1
Il regolamento 561/2006/CE si applica al trasporto su strada di passeggeri effettuato con taxi o autobus
2
Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative ai tempi di guida e di riposo
3
La carta tachigrafica del conducente può essere utilizzata per il pagamento dei pedaggi autostradali
4
Con il cronotachigrafo digitale è possibile memorizzare i dati relativi alle attività di uno o due conducenti
5
Il cronotachigrafo digitale va installato su tutti i veicoli, anche su quelli che hanno già montato il cronotachigrafo analogico
6
I veicoli che trasportano merci pericolose, qualora trasportino più materie pericolose in compartimenti distinti di una stessa cisterna, devono avere posteriormente più pannelli arancioni retroriflettenti indicanti, ciascuno, le singole materie trasportate (esempio in figura)
7
Il segnale raffigurato, con pannello integrativo indicante 5 tonnellate, vieta ai veicoli che trasportano merci, di massa complessiva a pieno carico superiore a 5 tonnellate, di sorpassare veicoli a motore
8
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che trasportano merci devono considerare che la deformazione della strada comporta una riduzione della velocità solamente in caso di vento forte
9
Il pannello in figura segnala gli autoveicoli adibiti ai trasporti ATP (trasporti di merci a temperatura controllata)
10
La carta tachigrafica è rilasciata dall'Ufficio Motorizzazione civile competente per il territorio di residenza del richiedente
11
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve spingere il veicolo stesso fuori della carreggiata o, se ciò non è possibile, deve collocarlo sul margine destro della carreggiata
12
In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre fermare immediatamente il veicolo sulla corsia di marcia attivando la segnalazione luminosa di pericolo
13
Quando si cambia ruota di un rimorchio è di norma obbligatorio sganciarlo dalla motrice
14
Il comando del rallentatore idraulico può essere sul volante
15
La fascia d'ingombro aumenta all'aumentare degli sbalzi del veicolo
16
I veicoli ATP, compreso il loro carico, devono avere larghezza massima non superiore a 2,60 metri
17
A bordo di un autotreno o di un autoarticolato, durante le svolte a sinistra all'uscita di una strada stretta, gli specchi posti sul lato destro sono realizzati in modo da permettere sempre una completa visibilità dell'estremità destra del rimorchio o del semirimorchio
18
La verifica della corretta sistemazione del carico spetta al conducente
19
Quando per un'avaria non funziona una sezione dell'impianto frenante della motrice, il servoautodistributore garantisce comunque la frenatura del rimorchio
20
Nell'impianto di frenatura pneumatico, al servodistributore a triplo comando sono collegati cinque tubi
21
La frizione consente di collegare e scollegare il motore con gli altri organi di trasmissione
22
Le candele a scintilla sono caratteristiche di un motore a scoppio
23
Il pedale della frizione comanda i satelliti del differenziale
24
La frizione fa parte degli organi di sospensione
25
In prima marcia, il numero di giri in uscita dal cambio è inferiore al numero di giri del motore
26
Un indicatore di pressione ed una spia luminosa di colore rosso, posti sulla plancia portastrumenti, permettono di tenere sotto controllo lo stato dell'impianto di lubrificazione
27
Dalla sigla riportata sullo pneumatico si può ricavarne l'anno e la settimana di fabbricazione
28
I cosiddetti pneumatici invernali, sfruttano particolari disegni delle scolpiture del battistrada e mescole diverse da quelli convenzionali
29
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico riduce l'aderenza
30
La sostituzione della ruota di un mezzo pesante è un'operazione non semplice, che richiede prudenza, perizia ed allenamento preventivo
31
La frenatura di servizio degli autoveicoli deve agire su tutte le ruote
32
Il regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico o pneumoidraulico è collegato direttamente alla catena di distribuzione del motore
33
La distribuzione dei pesi sul veicolo influisce sulla frenatura
34
La perdita d'olio del servosterzo non compromette la manovrabilità perché viene compensata dall'olio dei freni tramite apposito travaso
35
Se si accende la spia rossa dell'impianto di lubrificazione, è necessario fermarsi e spegnere subito il motore per evitare danni
36
La spia del mancato agganciamento della cintura di sicurezza è di colore rosso
37
Il conducente che noti un differente consumo delle varie zone del battistrada, deve immediatamente cambiare lo pneumatico in oggetto con quello di scorta
38
Il volante di un veicolo si può sostituire con altro di diametro maggiore, quando si rileva eccessiva resistenza nella rotazione
39
Le riparazioni degli organi del motore quali: distribuzione, impianto di iniezione o di alimentazione, salvo la sostituzione dei filtri a cartuccia, devono essere effettuati in officina autorizzata e da personale qualificato
40
Il conducente può ritardare la consegna della merce salvo che si tratti di merci deperibili (ATP)