1
Secondo il regolamento 561/2006/CE, il conducente, dopo sei periodi di guida, può effettuare un riposo ridotto di almeno 24 ore consecutive, purché le restanti ore di riposo vengano recuperate entro la fine della terza settimana
2
Il regolamento 561/2006/CE si applica ai veicoli destinati al trasporto di cose, ma non a quelli adibiti al trasporto di persone
3
La carta tachigrafica del conducente può memorizzare al massimo i dati relativi a 20 giornate lavorative
4
Il cronotachigrafo digitale ha una targhetta contenente le informazioni tecniche di montaggio
5
Sul cronotachigrafo, i tempi di guida sono rappresentati dal simbolo in figura
6
In presenza del segnale raffigurato, i veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate che trasportano merci non possono sorpassare i motocicli
7
Il segnale raffigurato vieta il transito agli autoarticolati
8
In presenza del segnale raffigurato un autocarro può sorpassare un autobus
9
Gli autoveicoli adibiti al trasporto di cose in conto proprio di massa complessiva a pieno carico superiore a 6 tonnellate, devono esporre una striscia obliqua di colore rosso avanti e dietro il veicolo
10
Per condurre mezzi che trasportano merci pericolose, salvo i casi di esenzioni, occorre il certificato di formazione professionale ADR
11
In caso di incidente stradale con soli danni alle cose, al conducente è consigliato di fermarsi e fornire le proprie generalità
12
Il segnale mobile triangolare di pericolo fa parte dell'equipaggiamento obbligatorio degli autoveicoli
13
Quando si cambia ruota di un rimorchio è di norma obbligatorio sganciarlo dalla motrice
14
Il limitatore di velocità deve essere montato su tutti gli autobus con più di 22 posti a sedere
15
Lo sbalzo di un veicolo è la parte che sporge anteriormente o posteriormente rispetto all'asse più estremo anteriore o posteriore rispettivamente
16
Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 4 assi è di 40 tonnellate (oppure di 44 tonnellate se sono rispettate particolari prescrizioni)
17
A bordo di un autotreno o di un autoarticolato deve essere montata una telecamera che mostri all'autista il retro del rimorchio se il complesso veicolare è più lungo di 15,50 metri
18
In seguito ad una frenata, il liquido contenuto in una cisterna tende a spostarsi in avanti, spingendo il veicolo nella direzione di marcia
19
Un rimorchio con freno ad inerzia non può superare i 3.500 chilogrammi di massa complessiva
20
Il servoautodistributore non è in genere montato sui rimorchi di massa limitata
21
In un motore Diesel, gli iniettori sregolati causano un maggior consumo di combustibile
22
In altitudine, dove la pressione dell'aria è inferiore, diminuisce il rendimento del motore, soprattutto se è di tipo Diesel
23
Mediante un pulsante situato sul cruscotto, l'autista decide se l'alternatore deve fornire corrente al motore o alla batteria
24
I motori elettrici sono motori ad accensione spontanea
25
Il volano serve ad aumentare la velocità di rotazione del motore quando il veicolo deve effettuare grossi sforzi (ad esempio: salita ripida)
26
Nei veicoli pesanti, la temperatura del liquido refrigerante non deve mai superare gli 80°C
27
La pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere misurata a pneumatico caldo
28
L'indice di capacità di carico di uno pneumatico, indica il carico massimo sopportabile dallo pneumatico alla velocità massima per esso ammessa
29
Il rumore generato da uno pneumatico dipende principalmente dal disegno e dal materiale con cui sono realizzate le scolpiture del battistrada
30
Gli pneumatici radiali sono più flessibili di quelli a tele incrociate
31
Le ganasce di un impianto di frenatura pneumoidraulico, vengono allargate da due pistoncini spinti dalla pressione idraulica
32
Il regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico o pneumoidraulico comprende una valvola di sicurezza, che scarica l'aria in atmosfera nel caso di avarie del dispositivo che abbiano causato anomali aumenti di pressione
33
L'ABS permette di sfruttare al meglio la forza frenante disponibile
34
Il fumo nero allo scarico può indicare una scarsità di aria nella combustione
35
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore verde
36
L'inefficienza degli ammortizzatori può essere compensata dall'irrigidimento delle sospensioni
37
In caso di guasto agli organi di trasmissione, la riparazione può essere effettuata dal conducente purché egli sia in possesso della patente C+E o D+E
38
Prima della partenza, il conducente deve controllare il livello del liquido refrigerante
39
Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo del corretto funzionamento di proiettori e degli indicatori di direzione
40
Per trasportare animali vivi è necessaria una specifica autorizzazione rilasciata dall'ASL