Simulazione esame Patente C-CE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1026 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero regolare è di otto ore
2 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero ridotto è di almeno nove ore non più di tre volte la settimana
3 In caso di rottura del cronotachigrafo digitale si deve provvedere alla sua riparazione nel più breve tempo possibile; è comunque consentito viaggiare con il dispositivo di controllo inefficiente per un periodo massimo di due giorni lavorativi
4 Il cronotachigrafo è obbligatorio per veicoli adibiti al trasporto di merci di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
5 Passando dalla guida di un veicolo munito di cronotachigrafo digitale a uno munito di cronotachigrafo analogico, il conducente deve stampare lo scontrino della giornata lavorativa, compilare un foglio di registrazione e inserirlo nel cronotachigrafo analogico
6 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito alle autocisterne che trasportano acqua
7 Il pannello raffigurato deve essere posto all'estremità del carico che sporge dietro al veicolo
8 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autoveicoli ad uso speciale di massa superiore a 6,5 tonnellate
9 In presenza del segnale raffigurato, i veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate che trasportano merci non possono sorpassare i motocicli
10 Un conducente extra-comunitario impegnato in un trasporto di merci in conto terzi tra Paesi UE o di cabotaggio stradale deve essere munito di attestato del conducente in originale
11 In caso di incidente con solo due veicoli coinvolti, è opportuno avvalersi del modulo di Constatazione amichevole (denuncia di sinistro)
12 È punibile con la reclusione il conducente, coinvolto in un incidente stradale, che non si fermi a prestare assistenza a chi ha subito un danno alla persona
13 Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato, bisogna assicurarsi che le ruote gemellate siano con i fianchi perfettamente a contatto tra di loro, così da ruotare in sincrono
14 La fascia di ingombro di un veicolo figura sempre nella carta di circolazione
15 La fascia di ingombro di un veicolo deve avere il raggio interno superiore a 5,30 metri
16 Sulla copia del certificato di installazione del limitatore di velocità devono risultare, tra l'altro, il numero e la data di redazione del certificato
17 In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore grandangolare consente di allargare l'angolo di visibilità controllato dal retrovisore principale
18 Il sovraccarico si ha quando il carico supera per massa il valore di portata del veicolo
19 Quando per un'avaria non funziona una sezione dell'impianto frenante della motrice, il servoautodistributore garantisce comunque la frenatura del rimorchio
20 Il rimorchio a volta corretta è dotato di due ralle circolari
21 La funzione del cambio di velocità è quella di modificare la potenza erogabile alle ruote per vincere più facilmente le resistenze all'avanzamento
22 Il motore Diesel si differenzia dal motore a benzina perché non può funzionare senza candele a scintilla
23 Nel sistema di iniezione "Common-rail", gli iniettori sono a comando elettronico
24 Il ferodo presente sul disco della frizione deve essere periodicamente ingrassato e oliato
25 I veicoli dotati di motore Diesel non hanno fusibili perché non necessitano di impianto di accensione
26 Il surriscaldamento del motore ha come principale effetto quello di aumentare i consumi di carburante
27 Due ruote che montano cerchi diversi possono avere la stessa circonferenza di rotolamento
28 L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta una sua maggior usura al centro del battistrada
29 I fianchi di uno pneumatico non possono presentare lesioni che interessano le tele
30 I fianchi dello pneumatico devono essere indeformabili
31 Se si verifica una perdita di olio dai freni pneumoidraulici, il conducente può convertire il funzionamento dei freni a pneumatico integrale escludendo i convertitori
32 Nei veicoli con frenatura di tipo pneumoidraulico, gli elementi frenanti sono azionati dalla pressione idraulica
33 Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il collegamento pneumatico tra motrice e rimorchio deve essere realizzato da operaio specializzato in officina opportunamente attrezzata e autorizzata
34 L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dal surriscaldamento dei freni
35 Il simbolo rappresentato in figura si trova sul comando di accensione delle luci fendinebbia anteriori
36 Gli inconvenienti negli organi dello sterzo possono dipendere dalla perdita di lubrificante nella scatola guida
37 Per mantenere il veicolo in buone condizioni occorre controllare la pressione di gonfiaggio solo in occasione di giornate molto calde
38 La legge stabilisce che la sostituzione delle pastiglie dei freni non rientra nelle attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate
39 Il volante di un veicolo può essere sostituito solo da un'officina specializzata
40 Il conducente, per dimostrare di essere alle dipendenze di una impresa di autotrasporto di cose per conto di terzi, durante la guida deve avere con sé la carta tachigrafica
segnale 74 segnale 302 segnale 69 segnale 60 segnale 704 segnale 717
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1026
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali