1
Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relativamente al trasporto di cose, ma non sul trasporto di persone
2
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale ridotto abbia una durata minima di 24 ore ininterrotte
3
Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico deve indicare le proprie attività attraverso l'apposito commutatore
4
Il cronotachigrafo è obbligatorio per veicoli per trasporto passeggeri con più di 9 posti compreso quello del conducente (tranne quelli che effettuano servizi regolari di linea su percorsi inferiori a 50 km)
5
Il cronotachigrafo digitale è uno strumento che registra le attività del conducente, ma non i dati relativi al veicolo
6
I mezzi d'opera devono essere dotati di almeno 5 assi
7
In presenza del segnale raffigurato occorre moderare la velocità per non rischiare che le merci trasportate si spostino, compromettendo la stabilità di marcia
8
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che trasportano merci pericolose
9
Il segnale raffigurato è un obbligo per le autovetture e non per gli autobus o per i veicoli di massa complessiva a pieno carico oltre 3,5 tonnellate
10
Per condurre mezzi in regime ADR, salvo esenzioni, occorre il certificato di abilitazione professionale KC
11
Fuori dei centri abitati, di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci posteriori di posizione o di emergenza, è consigliabile, ma non obbligatorio, presegnalare il veicolo fermo sulla carreggiata, con il segnale triangolare mobile di pericolo
12
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve riparare subito il veicolo
13
Quando si cambia una ruota, è necessario serrare i dadi con sequenza "a croce" e poco alla volta, per far sì che la ruota si avvicini correttamente al mozzo
14
Il dispositivo limitatore di velocità agisce sul freno di soccorso
15
La verifica del corretto montaggio del limitatore di velocità avviene mediante certificato rilasciato dalla Motorizzazione Civile
16
Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 3 o più assi dipende anche dalla presenza o meno di sospensioni pneumatiche e ruote gemellate
17
In un veicolo pesante, gli specchi retrovisori possono essere integralmente sostituiti da telecamere
18
Quanto più basso è il baricentro del carico, tanto più stabile è il veicolo stesso durante la marcia
19
Il modulatore di pressione in funzione del carico è messo in funzione dal conducente prima della partenza
20
Nell'impianto di frenatura pneumatico, dal servodistributore a triplo comando l'aria esce da un solo tubo
21
Il motore a scoppio è un motore a combustione interna
22
Per mantenere efficiente la frizione è necessario sostituire l'olio del motore
23
Se il veicolo è a trazione integrale, significa che tutte le ruote sono motrici
24
Con la frizione automatica, per ottenere la partenza del veicolo è sufficiente accelerare
25
La frizione a dischi multipli può essere montata solo su veicoli dotati di cambio automatico
26
L'olio motore ha una viscosità che varia in funzione della sua temperatura
27
In fase di aquaplaning il veicolo perde direzionalità
28
La carcassa di uno pneumatico è principalmente composta da tele con fili metallici e gomma
29
Lo pneumatico è un involucro di gomma, rinforzato con elementi metallici o tessili, che viene montato sul cerchio della ruota e viene gonfiato ad una pressione superiore a quella atmosferica
30
Una pressione di gonfiaggio dello pneumatico superiore del 10% rispetto al valore consigliato non modifica il confort di marcia
31
Nei veicoli pesanti di maggiori dimensioni (M3 ed N3), su ogni ruota sono montati insieme sia un freno a disco che uno a tamburo, per avere una maggior potenza frenante
32
Sui veicoli pesanti, il compressore dell'impianto di frenatura pneumatico o pneumoidraulico aspira aria dall'esterno attraverso un filtro e la invia a pressione verso i serbatoi
33
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il convertitore di pressione pneumoidraulico, serve a trasformare la pressione di un liquido in aria fortemente compressa
34
L'accensione della spia indicata in figura, è determinata dalla scarsa pressione dell'olio nel circuito di lubrificazione
35
L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata da un difettoso funzionamento dell'impianto di accensione
36
Se si accende la spia rossa dell'impianto di lubrificazione è necessario fermare subito il motore e, se non vi sono perdite di lubrificante, occorre rabboccare con lubrificante, possibilmente dello stesso tipo
37
Prima di partire, il conducente deve telefonare in azienda e ottenere l'autorizzazione all'inizio del viaggio
38
L'efficienza dello sterzo può essere controllata soltanto in officina secondo apposite procedure
39
In caso di incidente stradale, se vengono riscontrate gravi mancanze agli obblighi di manutenzione del veicolo coinvolto, vi è il rischio di arresto immediato
40
Nel contratto di trasporto di merci, per ritardo s'intende la rottura dell'autocarro che lo trasporta