Simulazione esame Patente C-CE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1267 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero ridotto è di almeno nove ore non più di tre volte la settimana
2 Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di cinquantasei ore
3 Il cronotachigrafo è obbligatorio per veicoli adibiti al trasporto di merci di massa complessiva a pieno carico superiore a 2 tonnellate
4 Le carte tachigrafiche utilizzabili nel cronotachigrafo digitale sono di due tipi: una per il conducente e una per la Motorizzazione Civile
5 In caso di rottura del cronotachigrafo digitale si deve provvedere alla sua riparazione nel più breve tempo possibile; è comunque consentito viaggiare con il dispositivo di controllo inefficiente per un periodo massimo di due giorni lavorativi
6 Il pannello raffigurato va messo sui veicoli, solo se il carico sporge di almeno 50 centimetri
7 Il pannello raffigurato va messo sui veicoli che trasportano la spazzatura
8 Il segnale raffigurato, non consente ai conducenti di veicoli ad uso speciale di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, di sorpassare veicoli senza motore, anche se la manovra può compiersi entro la semicarreggiata
9 I veicoli eccezionali che eccedono in lunghezza i limiti di sagoma devono essere segnalati con due luci rosse supplementari
10 Chi trasporta latte deve avere la dichiarazione di scorta
11 Durante le operazioni di traino in situazione di emergenza, il collegamento tra due veicoli può essere realizzato mediante aggancio con fune idonea allo scopo, purché idoneamente segnalata
12 Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo o per caduta del carico, il conducente deve, tra l'altro, informare l'ente proprietario della strada o un organo di polizia
13 Per effettuare il cambio ruota di un autocarro, è opportuno fermarsi in un luogo sicuro, possibilmente fuori dalla carreggiata
14 Un trasporto viene definito in condizioni di eccezionalità quando il carico indivisibile sporge posteriormente oltre i 3/10 della lunghezza del veicolo
15 Il rallentatore elettromagnetico può sopportare carichi frenanti minori rispetto a quello idraulico
16 Un trasporto viene definito in condizioni di eccezionalità se il mezzo d'opera che lo effettua eccede i limiti di massa relativi alla sua categoria
17 Per garantire una miglior visibilità diretta della strada, è necessario evitare di lasciare sul cruscotto cartine, agende, appunti, in particolare se di colore chiaro, perché potrebbero creare pericolosi riflessi sul parabrezza
18 Nella classificazione internazionale dei veicoli, il simbolo "G", associato a quello della categoria internazionale di appartenenza M o N, identifica i veicoli ad uso militare
19 Il modulatore di pressione in funzione del carico, limita la possibilità che le ruote dell'assale cui è applicato si blocchino in caso di frenata a veicolo scarico
20 Sganciando i tubi dell'aria dei freni che vanno al rimorchio si svuota immediatamente il serbatoio posto sul rimorchio
21 In genere, i veicoli pesanti sono a trazione anteriore
22 I veicoli a trazione posteriore devono forzatamente avere motore anteriore
23 Il differenziale non può essere sull'asse delle ruote direttrici
24 In molti autocarri e autobus di media portata, il pedale della frizione agisce su un servocomando a funzionamento idraulico
25 Compito degli organi di scarico di un veicolo è quello di abbassare la temperatura dei gas di scarico convogliati verso l'esterno
26 Uno degli scopi dell'impianto di lubrificazione di un motore è quello di ridurre l'usura degli organi in movimento all'interno del motore
27 Le caratteristiche dimensionali degli pneumatici che sono montati sul veicolo non possono essere diverse da quelle riportate sulla carta di circolazione
28 Sul cerchio è riportata una sigla che permette di ricavarne le principali caratteristiche
29 La maggior usura del battistrada sul lato interno rispetto a quello esterno è attribuibile anche ad un'eccessiva convergenza delle ruote
30 Lo pneumatico comprende la carcassa, i talloni e il battistrada
31 Gli impianti di frenatura pneumoidraulici, detti anche freni misti, funzionano con una miscela di aria e olio preparata dal distributore duplex
32 La distribuzione dei pesi sul veicolo influisce sulla frenatura
33 Se si è alla guida di un autoveicolo di recente costruzione, la rottura del tubo dell'aria dei freni della ruota anteriore destra ci permette comunque di raggiungere un'officina, anche se a velocità estremamente ridotta
34 L'eccessiva pressione d'aria nei serbatoi dell'impianto frenante, è indicata dal manometro presente sul cruscotto
35 Sull'assale che monta ruote gemellate non è necessario montare ammortizzatori
36 Gli ammortizzatori scarichi favoriscono la stabilità di marcia perché abbassano il baricentro del veicolo
37 Prima della partenza, il conducente deve controllare l'efficienza dell'impianto frenante
38 Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo dell'efficienza del cronotachigrafo e della sua carta tachigrafica
39 Se il conducente, durante un'ispezione al veicolo, nota forte riscaldamento di alcune parti degli pneumatici, deve evitare di riprendere il viaggio riferendo all'azienda della situazione
40 Il carico deve essere compatibile con la portata e il volume utili del veicolo
segnale 279 segnale 302 segnale 60
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1267
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali