1
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero regolare è di almeno nove ore
2
I periodi di tempo impiegati per la piccola manutenzione del veicolo sono considerati "altri lavori"
3
Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima dell'inizio del viaggio, deve compilare il foglio di registrazione indicando: nome e cognome del conducente, luogo e la data di partenza, targa del veicolo e lettura del contachilometri
4
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "officina"
5
In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica, è possibile guidare senza la carta per un periodo massimo di quarantacinque giorni di calendario
6
Il segnale raffigurato fa riferimento alla massa gravante sull'asse al momento del transito
7
I mezzi d'opera devono essere muniti, ai fini della circolazione, di apposito contrassegno che dimostri l'avvenuto pagamento dell'indennizzo di usura
8
Il segnale raffigurato vieta il transito agli autocarri telonati
9
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che trasportano merci devono ridurre sensibilmente la velocità per evitare eccessive sollecitazioni al carico trasportato
10
A bordo di un autoveicolo o complesso veicolare di massa superiore a 6 tonnellate che svolge un trasporto di cose in conto proprio, deve trovarsi l'originale della licenza al trasporto di cose in conto proprio relativa all'autoveicolo con cui si effettua il servizio
11
Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare, ove possibile, le generalità di eventuali testimoni
12
Chiunque non abbia potuto evitare la caduta di materie viscide, deve deviare il traffico in attesa che l'ente proprietario della strada intervenga per ripristinare le condizioni ottimali
13
I martinetti idraulici in dotazione per la sostituzione di una ruota su un mezzo pesante, possono sollevare fino a 20 tonnellate
14
Il limitatore di velocità deve essere montato su tutti gli autocarri
15
Sui veicoli molto pesanti si possono montare sia il rallentatore idraulico che quello elettromagnetico insieme, purché siano disposti in serie
16
Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 3 assi è di 25 tonnellate (oppure di 26 tonnellate se sono rispettate particolari prescrizioni)
17
La visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere consente di annullare totalmente le "zone d'ombra", coprendo tutti gli angoli morti della visuale della strada
18
La portata del veicolo indica il valore massimo in massa della merce trasportata, con una franchigia del 10% per merci deperibili ad alto contenuto di acqua
19
Il modulatore di pressione in funzione del carico può essere montato sia sui rimorchi che sulle motrici
20
Al servoautodistributore sono collegati in ingresso due tubi, quello del moderabile e quello dell'automatico
21
Se la frizione slitta è possibile che sia guasto il sistema di molle dello spingi-disco
22
Alcuni motori Diesel sono privi di alternatore
23
Il motore Diesel si differenzia dal motore a benzina poiché la combustione avviene per effetto di accensione spontanea del gasolio
24
In un motore Diesel, il controllo elettronico degli iniettori permette di stabilire tempi e durata dell'iniezione del gasolio nei cilindri
25
Se la marmitta deve essere sostituita, quella nuova può essere di qualunque tipo, purché la sua lunghezza sia uguale o inferiore a quella vecchia
26
L'olio esausto deve essere conferito (portato) ad un soggetto appartenente ad uno specifico consorzio
27
I cosiddetti pneumatici invernali devono essere montati solo sull'asse motore
28
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico non fa appoggiare i bordi del battistrada sulla sede stradale
29
L'aquaplaning non può verificarsi se gli intagli del battistrada hanno almeno quattro millimetri di profondità
30
Sui cosiddetti pneumatici invernali non è possibile montare le catene
31
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il convertitore di pressione pneumoidraulico, serve a trasformare la pressione di un liquido in aria fortemente compressa
32
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, l'autista che realizzi il collegamento pneumatico tra motrice e rimorchio deve indossare idonei guanti protettivi
33
I sistemi di frenatura pneumatica di servizio e di soccorso dei veicoli pesanti prevedono almeno due serbatoi per l'aria compressa, un distributore duplex e una sezione di tubazioni indipendenti per ciascuno dei due assi
34
Se dal tubo di scarico esce vapore, ciò significa che c'è troppo liquido nel radiatore ed è quindi opportuno scaricarne una parte
35
Gli inconvenienti negli organi dello sterzo possono dipendere dal limitatore di velocità non correttamente tarato
36
L'efficienza degli organi di sospensione del veicolo si riflette sul confort dei passeggeri
37
Vi sono parti della strada che il conducente riesce a vedere direttamente e altre che può vedere solo di riflesso attraverso gli specchi retrovisori
38
L'intasamento del filtro del combustibile comporta maggiori consumi
39
Prima di partire per un viaggio, è bene eseguire il controllo dei livelli dell'olio, del liquido del raffreddamento e, se l'impianto di frenatura è idraulico o pneumoidraulico, del liquido dei freni
40
Per trasportare animali vivi è necessaria una specifica autorizzazione rilasciata dall'ASL