1
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere di undici ore, per non più di due volte in una settimana
2
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il conducente possa superare i tempi massimi di guida prescritti per raggiungere il proprio domicilio
3
Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere il numero di telaio del veicolo sul foglio di registrazione che utilizzerà
4
In caso di guasto del cronotachigrafo, se si sta effettuando un viaggio di durata superiore a sette giorni, il conducente deve provvedere alla riparazione del guasto nel corso del viaggio
5
Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, alla partenza, deve scrivere nome e cognome sul foglio di registrazione che utilizzerà
6
In presenza del segnale raffigurato, i veicoli per trasporto di merci, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, possono sorpassare gli autocaravan di massa complessiva a pieno carico inferiore a 3,5 tonnellate
7
In assenza di altri divieti, in presenza del segnale raffigurato, gli autobus, anche se di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, possono sorpassare gli autoarticolati
8
Il segnale raffigurato vieta ai veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, non adibiti al trasporto di persone, di sorpassare veicoli a motore
9
Il segnale raffigurato, integrato con pannello indicante 5 tonnellate, vieta il transito ai veicoli che trasportano merci se la loro massa complessiva a pieno carico supera le 5 tonnellate
10
La qualificazione CQC deve essere rinnovata ogni cinque anni
11
In caso di incidente in galleria, se si deve scendere dal veicolo, è bene indossare il giubbotto o le bretelle retroriflettenti
12
In caso di incidente stradale, si deve richiedere l'intervento dell'autorità quando l'altro conducente non sia in grado di esibire la polizza di assicurazione
13
I martinetti idraulici in dotazione per la sostituzione di una ruota di un mezzo pesante possono sollevare fino a 900 chilogrammi
14
Il limitatore di velocità è raffreddato ad acqua
15
La fascia d'ingombro si riduce se il veicolo è dotato di asse autosterzante posteriore
16
Non vengono definiti eccezionali i veicoli che superano i limiti di massa ordinariamente previsti dal codice della strada, se non superano anche i limiti di sagoma
17
Il rimorchio o semirimorchio agganciato non peggiora la visibilità posteriore della strada al conducente perché non è mai più largo della motrice o del trattore
18
Se il baricentro del veicolo è troppo alto, ovvero troppo spostato verso l'avanti o verso il retro, la sua stabilità di marcia è compromessa
19
Nell'impianto frenante pneumatico, il servodistributore a triplo comando è posto tra il distributore duplex e il servodeviatore modulato
20
Un rimorchio con freno ad inerzia non può superare i 3.500 chilogrammi di massa complessiva
21
La frizione deve essere innestata in maniera graduale
22
In altitudine, dove la pressione dell'aria è inferiore, diminuisce il rendimento del motore, soprattutto se è di tipo a scoppio
23
Per sfruttare l'effetto frenante del motore occorre usare marce alte
24
In un motore a quattro tempi, l'albero motore compie due giri per completare un singolo ciclo di funzionamento
25
I fusibili sono costituiti da un contenitore al cui interno è presente un filo metallico dimensionato in modo tale da fondere se la corrente che lo attraversa supera un valore limite
26
Quando la temperatura del liquido del raffreddamento è troppo elevata, si spegne la spia luminosa che si trova sul cruscotto
27
La ruota di scorta deve sempre essere tenuta ad una pressione di mezzo bar superiore a quella degli altri pneumatici
28
Scopo fondamentale dello pneumatico è quello di assicurare l'aderenza ruota-strada
29
Il battistrada presenta differenti disegni a seconda della marca e del tipo dello pneumatico
30
Sulla carta di circolazione è indicata la data a partire dalla quale è possibile utilizzare gli pneumatici invernali
31
Il regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico o pneumoidraulico comprende una valvola di ritenuta, che impedisce la caduta di pressione dell'impianto
32
Gli elementi frenanti dei veicoli stradali possono essere del tipo a disco e pastiglie dotate di guarnizione di attrito (ferodo)
33
Il freno di stazionamento dei veicoli dotati di freni pneumatici, se moderabile, può essere utilizzato per la frenatura di soccorso
34
L'accensione della spia indicata in figura, indica che si può continuare la marcia fino alla prima officina meccanica, purché disti meno di duecento chilometri
35
Nel motore Diesel, il fumo nero allo scarico indica un'insufficiente compressione in uno o più cilindri
36
Gli organi di sospensione del veicolo servono ad aumentarne il raggio di sterzata
37
Per quanto concerne l'attività di autoriparazione, la regola generale è quella di avvalersi di apposite imprese iscritte nel registro delle officine abilitate a tali interventi
38
Per mantenere l'efficienza nel tempo del motore è importante effettuare il cambio periodico dell'olio lubrificante
39
Prima della partenza, il conducente deve verificare la presenza a bordo del certificato di proprietà del veicolo
40
Sui colli che contengono rifiuti pericolosi deve essere apposta un'etichetta inamovibile a fondo bianco recante le lettere "RP" di colore rosso