1
I tempi definiti "altri lavori" sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
2
Il regolamento 561/2006/CE si applica al trasporto su strada di passeggeri effettuato con veicoli atti a trasportare più di nove persone compreso il conducente
3
Il cronotachigrafo è obbligatorio per tutti gli autobus
4
La carta tachigrafica del conducente può essere utilizzata per il pagamento dei pedaggi autostradali
5
In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica il conducente deve presentare denuncia all'ufficio del lavoro
6
Il segnale raffigurato vieta ai veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, non adibiti al trasporto di persone, di sorpassare veicoli a motore
7
Il divieto di circolazione nei giorni festivi per i veicoli adibiti al trasporto di merci di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate, non si applica ai veicoli muniti, su ciascuna fiancata e sul retro, di pannelli a sfondo verde con impressa in nero la lettera "f"
8
Il segnale raffigurato vieta il transito alle autocisterne vuote
9
I mezzi d'opera possono circolare solo sulle strade extraurbane, ad esclusione delle autostrade
10
Per circolare con un veicolo a motore in uno Stato non appartenente all'Unione europea occorre il certificato di assicurazione internazionale
11
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla corsia occupata dal veicolo fermo o dal carico caduto
12
Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente responsabile deve compilare per forza la colonna "A", chi ha subito il danno, invece, la colonna "B"
13
Una volta montata la ruota di scorta su un autocarro o un autobus, dopo pochi chilometri di percorrenza, è necessario serrare nuovamente i dadi per essere sicuri del fissaggio
14
Attivando il rallentatore elettromagnetico, viene generato un potente campo magnetico che si oppone alla rotazione del rotore e quindi dell'albero di trasmissione
15
La carreggiata di un veicolo è la distanza fra un parafango e l'altro dello stesso asse
16
Il rallentatore idraulico consente il bloccaggio immediato delle ruote motrici
17
In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore grandangolare consente al conducente di visualizzare il tetto del veicolo
18
Quando si carica o scarica materiale occorre sempre indossare i guanti protettivi e, se necessario, il casco e gli occhiali
19
Nei rimorchi dotati di freni pneumatici, in caso di rottura dei tubi di collegamento motrice-rimorchio si mette in funzione la frenatura automatica
20
Nel servoautodistributore esiste un comando manuale per lo sblocco dei freni di stazionamento del rimorchio quando lo stesso è sganciato dalla motrice
21
In prima marcia, il numero di giri in uscita dal cambio è superiore al numero di giri del motore
22
Il cambio contiene olio lubrificante nel quale sono parzialmente immersi gli ingranaggi
23
Il gasolio può essere miscelato con una buona percentuale di alcool, nell'ottica di ridurre l'inquinamento atmosferico
24
La frizione è raffreddata da apposita ventola
25
La corrente generata dall'alternatore, per essere accumulata dalla batteria, deve venire raddrizzata, cioè trasformata in corrente continua
26
Quando la temperatura del liquido del raffreddamento è troppo elevata, si spegne la spia luminosa che si trova sul cruscotto
27
È opportuno montare gli pneumatici invernali su tutte le ruote del veicolo
28
Se il veicolo è in situazione di aquaplaning, la prima cosa da fare è sterzare a fondo in direzione del margine destro della carreggiata
29
Gli pneumatici dello stesso asse devono essere dello stesso tipo
30
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta una sua maggior e più irregolare usura
31
Sui veicoli pesanti, il compressore dell'impianto di frenatura pneumatico o pneumoidraulico è alimentato con il combustibile del motore
32
Nei veicoli con frenatura di tipo pneumoidraulico, gli elementi frenanti sono azionati dalla pressione idraulica
33
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, agendo sul pedale del freno, il distributore duplex invia aria compressa in due sezioni dell'impianto non comunicanti tra loro
34
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia a luce lampeggiante rossa
35
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore giallo ambra
36
Il simbolo raffigurato è posto su una spia a luce verde
37
Prima della partenza, il conducente deve controllare la pressione degli pneumatici
38
Il volante di un veicolo può essere sostituito solo da un'officina specializzata
39
La non corretta convergenza delle ruote anteriori determina l'asimmetrico consumo degli pneumatici
40
È particolarmente indicato l'utilizzo di autoarticolati per il trasporto di merce, quando le operazioni di carico e scarico sono lunghe ed è conveniente sganciare il semirimorchio per effettuarle