1
Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative ai tempi di guida e di riposo
2
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero regolare è di almeno undici ore
3
La carta tachigrafica del conducente ha validità di 10 anni
4
Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere il luogo di partenza sul foglio di registrazione che utilizzerà
5
La carta tachigrafica deve essere inserita con veicolo in movimento
6
Il segnale raffigurato vieta il transito a tutti i veicoli con massa complessiva a pieno carico superiore a 2,5 tonnellate
7
Il segnale raffigurato vieta il transito agli autoarticolati
8
In presenza del segnale raffigurato si deve rallentare usando continuamente i freni per non danneggiare il cambio di velocità
9
I mezzi d'opera, quando viaggiano a pieno carico, devono rispettare il limite di velocità di 70 km/h quando circolano fuori dai centri abitati
10
Per rinnovare il certificato di formazione professionale ADR occorre seguire un corso di formazione, senza obbligo di sostenere un esame finale
11
Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare solo le generalità dell'altro conducente
12
Il conducente, in caso di incidente ricollegabile ad un suo comportamento, ha l'obbligo di fermarsi, ma non di prestare assistenza
13
Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato, bisogna assicurarsi che le ruote gemellate siano con i fianchi perfettamente a contatto tra di loro, così da ruotare in sincrono
14
Nel caso di un mezzo d'opera, la massa complessiva a pieno carico di un veicolo isolato a 4 o più assi, con due assi anteriori direzionali, non può superare le 40 tonnellate
15
II rallentatore elettromagnetico tende a surriscaldarsi maggiormente di quello idraulico
16
Per interasse (passo) di un veicolo a due assi si intende la distanza fra i centri dei due assi
17
Gli specchi retrovisori non devono essere orientati prima di partire, ma solo dopo aver percorso alcuni chilometri, per fare in modo che il veicolo si assesti
18
Quando il riempimento di un'autocisterna è di circa il 50-60% della sua capienza, la stabilità del veicolo è maggiore perché il baricentro è più basso
19
Il timone del rimorchio è collegato alla ralla posta sul rimorchio
20
Il modulatore di pressione in funzione del carico serve a dosare la forza frenante in base al carico gravante su un asse
21
La marmitta deve essere sostituita a ogni revisione del veicolo
22
Il motore Diesel è un motore in cui l'accensione del carburante avviene per mezzo della scintilla delle candele
23
La regolazione elettronica dell'iniezione è applicabile solo ai motori a scoppio perché il gasolio è troppo lento ad incendiarsi
24
L'innesto e il disinnesto della frizione automatica può avvenire tramite lo spostamento di masse centrifughe
25
In un motore Diesel, il controllo elettronico degli iniettori permette di stabilire tempi e durata dell'iniezione del gasolio nei cilindri
26
Se dal tubo di scarico di un motore Diesel esce fumo nero, significa che sta bruciando olio
27
In caso di foratura o anomalia ad uno pneumatico occorsa durante il servizio, è necessario sostituirlo subito ovunque ci si trovi, lasciando a bordo del veicolo i passeggeri per salvaguardare la loro incolumità
28
In caso di sostituzione di uno pneumatico si devono rispettare tassativamente i valori dimensionali, di carico e di velocità, riportati sulla carta di circolazione del veicolo
29
Gli pneumatici si distinguono in "radiali" o "a tele incrociate" a seconda della disposizione delle tele della carcassa
30
La pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere misurata a pneumatico caldo
31
Il riscaldamento dei freni ne migliora la funzionalità
32
Sui veicoli pesanti, il compressore dell'impianto di frenatura pneumatico o pneumoidraulico è alimentato con il combustibile del motore
33
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il modulatore di frenata in funzione del carico viene inserito e disinserito dal conducente a mezzo di apposito pulsante
34
Il servosterzo aumenta lo sforzo del conducente durante la sterzata in movimento
35
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore verde
36
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore giallo ambra
37
Nel periodo invernale, è opportuno aggiungere liquido antigelo all'olio del differenziale e del cambio per evitare rischi di congelamento
38
Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, sostituire i catadiottri ogni volta che si effettua la revisione del veicolo
39
Le scadenze di tutte le verifiche manutentive sono coincidenti con le revisioni periodiche di legge
40
Nel trasporto di talune derrate surgelate e congelate con furgone ATP, durante alcune operazioni di breve durata, è ammesso un innalzamento della temperatura sulla superficie del prodotto in una parte del carico di al massimo 3 gradi centigradi