Simulazione esame Patente C-CE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1071 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative ai tempi di guida minimi
2 Secondo il regolamento 561/2006/CE, il conducente, dopo sei periodi di guida, deve effettuare un riposo di 45 ore consecutive
3 In caso di guasto del cronotachigrafo, il conducente deve provvedere alla sua riparazione entro le ventiquattro ore successive
4 Il cronotachigrafo digitale è munito di sigilli e non deve essere manomesso dal conducente
5 La carta tachigrafica dell'officina ha validità amministrativa di un anno
6 Il pannello raffigurato va messo anche anteriormente se si circola su strade a due corsie e a doppio senso di circolazione
7 I veicoli che trasportano merci pericolose, qualora trasportino più materie pericolose in compartimenti distinti di una stessa cisterna, devono avere lateralmente gli appositi pannelli arancioni retroriflettenti indicanti, ciascuno, le singole materie trasportate (esempio in figura)
8 In presenza del segnale raffigurato, i veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate che trasportano merci, quando circolano fuori dei centri abitati su strada a 2 corsie a doppio senso, devono mantenere tra di loro una distanza di almeno 100 metri
9 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito a tutti gli autocarri carrozzati con cassone aperto
10 Su ogni veicolo di massa superiore a sei tonnellate e portata superiore a 3,5 tonnellate impegnato in un trasporto intracomunitario o di cabotaggio stradale deve essere presente la copia conforme della licenza comunitaria
11 In caso di utilizzo del modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare il luogo, le modalità e la data dell'incidente
12 Il segnale mobile triangolare di pericolo fa parte dell'equipaggiamento obbligatorio degli autoveicoli
13 Il cambio di una ruota di un autocarro o di un autobus, qualora il veicolo ingombri anche solo parzialmente la carreggiata, deve essere segnalato ai veicoli che sopraggiungono con il segnale mobile di pericolo
14 Gli sbalzi di cui sono dotati i veicoli pesanti sono tra l'altro previsti per facilitare le manovre di parcheggio
15 Il conducente alla guida di un mezzo pesante deve tenere presente che, generalmente, tali veicoli presentano sbalzi notevoli anteriormente, ma non posteriormente
16 L'altezza massima delle macchine operatrici non deve superare 4,30 metri
17 L'autista di un autotreno, dopo aver agganciato la motrice deve, prima di iniziare il viaggio, sostituire i normali specchi retrovisori con quelli specifici previsti per il traino
18 I carichi comunque sporgenti posteriormente vanno segnalati con gli appositi pannelli di tipo omologato
19 Il gancio a sfera è l'organo di traino tipico per rimorchi superiori alle 3,5 t di massa
20 Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodistributore a triplo comando, garantisce la frenatura di soccorso in caso di avaria di una sezione dell'impianto stesso
21 Nei veicoli provvisti di cambio automatico la frizione deve essere del tipo ad attrito e a disco singolo
22 Le masse centrifughe che innestano la frizione automatica si spostano verso l'interno quando i giri del motore aumentano
23 In un motore Diesel, gli iniettori sregolati causano un maggior inquinamento atmosferico
24 In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea serve a inviare il gasolio agli iniettori, sotto forte pressione
25 In un motore a gasolio, il turbocompressore, sfruttando i gas di scarico, consente di aumentare la quantità di aria immessa nella camera di combustione al fine di migliorare la combustione ed aumentare la potenza erogata, a parità di consumo
26 Se la temperatura del liquido di raffreddamento si alza troppo, ciò dipende esclusivamente dalla condotta di guida del conducente
27 Gli pneumatici gemellati che presentano zone di consumo sui fianchi interni non sono pericolosi perché il fatto è dovuto a normale usura da contatto
28 Sul cerchio è riportata una sigla che permette di ricavarne le principali caratteristiche
29 La pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere misurata a caldo, dopo aver percorso diversi chilometri, in modo da fargli raggiungere la giusta temperatura di esercizio
30 Alla fine di un viaggio, uno pneumatico troppo gonfio ha il battistrada più caldo al centro
31 Gli elementi frenanti dei veicoli possono avere problemi di surriscaldamento
32 Nei veicoli dotati di frenatura ad aria compressa, il modulatore di frenata è situato tra il distributore duplex e gli elementi frenanti dell'asse posteriore
33 La frenatura di un veicolo avviene grazie alla trasformazione della sua energia cinetica in calore
34 Se si accende la spia rossa dell'impianto di lubrificazione, è necessario fermarsi e spegnere subito il motore per evitare danni
35 Il fumo nero allo scarico indica presenza d'olio nella combustione
36 L'accensione della spia indicata in figura, segnala che la pressione del liquido della batteria ha superato il valore massimo
37 Il conducente deve segnalare tempestivamente alla propria impresa eventuali malfunzionamenti gravi del veicolo
38 È consentito montare sullo stesso asse pneumatici di tipo e disegno diverso, purché lo spessore del battistrada sia superiore a tre millimetri
39 Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, sostituire tutti i fusibili dell'impianto elettrico ogni volta che si effettua la revisione del veicolo
40 Il conducente deve mettere le cose trasportate a disposizione del destinatario in un luogo di pubblico deposito
segnale 302 segnale 303 segnale 60 segnale 68 segnale 302 segnale 705
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1071
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali