colonna "A", chi ha subito il danno, invece, la colonna "B"
13 I martinetti idraulici in dotazione per la sostituzione di una ruota di un mezzo pesante possono sollevare fino a 900 chilogrammi
14 Il rallentatore idraulico è più usato perché quello elettromagnetico consuma molta corrente
15 Su un veicolo dotato di sbalzi notevoli, nell'affrontare una discesa o un dislivello stradale occorre moderare la velocità
16 Le bisarche (autoveicoli per trasporto di altri autoveicoli) possono avere lunghezza massima differente da quella prevista per altri veicoli
17 Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dal parabrezza realizzato con vetro temperato
18 Se si trasportano carichi sporgenti, occorre segnalarlo con gli appositi pannelli di figura
19 L'agganciamento fra motrice e rimorchio avviene tramite campana e timone
20 Il perno del semirimorchio non può mai essere saldato per riparazione
21 L'impianto elettrico di un autoveicolo è suddiviso in sezioni, ciascuna protetta dal proprio fusibile
22 L'impianto di alimentazione del motore Diesel è dotato di pompa di iniezione che aspira gasolio dal serbatoio
23 Un motore Diesel è munito di almeno una candela per cilindro
24 Un motore elettrico trasforma la forza motrice in energia elettromagnetica
25 Nel motore Diesel la compressione, dovuta alla risalita del pistone, comprime fortemente l'aria facendola surriscaldare
26 La ventola del radiatore entra in funzione per evitare il congelamento dell'acqua
27 Gli pneumatici possono essere di tipo "longitudinale"
28 I cosiddetti pneumatici invernali devono essere montati solo sull'asse motore
29 Generalmente, uno pneumatico tubeless forato si affloscia più lentamente di uno pneumatico con lo stesso tipo di foratura, dotato di camera d'aria
30 Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavarne la data in cui deve essere revisionato lo pneumatico
31 La distanza di frenatura minima si ottiene con il bloccaggio di tutte le ruote
32 La massima forza frenante applicabile all'autoveicolo è pari al suo peso aderente
33 Nella frenatura pneumoidraulica sono presenti sia un circuito idraulico che uno pneumatico
34 La sostituzione di un ammortizzatore è un'operazione semplice, che può essere svolta da qualunque autista
35 Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore giallo ambra
36 Si definisce sottosterzante quel veicolo che tende a stringere la curva
37 La legge non prevede un registro specifico delle officine che possono effettuare attività di autoriparazione, ma solo un elenco comunale consultabile su internet
38 Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo dell'efficienza dei sistemi di carico e scarico della merce
39 L'instabilità di marcia del veicolo può dipendere dal sistema di regolazione delle sospensioni pneumatiche malfunzionante
40 Se necessario, il conducente deve arrestarsi per controllare e risistemare gli ammarraggi della merce trasportata
segnale 802 segnale 77 segnale 302 segnale 304 segnale 709
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1270
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali