Simulazione esame Patente C-CE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1006 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo il regolamento 561/2006/CE, si può parlare di multipresenza quando a bordo del veicolo sono presenti due conducenti per l'intero periodo, fatte salve le prime tre ore dove la presenza del secondo conducente è facoltativa
2 Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di cinquantasei ore
3 I requisiti per ottenere la carta tachigrafica del conducente sono: essere titolare di patente di categoria C, C1 o D, D1, essere residente in Italia e non essere già titolare di un'altra carta tachigrafica
4 La carta tachigrafica dell'officina ha validità amministrativa di un anno
5 Passando dalla guida di un veicolo munito di cronotachigrafo analogico a uno munito di cronotachigrafo digitale, il conducente deve terminare la compilazione del foglio di registrazione e inserire manualmente sul cronotachigrafo digitale i tempi di guida e di riposo già effettuati, dopo aver inserito la propria carta tachigrafica
6 Il pannello raffigurato può essere sostituito da una bandiera di colore rosso, delle dimensioni di 50x50 centimetri
7 Il segnale raffigurato vieta ai veicoli per trasporto specifico, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate e non adibiti al trasporto di persone, di sorpassare veicoli a motore
8 Il segnale raffigurato consiglia agli autotreni e agli autoarticolati la direzione per non attraversare il centro abitato
9 Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli aventi una massa effettiva superiore a quella indicata
10 L'autorizzazione CEMT per trasporti merci in conto terzi, non liberalizzati, svolti al di fuori dell'ambito UE o SEE, deve trovarsi in fotocopia a bordo del veicolo durante il trasporto
11 Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve obbligatoriamente compilare solo la parte sinistra del modulo, quella destra è facoltativa
12 Il traino di un veicolo in avaria è vietato in autostrada, salvo che il traino venga eseguito da veicolo autorizzato al soccorso stradale
13 Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato, non è necessario riposizionare il distanziale
14 Su un veicolo dotato di sbalzi notevoli, aumenta la difficoltà a mantenere la corretta traiettoria in curva e nelle svolte
15 Il freno motore dei veicoli pesanti può essere utilizzato solo su strade in discesa
16 La fascia di ingombro di un veicolo è la corona circolare occupata dal veicolo stesso quando percorre una curva con il minimo raggio possibile di sterzata
17 A bordo di un autotreno, durante le svolte a destra nei centri urbani, è fondamentale controllare attraverso gli specchi che il rimorchio non invada i marciapiedi
18 In seguito ad una frenata, il liquido contenuto in una cisterna tende a spostarsi in avanti, spingendo il veicolo nella direzione di marcia
19 Nel tubo automatico l'aria va in pressione quando il conducente schiaccia il pedale del freno
20 La ralla del trattore è dotata di ganascia e leva di blocco per garantire il bloccaggio del perno del semirimorchio anche sotto sforzo
21 Il cambio serve a variare il rapporto fra il numero di giri dell'albero di trasmissione e quello dei semiassi
22 La frizione a comando pneumo-idraulico non è idonea all'uso sui veicoli industriali
23 In un motore Diesel, gli elettroiniettori sono alimentati da una batteria loro dedicata
24 A differenza di quello a scoppio, il motore Diesel non necessita di filtro dell'aria
25 Il ferodo presente sul disco della frizione può usurarsi causando lo slittamento del disco sul volano
26 Il ventilatore dell'impianto di raffreddamento viene attivato dal conducente per mezzo di un interruttore che si trova in cabina
27 L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta una sua maggior usura al centro del battistrada
28 Sul cerchio è riportata una sigla che permette di ricavare se può essere utilizzato per marcia fuoristrada
29 Lo pneumatico deve essere il più rigido possibile
30 Se si deve sostituire una ruota, occorre prima allentare i dadi e solo in seguito azionare il martinetto di sollevamento
31 Il freno di tipo pneumoidraulico funziona grazie all'azione combinata dell'aria e dell'olio
32 I serbatoi dell'aria dei veicoli dotati di frenatura pneumatica o pneumoidraulica, sono normalmente: uno per ogni sezione dell'impianto, uno per i servizi ed eventualmente per le sospensioni pneumatiche
33 Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione permette di mantenere l'aria dei circuiti frenanti ad una pressione compresa tra due valori, massimo e minimo
34 Gli inconvenienti negli organi dello sterzo possono dipendere dagli pneumatici di tipo invernale montati durante la stagione calda
35 L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dal difettoso funzionamento della ventola
36 Se la pompa del servosterzo è comandata dal motore, quando si sterza energicamente occorre anche accelerare
37 Le sostituzioni di liquidi del motore che è ammesso fare in proprio per legge, possono essere eseguite purché i liquidi vengano raccolti in fusti di plastica e lasciati vicino ai cassonetti dell'immondizia raccolta dai servizi di nettezza urbana
38 Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo dell'integrità e della pulizia dei catadiottri
39 Prima di partire, il conducente deve controllare che tutte le spie luminose riguardanti il funzionamento dei vari impianti, si siano spente dopo l'avviamento del motore
40 Le merci che richiedono un rapido trasporto per essere consumate fresche, o attenzioni particolari per la loro conservazione, sono classificate come "dietetiche"
segnale 279 segnale 60 segnale 250 segnale 78 segnale 704
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1006
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali