1
Secondo il regolamento 561/2006/CE, per "riposo" si intende ogni periodo ininterrotto durante il quale il conducente può disporre liberamente del suo tempo
2
Il regolamento 561/2006/CE mira a migliorare le condizioni sociali dei lavoratori a cui si applica
3
Le carte tachigrafiche sono delle smart card che interagiscono con il cronotachigrafo digitale, memorizzando varie informazioni relative al veicolo
4
Se durante la stessa giornata lavorativa il conducente utilizza due veicoli dotati di cronotachigrafo analogico, egli deve compilare due fogli di registrazione
5
Il cronotachigrafo è obbligatorio per veicoli per trasporto di passeggeri con più di 9 posti compreso quello del conducente che effettuano servizi regolari di linea su percorsi superiori a 50 km
6
In presenza del segnale raffigurato bisogna evitare l'uso prolungato dei freni per non surriscaldarli
7
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che viaggiano a pieno carico devono ridurre sensibilmente la velocità per evitare eccessive sollecitazioni agli organi di sospensione
8
Il segnale in figura indica che possono parcheggiare tutti i veicoli tranne gli autobus
9
Il segnale raffigurato vieta a tutti i veicoli di proseguire diritto verso il centro durante le ore di maggior traffico
10
Per condurre mezzi che trasportano merci pericolose, salvo i casi di esenzioni, occorre il certificato di formazione professionale ADR
11
Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare il numero di targa, il numero di polizza e la compagnia assicurativa dei veicoli coinvolti
12
Il segnale mobile triangolare di pericolo fa parte dell'equipaggiamento obbligatorio degli autoveicoli
13
Il cambio di una ruota di un autocarro o di un autobus, qualora il veicolo ingombri anche solo parzialmente la carreggiata, deve essere segnalato ai veicoli che sopraggiungono con il segnale mobile di pericolo
14
Gli autobus urbani non possono avere sbalzi superiori ai dieci centimetri per non rischiare di urtare i pedoni sul marciapiede
15
Nel caso di un mezzo d'opera, la massa complessiva a pieno carico di un complesso di veicoli a 4 assi non può superare le 54 tonnellate
16
I trasporti in condizione di eccezionalità ed i veicoli eccezionali, durante la circolazione, devono avere accesa la segnalazione luminosa di pericolo insieme ad uno o più dispositivi a luce lampeggiante gialla, alle luci di posizione ed ai proiettori anabbaglianti
17
In un veicolo pesante, lo specchio d'accostamento permette di visualizzare la zona sottostante la portiera lato passeggero
18
Il vento laterale influisce sulla stabilità del veicolo unicamente se sta percorrendo una curva
19
Il modulatore di pressione in funzione del carico funziona automaticamente
20
Il servodeviatore modulato non è necessario su una motrice non atta al traino
21
Se la frizione è a disco unico è normalmente del tipo "a secco"
22
Il motore Diesel funziona aspirando e comprimendo solo aria
23
Il comando idraulico della frizione consente di ridurre lo sforzo del conducente
24
Il GPL è un carburante poco inquinante
25
Il pedale della frizione è alzato quando la frizione è innestata
26
Se si accende la spia dell'olio, oppure il manometro segna una pressione bassa, la valvola limitatrice della pressione può essere guasta o il filtro può essere intasato
27
Prima della sostituzione di una ruota occorre calzare i cunei per il fermo sotto altre ruote del veicolo
28
Una spia rossa posta sul cruscotto avverte l'autista quando lo pneumatico deve essere sostituito
29
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è fondamentale solo nei mesi estivi
30
L'indice di velocità di uno pneumatico è sempre indicato sul suo fianco
31
I dispositivi di frenatura obbligatori per un autoveicolo sono il freno di servizio ed il freno a mano, che funge sempre anche da freno di soccorso
32
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica e sospensioni a balestra, il modulatore di frenata in funzione del carico è normalmente fissato al telaio del veicolo
33
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il freno di stazionamento, si inserisce quando il freno a molla riceve aria dal distributore a mano
34
Per il simbolo rappresentato in figura non è prevista una spia luminosa
35
L'accensione della spia indicata in figura, impone all'autista di fermarsi e ripartire dopo aver tenuto il motore spento per almeno 1 ora
36
Il simbolo raffigurato segnala l'accensione della luce posteriore per nebbia
37
L'intasamento del filtro del combustibile comporta una perdita di efficienza del motore
38
Periodicamente deve essere controllato il livello del liquido detergente del parabrezza e del lunotto
39
I dispositivi paraincastro, ove obbligatori, devono essere posizionati posteriormente, lateralmente e/o anteriormente a seconda della tipologia di carrozzeria
40
Nel contratto di trasporto di merci, per avaria s'intende un'alterazione delle qualità (interne ed esterne) della merce, tale da comportare una diminuzione di valore