1
L'impresa di trasporto può decurtare lo stipendio al conducente che si rifiuti di guidare per più di 10 ore al giorno
2
Dopo un periodo di guida di quattro ore e mezza, il conducente deve osservare un periodo di riposo di almeno 50 minuti consecutivi
3
Sul cronotachigrafo, i tempi di disponibilità sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
4
La carta tachigrafica del conducente deve essere inserita nel cronotachigrafo del veicolo a partire dal momento in cui un conducente lo prende in consegna fino a quando non lo riconsegna
5
In caso di guasto del cronotachigrafo il conducente può evitare di effettuare le registrazioni
6
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli con furgone frigorifero
7
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che trasportano merci devono moderare la velocità solo se temono che il carico non sia ben fissato
8
Il pannello a sfondo giallo con impressa in nero la lettera "R" è posto sulla parte posteriore destra di veicoli che trasportano rifiuti pericolosi
9
Il segnale raffigurato, non consente ai conducenti di veicoli ad uso speciale di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, di sorpassare veicoli senza motore, anche se la manovra può compiersi entro la semicarreggiata
10
Per rinnovare il certificato di formazione professionale ADR occorre sostenere un esame, senza l'obbligo di frequenza di specifico corso
11
In caso di incidente stradale, il conducente che si fermi e presti assistenza non è, di norma, soggetto all'arresto preventivo
12
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve essere in grado di riparare il guasto rapidamente, se si tratta di un veicolo pesante
13
Il martinetto idraulico va posizionato vicino alla ruota da sostituire ed è necessario farlo appoggiare al telaio per il corretto sollevamento del veicolo
14
Il limitatore di velocità deve essere montato su tutti gli autobus con più di 22 posti a sedere
15
Nel caso di un mezzo d'opera, la massa complessiva a pieno carico di un complesso di veicoli a 5 o più assi per trasporto di calcestruzzo in betoniera non può superare le 54 tonnellate
16
L'autorizzazione al trasporto in condizioni di eccezionalità può essere rilasciata "volta per volta" (singola), "per più transiti" (multipla) o "per determinati periodi di tempo" (periodica)
17
Gli specchi retrovisori dei mezzi pesanti si orientano automaticamente all'atto dell'inserimento della carta tachigrafica nel cronotachigrafo digitale
18
Durante una curva il liquido di una cisterna si sposta verso l'interno della curva stessa a causa della forma della cisterna
19
La valvola di scarico del distributore duplex si apre quando il conducente rilascia il pedale del freno
20
Il servodeviatore modulato non è necessario su una motrice non atta al traino
21
Periodicamente può essere necessario registrare la corsa del pedale della frizione
22
Sono organi di trasmissione: la frizione, il cambio, l'albero di trasmissione ed il differenziale
23
Il "battito in testa" è indice del fatto che i pistoni vanno a colpire la testata a ogni giro
24
Gli iniettori pompa dei motori Diesel possono essere solo ad azionamento meccanico
25
Nei veicoli pesanti, il comando idraulico della frizione riduce lo sforzo del conducente
26
Una delle principali trasformazioni che subiscono gli olii lubrificanti durante l'uso è l'ossidazione
27
Gli pneumatici possono essere di tipo "a tele incrociate"
28
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta una sua maggior usura al centro del battistrada
29
In uno pneumatico marcato "315/80 R 22,5 152/148 M", i valori 152/148 rappresentano l'indice di carico rispettivamente per ruota gemellata e per ruota singola
30
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico riduce l'appoggio e la pressione di contatto della parte centrale del battistrada sulla sede stradale
31
Il modulatore di frenata in funzione del carico non può essere montato su veicoli dotati di ABS
32
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il pedale del freno comanda un distributore che invia l'aria agli elementi frenanti a pressione moderabile
33
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il collegamento tra motrice e rimorchio prevede un collegamento meccanico, uno pneumatico e uno elettrico
34
La presenza di gasolio nel serbatoio dell'impianto frenante diminuisce la distanza di frenatura
35
Gli organi di sospensione del veicolo servono a ridurre o a limitare il saltellamento delle ruote
36
In caso di eccessiva pressione dell'aria nei serbatoi dell'impianto frenante, il conducente deve astenersi dall'utilizzare i freni e ricorrere maggiormente al rallentatore
37
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve segnalare subito in azienda qualunque possibile difetto o anomalia riscontrata durante il suo turno di lavoro
38
Gli ammortizzatori scarichi comportano una maggiore rumorosità del veicolo
39
È opportuno verificare periodicamente le condizioni delle cinghie di trasmissione
40
Nel contratto di trasporto di merci, per perdita totale s'intende la mancata riconsegna delle merci al destinatario nel luogo di destinazione convenuto, a qualunque causa e motivo detta mancata riconsegna sia dovuta