1
Il conducente che deroga alla durata massima della guida al fine di raggiungere un luogo di sosta appropriato, deve annotarne i motivi sul foglio di registrazione o sul retro della stampa giornaliera (ticket)
2
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere al massimo di otto ore
3
Dalla memoria della carta tachigrafica del conducente è possibile risalire alla sua attività lavorativa dei 365 giorni precedenti
4
Il cronotachigrafo registra, in riferimento al veicolo, i chilometri percorsi e la velocità
5
Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale, dalla stampa dei dati tecnici è possibile risalire alla marca degli pneumatici
6
In presenza del segnale raffigurato, una cisterna carica per metà deve circolare a velocità superiore di circa il 20% rispetto una cisterna carica al 90%
7
Il segnale in figura vieta l'accesso agli autobus
8
Il segnale raffigurato preannuncia una zona soggetta ad allagamento
9
Se il carico sporge longitudinalmente per l'intera larghezza della parte posteriore del veicolo, i pannelli in figura devono essere due, posti trasversalmente alle due estremità del carico
10
Per condurre mezzi in regime ADR, salvo esenzioni, occorre il certificato di abilitazione professionale KC
11
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve provvedere a rimuovere il carico, se l'operazione risulta possibile
12
In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre fermare immediatamente il veicolo sulla corsia di marcia attivando la segnalazione luminosa di pericolo
13
Prima di cambiare una ruota di un mezzo pesante è sufficiente applicare un solo cuneo ferma ruota, se si è inserito il freno di stazionamento
14
La specifica autorizzazione alla circolazione prevista per i veicoli eccezionali, è obbligatoria anche per le macchine agricole o operatrici, di altezza massima non superiore a 4,30 metri
15
Con l'azione del solo rallentatore non si può fermare il veicolo in una distanza ragionevole in ogni situazione di marcia
16
Il freno motore ed il rallentatore si azionano assieme al freno di servizio in caso di pericolo immediato
17
In presenza di un rimorchio agganciato, lo stesso deve essere dotato di specchi esterni orientati verso la motrice
18
Quanto più basso è il baricentro del veicolo, tanto più stabile è il veicolo stesso
19
La pressione d'esercizio dell'impianto frenante pneumatico è di circa 25 bar
20
La frenatura di un rimorchio di massa fino a 3,5 t avviene, in genere, con un impianto frenante che sfrutta l'inerzia del rimorchio
21
Se il veicolo è dotato di frizione automatica il pedale della frizione non esiste e il veicolo è privo di cambio di velocità
22
Quando l'alternatore si guasta, il motore si spegne di colpo
23
Il pedale della frizione può comandare il cuscinetto reggispinta con dispositivi di tipo meccanico
24
La frizione è un dispositivo che consente all'albero motore di girare senza trasmettere il movimento agli organi di trasmissione
25
A parità di potenza erogata, un motore turbocompresso consuma meno combustibile
26
I filtri dell'olio di un veicolo pesante sono tre: uno a cartuccia, uno a carboni attivi, uno a rete metallica
27
I fianchi di uno pneumatico possono aver subito lesioni che interessano le tele, purché le stesse siano state riparate da officina autorizzata che ne certifichi la sicurezza
28
La pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere misurata a pneumatico caldo
29
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta l'aumento del consumo di carburante
30
Se il veicolo è in situazione di aquaplaning, la prima cosa da fare è sterzare a fondo in direzione del margine destro della carreggiata
31
Sui veicoli a 3 assi, la frenatura è ripartita tra l'asse anteriore e uno dei due assi posteriori
32
Negli impianti di frenatura ad aria compressa dotati di ABS, il collegamento tra motrice e rimorchio deve prevedere anche uno specifico collegamento elettrico per l'ABS stesso
33
Gli elementi frenanti dei veicoli, trasformano l'energia cinetica posseduta dal veicolo in calore da disperdere in atmosfera
34
Il simbolo rappresentato in figura indica l'eccessiva temperatura del liquido di raffreddamento
35
L'eccessiva pressione d'aria nei serbatoi dell'impianto frenante, è indicata dal manometro presente sul cruscotto
36
Il simbolo raffigurato segnala l'accensione delle luci di posizione
37
L'instabilità di marcia del veicolo può dipendere dalle balestre o dalle molle elicoidali danneggiate
38
Si può iniziare il viaggio con il parabrezza che presenta punti di rottura, purché di modesta entità
39
È opportuno verificare periodicamente le condizioni delle cinghie di trasmissione
40
È particolarmente indicato l'utilizzo di autoarticolati per il trasporto di merce, quando le operazioni di carico e scarico sono lunghe ed è conveniente sganciare il semirimorchio per effettuarle