1
Il regolamento 561/2006/CE mira a migliorare le condizioni sociali dei lavoratori a cui si applica
2
Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni sui compensi minimi dei conducenti
3
Il cronotachigrafo è un apparecchio di controllo dei tempi di guida
4
Se durante la stessa giornata lavorativa il conducente utilizza due veicoli dotati di cronotachigrafo analogico, egli deve compilare due fogli di registrazione
5
Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale, dalla stampa dei dati tecnici è possibile ottenere informazioni sul cronotachigrafo digitale: modello, matricola, numero di omologazione e numero della versione del software
6
Il pannello raffigurato può essere messo sui veicoli guasti, quando vengono trainati e non funzionano le luci di emergenza
7
In presenza del segnale raffigurato, i veicoli per trasporto di merci, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, non possono sorpassare le biciclette, anche se la manovra può compiersi entro la semicarreggiata
8
Tutti i mezzi d'opera sono considerati veicoli ad uso speciale
9
Il segnale raffigurato preavvisa agli autocarri di spostarsi sulla corsia di destra per superare un ostacolo
10
Per trasportare merci pericolose, il conducente deve essere titolare dell'attestazione tecnica ATP
11
Durante le operazioni di traino in situazioni di emergenza, il collegamento tra due veicoli non deve essere più lungo di 1 metro
12
Dopo un incidente stradale, il conducente deve sempre utilizzare il segnale di veicolo fermo
13
Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato occorre assicurarsi di riposizionare il distanziale, se presente
14
La lunghezza massima di un autoarticolato con avanzamento ralla di 3 metri rispetto alla parte anteriore del semirimorchio è di 15,50 metri
15
Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 3 assi è di 25 tonnellate (oppure di 26 tonnellate se sono rispettate particolari prescrizioni)
16
I veicoli pesanti non possono avere, di norma, sbalzi di lunghezza superiore ai quaranta centimetri
17
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dai montanti della carrozzeria
18
Durante una curva, il liquido contenuto in una cisterna si sposta lateralmente verso il lato esterno della curva stessa, aumentando il pericolo di uscita di strada
19
Il servodeviatore modulato innesca la frenatura automatica in caso di avaria del tubo moderabile
20
Il servoautodistributore è montato sul rimorchio
21
Durante il funzionamento di un motore, il calore che non viene trasformato in energia meccanica viene ceduto all'esterno, tramite l'impianto di raffreddamento, per evitarne il surriscaldamento
22
Il ferodo presente sul disco della frizione può usurarsi causando lo slittamento del disco sul volano
23
La frizione serve a mettere in collegamento direttamente il motore con gli assi delle ruote motrici
24
La batteria eroga corrente quando il motore è in funzione, mentre si stacca automaticamente a motore fermo
25
In un motore Diesel, il controllo elettronico degli iniettori permette di stabilire tempi e durata dell'iniezione del gasolio nei cilindri
26
In inverno occorre mettere liquido antigelo nell'olio
27
Il battistrada deve avere, per legge, uno spessore minimo degli intagli di 1,6 millimetri su tutta la sua superficie
28
L'aquaplaning può interessare la motrice ma non il rimorchio
29
Gli pneumatici tubeless sono ricoperti all'interno di un strato di gomma speciale
30
L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico non comporta problemi se la temperatura esterna è inferiore a 10°C
31
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il freno di stazionamento, si inserisce quando il freno a molla riceve aria dal distributore a mano
32
In un impianto di frenatura pneumoidraulico, l'olio dei convertitori pneumoidraulici viene raffreddato in apposito radiatore
33
L'ABS permette di sfruttare al meglio la forza frenante disponibile
34
L'inefficienza degli ammortizzatori può essere compensata dall'irrigidimento delle sospensioni
35
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore giallo ambra
36
Gli organi di sospensione del veicolo servono a ridurre gli effetti degli urti trasmessi al veicolo dai dislivelli e dalle irregolarità stradali
37
La legge stabilisce che la sostituzione delle pastiglie dei freni non rientra nelle attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate
38
Il volante di un veicolo può essere sostituito solo da un'officina specializzata
39
Il conducente che noti un differente consumo delle varie zone del battistrada, deve immediatamente cambiare lo pneumatico in oggetto con quello di scorta
40
Nel caso in cui il conducente di un autocarro circoli con un sovraccarico eccedente il 10% della massa complessiva a pieno carico indicata nella carta di circolazione, è prevista una sanzione amministrativa pecuniaria, la decurtazione di punti della patente e l'obbligo di scaricare l'eccedenza