1
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero, di norma, non deve superare le nove ore
2
Secondo il regolamento 561/2006/CE, per "riposo" si intende ogni periodo ininterrotto durante il quale il conducente può disporre liberamente del suo tempo
3
Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, in caso di riposo, deve spostare il commutatore sul simbolo di figura
4
Sul cronotachigrafo, i tempi di guida sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
5
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica le "attività di guida"
6
In presenza del segnale raffigurato si deve accelerare nella strettoia per liberare rapidamente il tratto a senso unico
7
I veicoli che trasportano merci pericolose, qualora trasportino più materie pericolose in compartimenti distinti di una stessa cisterna, devono avere posteriormente più pannelli arancioni retroriflettenti indicanti, ciascuno, le singole materie trasportate (esempio in figura)
8
In assenza di altri divieti, in presenza del segnale raffigurato, gli autobus, anche se di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, possono sorpassare gli autoarticolati
9
Il segnale raffigurato deve essere rispettato anche dai conducenti di autobus
10
Chi trasporta latte deve avere la dichiarazione di scorta
11
Dopo un incidente stradale, se il veicolo coinvolto crea pericolo o intralcio, deve essere portato al più presto fuori dalla carreggiata
12
Il conducente, dopo un incidente stradale, qualora siano cadute dal veicolo delle sostanze viscide, deve fermare tutti i veicoli che sopraggiungono e costringerli ad invertire la marcia
13
Gli autobus e gli autocarri, in caso di foratura di uno pneumatico, devono utilizzare il ruotino al posto della ruota di scorta
14
La fascia d'ingombro aumenta all'aumentare degli sbalzi del veicolo
15
Sono esentati dall'obbligo del montaggio del dispositivo limitatore di velocità solo i veicoli militari o appartenenti ai corpi di polizia
16
La velocità massima consentita dal limitatore ad un autobus deve essere di 80 km/h
17
Gli specchi retrovisori dei mezzi pesanti si orientano automaticamente all'atto dell'inserimento della carta tachigrafica nel cronotachigrafo digitale
18
Per caricare o scaricare legname in tronchi di lunghezza superiore ai 7 metri, occorre la presenza a terra di una Guardia Forestale
19
Nell'impianto di frenatura pneumatico, il distributore duplex garantisce la frenatura di stazionamento
20
Il servodeviatore modulato innesca la frenatura automatica in caso di avaria del tubo moderabile
21
È sempre bene mantenere il piede appoggiato sulla frizione durante la marcia, in modo da velocizzare le cambiate di marcia
22
La frizione consente l'innesto o il disinnesto del motore con gli altri organi di trasmissione
23
Se il cambio è molto rumoroso, è possibile che ciò sia dovuto a mancanza di olio all'interno della sua scatola
24
Il disco della frizione è in acciaio spazzolato ed è privo di qualsiasi rivestimento
25
Ogni fusibile è distinto dagli altri per il colore e per il numero scritto sulla sua parte in plastica
26
L'accensione della spia dell'olio sul cruscotto del veicolo, segnala che si è rabboccato l'olio con uno di tipo diverso da quello precedentemente utilizzato
27
La pressione di gonfiaggio di uno pneumatico è un dato che è generalmente riportato sul fianco degli pneumatici
28
Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavare il tipo di materiale con cui è stato realizzato lo pneumatico
29
In uno pneumatico marcato "315/100 R 20 154/149 M", le lettere "R" ed "M" indicano rispettivamente la possibilità d'uso su un rimorchio e quella su strade di montagna
30
I difetti di convergenza delle ruote non influiscono sul consumo uniforme degli pneumatici
31
L'impianto di frenatura pneumatico integrale o quello pneumoidraulico, sono divisi in più sezioni indipendenti, una per le ruote anteriori, una per quelle posteriori ed eventualmente una per il rimorchio
32
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il collegamento tra motrice e rimorchio prevede un collegamento meccanico, uno pneumatico e uno elettrico
33
Sui veicoli pesanti, il compressore dell'impianto di frenatura pneumatico o pneumoidraulico prende in genere movimento dal motore del veicolo
34
L'accensione della spia indicata in figura, segnala che la pressione del liquido della batteria ha superato il valore massimo
35
L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dall'insufficiente quantità di liquido nel circuito
36
Gli ammortizzatori, se scarichi, non provvedono a smorzare correttamente le oscillazioni delle balestre
37
Se gli specchi retrovisori di un lato sono sporchi o danneggiati non vi sono pericoli se quelli dell'altro lato sono in perfetto ordine
38
Per mantenere il veicolo in buone condizioni, occorre eseguire i periodici controlli seguendo le indicazioni della casa costruttrice
39
L'intasamento del filtro del combustibile comporta maggiori consumi
40
Nel contratto di trasporto di merci, per perdita totale s'intende un'alterazione delle qualità (interne ed esterne) della merce, tale da comportare una diminuzione di valore