1
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero prevede una o più interruzioni di guida obbligatorie
2
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero regolare è di almeno nove ore
3
Prima di estrarre la carta tachigrafica del conducente a fine giornata lavorativa è necessario impostare il selettore del cronotachigrafo digitale sulla modalità "tempi di riposo"
4
Se il veicolo è dotato di cronotachigrafo digitale, i dati della giornata lavorativa del conducente non possono essere stampati
5
Il cronotachigrafo è obbligatorio per veicoli per trasporto di passeggeri con più di 9 posti compreso quello del conducente che effettuano servizi regolari di linea su percorsi superiori a 50 km
6
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che trasportano esplosivi
7
Il pannello raffigurato va messo sui veicoli che trasportano la spazzatura
8
Il segnale raffigurato vieta il transito a tutti i veicoli aventi una massa complessiva a pieno carico superiore a 7 tonnellate, senza tener conto della loro massa al momento del transito
9
Il segnale raffigurato indica il divieto di svoltare a destra agli autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
10
Il certificato di formazione professionale ADR scade ogni sei anni fino all'età di cinquanta anni, poi ogni tre anni
11
Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, il conducente deve indossare il giubbotto ad alta visibilità anche se si trova sulle corsie di emergenza o sulle piazzole di sosta
12
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata in modo che sia visibile ad una distanza di almeno 50 metri dai veicoli sopraggiungenti
13
Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota allentare i dadi, se necessario aiutandosi con una leva
14
La fascia d'ingombro è la corona circolare che il veicolo occupa, sul piano stradale, nell'effettuare una curva o una svolta
15
Il limitatore di velocità deve essere di tipo omologato e montato da officina autorizzata
16
L'autorizzazione al trasporto in condizioni di eccezionalità deve essere rilasciata solo "volta per volta" (singola)
17
Per una corretta regolazione degli specchi retrovisori dei mezzi pesanti bisogna tenere presente l'eventualità che il conducente indossi occhiali da vista
18
Il trasporto di sostanze liquide con un'autocisterna è meno pericoloso del trasporto di sostanze in polvere
19
Nei rimorchi dotati di freni pneumatici, in caso di rottura dei tubi di collegamento motrice-rimorchio si mette in funzione la frenatura automatica
20
Il perno del semirimorchio non può mai essere saldato per riparazione
21
La frizione può essere di tipo automatico
22
Il metano, per essere usato quale combustibile per autoveicoli, deve essere compresso a circa 4 bar
23
Sono ad accensione spontanea tutti i motori dotati di candele a scintilla
24
In un motore Diesel, gli iniettori sregolati causano un maggior inquinamento atmosferico
25
Il motore a gas metano è un motore a combustione interna
26
Nei veicoli pesanti, la temperatura del liquido refrigerante non deve mai superare gli 80°C
27
La squilibratura di una ruota deve essere corretta in officina specializzata con l'utilizzazione di appositi contrappesi
28
Gli pneumatici montati sullo stesso asse devono essere di tipo diverso
29
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è fondamentale per la durata dello pneumatico
30
Gli pneumatici del veicolo possono essere di tipi differenti, purché uguali sullo stesso asse
31
Il sistema di frenatura pneumatico di un rimorchio consente la frenatura automatica di emergenza in caso di sganciamento accidentale dalla motrice
32
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, la rottura del tubo dell'aria dei freni della ruota anteriore destra richiede l'arresto immediato del veicolo, ovunque ci si trovi, con contestuale richiesta di soccorso
33
Il freno automatico è presente su tutti gli autocarri
34
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore giallo ambra
35
Il simbolo raffigurato ricorda al conducente che deve spegnere le luci di posizione
36
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore rosso
37
Prima di partire, il conducente non ha l'obbligo di verificare che le eventuali coperture del carico siano integre e ben fissate
38
L'intasamento del filtro del combustibile comporta una perdita di efficienza del motore
39
Se si introduce acqua o liquido nel radiatore quando il motore è molto caldo c'è il rischio di crepare il monoblocco o di deformare la testata
40
Il conducente è responsabile, anche se in alcuni casi lo può essere in concorso con altri soggetti, in caso di sovraccarico durante il trasporto