1
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere esteso fino a dieci ore, non più di due volte nell'arco della settimana
2
Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative al tempo di riposo massimo per settimana
3
Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere numero e categoria della propria patente di guida sul foglio di registrazione che utilizzerà
4
In caso di guasto del cronotachigrafo il conducente deve necessariamente interrompere il viaggio
5
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "altri lavori"
6
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito a tutti gli autocarri carrozzati con cassone aperto
7
Il pannello in figura è collocato posteriormente agli autotreni di massa complessiva a pieno carico superiore a 33 tonnellate
8
Il segnale raffigurato vieta il transito agli autocarri telonati
9
Il segnale raffigurato preavvisa agli autocarri di spostarsi sulla corsia di destra per superare un ostacolo
10
Su ogni veicolo di massa superiore a sei tonnellate e portata superiore a 3,5 tonnellate impegnato in un trasporto intracomunitario o di cabotaggio stradale deve essere presente l'originale della licenza comunitaria
11
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto dietro al veicolo o all'ostacolo da segnalare, ad almeno 50 metri
12
Di norma, non si può trainare o essere trainati da più di un veicolo
13
Una volta montata la ruota di scorta di un autocarro o di un autobus, non è consigliato fermarsi per controllare il serraggio dei dadi
14
Un veicolo eccezionale eccedente la massa consentita è soggetto al pagamento di un indennizzo di usura all'Ente proprietario della strada o dell'autostrada
15
Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 3 o più assi dipende anche dalla presenza o meno di sospensioni pneumatiche e ruote gemellate
16
Per poter svolgere un trasporto in condizioni di eccezionalità, di norma, non è necessaria una specifica autorizzazione alla circolazione rilasciata dall'ente proprietario o concessionario della strada, ma è sufficiente una autocertificazione dello speditore che il carico è stato correttamente caricato e fissato
17
In un veicolo pesante, lo specchio d'accostamento permette di visualizzare la zona sottostante la portiera lato passeggero
18
Quando si scarica un veicolo con cassone ribaltabile pieno di sabbia o materiale simile, è bene farlo con rapidità e senza mai arrestarsi fino al fine corsa del pistone sollevatore, per evitare che il materiale si blocchi e si debba così scaricarlo a mano
19
Il servodeviatore modulato innesca la frenatura automatica in caso di avaria del tubo moderabile
20
Nel regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico, la valvola di sicurezza deve restare sempre aperta
21
Con la frizione automatica, per ottenere la partenza del veicolo è sufficiente accelerare
22
In un motore Diesel, il controllo elettronico degli iniettori permette di stabilire tempi e durata dell'iniezione del gasolio nei cilindri
23
La marmitta deve essere sempre sostituita quando presenta crepe o rotture, anche se piccole
24
Il rapporto al ponte può essere variato a piacimento dell'autista
25
Nel sistema di iniezione "Common-rail", gli iniettori sono a comando elettronico
26
Se la temperatura del liquido di raffreddamento si alza troppo, ciò può dipendere da scarsità di liquido refrigerante nel serbatoio
27
L'indice di capacità di carico di uno pneumatico è un numero di due o tre cifre seguito dalle lettere km/h, riportato sul suo fianco
28
Sui cosiddetti pneumatici invernali non è possibile montare le catene
29
La più importante operazione di manutenzione degli pneumatici è il periodico controllo della pressione di gonfiaggio
30
Uno pneumatico di tipo tubeless non è dotato di valvola
31
Come sui treni, anche su tutti gli autobus è obbligatorio un freno di emergenza a disposizione dei viaggiatori
32
Negli impianti di frenatura pneumatica, l'anticongelatore è necessario perché l'aria, quando è molto fredda, ha poca pressione
33
Se si è alla guida di un autoveicolo di recente costruzione, la rottura del tubo dell'aria dei freni della ruota anteriore destra ci permette comunque di raggiungere un'officina, anche se a velocità estremamente ridotta
34
L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dalla mancata sostituzione dell'olio stesso alla scadenza programmata
35
Gli organi di sospensione possono essere disattivati dal conducente in qualunque momento
36
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore rosso
37
Prima di partire, il conducente deve essere certo di non essere in condizioni di sovraccarico di oltre il 5% della portata
38
L'individuazione immediata di un guasto da parte di un conducente può evitare un aggravamento dell'avaria
39
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve cambiare marcia il meno possibile
40
Si può avere l'esonero della responsabilità del conducente per ritardo o non esecuzione del trasporto se lo stesso prova la sua estraneità al fatto o che non sia a lui imputabile l'evento che ha provocato l'inadempimento