Simulazione esame Patente C-CE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1029 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero regolare è di almeno nove ore
2 L'impresa di trasporto può decurtare lo stipendio al conducente che si rifiuti di guidare per più di 10 ore al giorno
3 In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della propria carta tachigrafica, il conducente ha tempo sette giorni per richiedere alla Camera di Commercio il blocco e la sostituzione della carta stessa
4 In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica il conducente, all'inizio della giornata lavorativa, deve stampare lo scontrino dei dati tecnici riportandovi manualmente il proprio nome e cognome, numero della patente e indicando eventuali altre attività compiute lontano dal veicolo
5 Passando dalla guida di un veicolo munito di cronotachigrafo analogico a uno munito di cronotachigrafo digitale, non è necessario conservare il foglio di registrazione
6 La classificazione di mezzo d'opera risulta dalla carta di circolazione che contiene anche le eventuali prescrizioni per la marcia su strada
7 In presenza del segnale raffigurato, se si è alla guida di una autocisterna carica, è bene moderare la velocità e affrontare la discesa con molta prudenza
8 Il numero in alto indicato sul pannello in figura segnala il tipo di pericolo connesso alla merce pericolosa trasportata
9 Il segnale raffigurato indica la fine del divieto di sorpasso per veicoli merci di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
10 Alcuni trasporti internazionali di merci in conto terzi sono accompagnati dalla lettera di vettura CMR
11 Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, è facoltativo l'uso del giubbotto o delle bretelle retroriflettenti ad alta visibilità
12 In caso di incidente stradale con soli danni alle cose, il conducente ha l'obbligo di fermarsi e fornire le informazioni utili per l'esatta ricostruzione della dinamica dell'incidente
13 In caso di sostituzione di una ruota di un autocarro o di un autobus, la ruota di scorta deve essere tolta dal suo vano solo dopo aver sollevato il veicolo con il martinetto idraulico
14 Il rallentatore elettromagnetico può sopportare carichi frenanti minori rispetto a quello idraulico
15 Un trasporto viene definito in condizioni di eccezionalità quando il suo carico supera i limiti di sagoma o di massa ordinariamente previsti dal codice della strada
16 Per interasse (passo) di un veicolo a due assi si intende la distanza fra i centri dei due assi
17 Per garantire una miglior visibilità diretta della strada, è necessario sostituire le spazzole tergicristallo quando non sono più in buono stato di efficienza
18 Il trasporto di sostanze liquide con un'autocisterna è meno pericoloso del trasporto di sostanze in polvere
19 Nel regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico, la valvola di sicurezza si apre al raggiungimento della pressione di esercizio
20 La pressione d'esercizio dell'impianto frenante pneumatico è di circa 25 bar
21 La frizione può anche essere a comando idraulico oppure pneumo-idraulico
22 Il sovraccarico del veicolo usura maggiormente la frizione
23 Il rapporto al ponte è un dato caratteristico di omologazione di un veicolo
24 Se la frizione diventa "troppo dura" è bene togliere una delle sue molle di regolazione
25 Il peso delle batterie incide negativamente sulle prestazioni di un autoveicolo con motore elettrico
26 Il controllo del livello dell'olio motore va sempre fatto con il veicolo in piano
27 La squilibratura di una ruota può essere eliminata variando l'angolo di convergenza delle ruote del veicolo
28 Alla fine di un viaggio, uno pneumatico troppo gonfio ha il battistrada più caldo ai bordi
29 Sulla ruota interna di ruote montate in gemello, occorre in genere utilizzare una valvola di gonfiaggio dotata di apposita prolunga
30 Lo pneumatico agisce insieme alle sospensioni per il molleggio del veicolo
31 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, la condotta automatica del freno non è mai in pressione
32 Nei freni a tamburo, le ganasce sono ricoperte di guarnizione di attrito (ferodo)
33 La frenatura di soccorso deve essere moderabile
34 Gli organi di sospensione possono essere disattivati dal conducente in qualunque momento
35 Il simbolo rappresentato in figura indica che si sta utilizzando la riserva di carburante
36 L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dalla mancata sostituzione dell'olio stesso alla scadenza programmata
37 Un autoveicolo di massa a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate deve essere equipaggiato con dispositivi omologati atti a ridurre la nebulizzazione dell'acqua sollevata dalle ruote in caso di pioggia
38 La manutenzione ha lo scopo di mantenere i veicoli nel migliore stato di efficienza possibile, in modo da evitare l'interruzione del servizio di trasporto per guasti
39 Il conducente deve essere in grado di distinguere i guasti che sconsigliano la prosecuzione del viaggio da quelli che ne possono permettere, pur con le dovute cautele, la continuazione
40 Un carico di sabbia su un autocarro deve essere opportunamente bagnato per impedirne la dispersione durante il trasporto
segnale 17 segnale 303 segnale 83 segnale 703 segnale 706
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1029
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali