1
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero ridotto è di almeno nove ore non più di tre volte la settimana
2
Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative al tempo di riposo massimo per settimana
3
Il cronotachigrafo è un apparecchio di controllo dei tempi di guida
4
Su veicoli dotati di cronotachigrafo analogico, prima dell'inizio del viaggio, il conducente deve compilare il foglio di registrazione indicando il suo nome e cognome, la targa del veicolo e gli estremi della carta tachigrafica
5
I veicoli di proprietà delle forze armate e dei vigili del fuoco devono essere dotati di cronotachigrafo
6
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ai veicoli che trasportano prodotti facilmente infiammabili, purché non esplosivi
7
I rimorchi adibiti al trasporto di cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere equipaggiati con strisce retroriflettenti di tipo omologato
8
Il segnale raffigurato vieta il transito agli autocarri di massa complessiva superiore a quella indicata
9
Il segnale raffigurato vieta il transito a veicoli di lunghezza superiore a quella indicata
10
Il certificato di formazione professionale ADR scade ogni cinque anni
11
In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre chiedere aiuto ai conducenti più vicini
12
Fuori dei centri abitati, di notte, è obbligatorio presegnalare con il segnale triangolare mobile di pericolo ogni carico caduto accidentalmente dal veicolo sulla carreggiata che non sia stato possibile rimuovere
13
Prima di effettuare il cambio di una ruota su un mezzo pesante, inserire il freno di stazionamento e applicare i cunei alle altre ruote per evitare spostamenti accidentali del veicolo
14
La lunghezza massima di un autoarticolato è di 18,75 metri
15
Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 4 assi è di 25 tonnellate (oppure di 32 tonnellate se sono rispettate particolari prescrizioni)
16
Attivando il rallentatore elettromagnetico, viene generato un potente campo magnetico che si oppone alla rotazione del rotore e quindi dell'albero di trasmissione
17
La presenza di un rimorchio agganciato rende ancora più importante il corretto orientamento degli specchi retrovisori esterni
18
Il vento laterale influisce sulla stabilità del veicolo unicamente se sta percorrendo una curva
19
Dal servodeviatore modulato partono i tubi automatico e moderabile
20
Il perno del semirimorchio sopporta interamente la forza di trazione trasmessa dal trattore
21
In alcuni autoveicoli la frizione si innesta automaticamente
22
I cilindri sono parti meccaniche caratteristiche dei motori a combustione interna
23
Il cambio serve a mantenere la velocità rotativa dell'albero di trasmissione costante, indipendentemente dal numero dei giri del motore
24
Il motore Diesel può essere progettato con due diverse modalità di iniezione del combustibile
25
Il comando idraulico della frizione sfrutta la pressione dell'olio motore per ridurre lo sforzo del conducente
26
Normalmente il liquido di raffreddamento del motore è acqua distillata
27
Il battistrada deve garantire un idoneo drenaggio dell'acqua eventualmente presente sulla strada
28
Entro i limiti dell'aderenza, lo pneumatico permette di dirigere il veicolo nella direzione impostata dal conducente
29
Sul fianco dello pneumatico viene indicato se si tratta di uno pneumatico da utilizzare senza camera d'aria
30
Le ruote gemellate sono generalmente montate sull'asse sterzante
31
Gli elementi frenanti possono essere del tipo a ganasce e pastiglie dotate di guarnizione di attrito (ferodo)
32
Se si è alla guida di un autoveicolo di recente costruzione, la rottura del tubo dell'aria dei freni della ruota anteriore destra ci permette comunque di raggiungere un'officina, anche se a velocità estremamente ridotta
33
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione è dotato di una valvola di sicurezza
34
Il simbolo raffigurato ricorda al conducente che deve spegnere le luci di posizione
35
L'effetto del sottosterzo può causare il testa-coda
36
Occorre controllare periodicamente la pressione degli ammortizzatori
37
L'instabilità di marcia del veicolo può dipendere dalle balestre o dalle molle elicoidali danneggiate
38
La manutenzione ha lo scopo di mantenere i veicoli nel migliore stato di efficienza possibile, in modo da evitare l'interruzione del servizio di trasporto per guasti
39
Le principali verifiche che il conducente deve effettuare prima della partenza per un viaggio sono indicate sulla carta di circolazione
40
Il conducente deve tenere una condotta di guida che non pregiudichi l'integrità della merce trasportata