Simulazione esame Patente C-CE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1074 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative al tempo di guida massimo per giornata
2 I tempi definiti "altri lavori" sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
3 Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "officina"
4 Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, in caso di cambio del veicolo, deve riportare sul foglio di registrazione la targa del nuovo veicolo
5 Le carte tachigrafiche utilizzabili nel cronotachigrafo digitale sono di due tipi: una per il conducente e una per la Motorizzazione Civile
6 Il pannello di figura serve a segnalare carichi che sporgono posteriormente dalla parte destra del veicolo
7 In presenza del segnale raffigurato, i veicoli per trasporto di merci, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, possono sorpassare le autovetture se non oltrepassano la striscia longitudinale continua
8 In assenza di altri divieti, in presenza del segnale raffigurato integrato con pannello indicante 5 tonnellate, i conducenti di mezzi d'opera di massa complessiva a pieno carico superiore a 5 tonnellate possono sorpassare altri veicoli a motore che procedono lentamente
9 Il divieto di circolazione nei giorni festivi per i veicoli adibiti al trasporto di merci di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate non si applica ai veicoli muniti di pannelli a sfondo verde con impressa in nero la lettera "a", autorizzati dal Prefetto
10 Per effettuare trasporti eccezionali occorre un'autorizzazione rilasciata dall'Ufficio Motorizzazione civile competente per territorio
11 Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve presegnalare l'ostacolo mediante il segnale di STOP
12 Dopo un incidente stradale, nei casi e con le modalità previste dal Codice della Strada, il conducente deve utilizzare il segnale di veicolo fermo
13 Quando si cambia una ruota, è necessario serrare i dadi con sequenza "a croce" e poco alla volta, per far sì che la ruota si avvicini correttamente al mozzo
14 La fascia di ingombro di un veicolo diminuisce con l'aumentare dell'angolo di sterzata
15 Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 4 assi è di 40 tonnellate (oppure di 44 tonnellate se sono rispettate particolari prescrizioni)
16 Il conducente alla guida di un mezzo pesante deve tenere presente che, generalmente, tali veicoli presentano sbalzi notevoli anteriormente, ma non posteriormente
17 Durante il rientro in corsia di marcia dopo un sorpasso, la presenza di un semirimorchio agganciato, obbliga il conducente a verificare con attenzione, attraverso gli specchi retrovisori destri, la posizione del semirimorchio rispetto al veicolo sorpassato
18 Quanto più è alto il baricentro del veicolo, tanto più stabile è il veicolo stesso
19 Nel regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico, la valvola di sicurezza deve restare sempre aperta
20 Il modulatore di pressione in funzione del carico, se presente sul rimorchio, ne controlla la frenatura di tutti gli assi
21 In un motore Diesel, il sistema di iniezione Common-rail sfrutta l'aria compressa per la gestione degli iniettori
22 Se il motore a scoppio funziona a metano, non ha bisogno della marmitta catalitica
23 Un veicolo ibrido ha due motori, uno a combustione interna (scoppio o Diesel) ed uno elettrico
24 Le masse centrifughe che innestano la frizione automatica non si spostano quando i giri del motore diminuiscono
25 La sigla GPL identifica il gas di petrolio liquefatto
26 Se la temperatura del liquido di raffreddamento si alza troppo, ciò può dipendere dalla cinghia del ventilatore allentata o rotta
27 La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici comporta migliore confort, ma maggior consumo di carburante
28 Se il veicolo è in situazione di aquaplaning, la prima cosa da fare è aumentare la velocità
29 I fianchi interni degli pneumatici gemellati possono essere rivestiti in lega di alluminio, per poter resistere al reciproco sfregamento
30 L'indice di velocità di uno pneumatico è sempre indicato sul suo fianco
31 La distanza di frenatura minima si ottiene con il bloccaggio di tutte le ruote
32 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il compressore può essere utilizzato come freno motore, invertendone il senso di rotazione
33 Gli impianti frenanti ad aria compressa sono dotati di un serbatoio dell'aria per ogni ruota
34 Il fumo nero allo scarico indica presenza d'olio nella combustione
35 Il simbolo raffigurato è posto sul comando di accensione dei proiettori di profondità
36 Il simbolo rappresentato in figura non si trova su una spia luminosa
37 Prima della partenza, il conducente deve controllare lo stato e l'usura del battistrada degli pneumatici
38 Tutte le riparazioni relative al cambio di velocità devono venire effettuate in officina autorizzata e da personale qualificato
39 Il conducente deve fermarsi ogni centocinquanta chilometri percorsi, o ogni due ore di viaggio, per verificare lo stato di pressione degli pneumatici
40 Le merci che richiedono un rapido trasporto per essere consumate fresche o attenzioni particolari per la conservazione sono classificate come deperibili
segnale 804 segnale 808 segnale 279 segnale 60 segnale 60 segnale 695 segnale 702
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1074
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali