1
Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relativamente al trasporto di cose, ma non sul trasporto di persone
2
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero regolare è di almeno nove ore
3
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica la modalità "traghetto o treno"
4
La carta tachigrafica dell'azienda permette di bloccare o sbloccare il cronotachigrafo digitale dei propri veicoli
5
Il cronotachigrafo registra, tra l'altro, i tempi di guida del conducente e la velocità tenuta dal veicolo
6
I veicoli adibiti al trasporto di cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere equipaggiati con strisce retroriflettenti di tipo omologato di colore bianco o giallo se laterali
7
Il segnale raffigurato preannuncia una svolta obbligatoria per i veicoli rappresentati nel segnale stesso
8
I rimorchi e i semirimorchi adibiti al trasporto di cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere equipaggiati con due pannelli posteriori retroriflettenti di tipo omologato di colore giallo con bordo rosso
9
I mezzi d'opera, per circolare in autostrada, devono pagare un pedaggio maggiorato
10
Chi trasporta latte deve avere la dichiarazione di scorta
11
In caso di incidente in galleria occorre scaricare immediatamente il carico
12
In caso di ingombro della carreggiata con perdite di materie pericolose bisogna, se possibile, incanalarle verso una fognatura
13
Prima di effettuare il cambio ruota bisogna inserire il freno di stazionamento, ma non è necessario applicare i cunei ferma ruota se il veicolo è su strada piana
14
In un veicolo a motore, lo sbalzo anteriore aumenta la larghezza della fascia di ingombro
15
Il comando del rallentatore idraulico può essere sul volante
16
La massa massima ammessa per legge sull'asse più caricato dipende dal numero di ruote dell'asse
17
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dalla presenza dell'estintore
18
Se si trasportano carichi sporgenti lateralmente, gli stessi devono essere segnalati, sul lato sinistro, da due pannelli di figura, posti all'estremità anteriore e posteriore del carico
19
Nel servoautodistributore esiste un comando manuale per lo sblocco dei freni di stazionamento del rimorchio quando lo stesso è sganciato dalla motrice
20
Il servoautodistributore è dotato di una valvola di ritenuta, una di scarico e una d'immissione
21
Nel motore Diesel, la combustione avviene a bassa temperatura per migliorare il rendimento
22
I cilindri di un motore hanno la funzione di camera di espansione dei gas e di guida per i pistoni
23
La sostituzione di un fusibile va fatta con la chiave del quadro inserita, in modo da vedere subito se si è operato correttamente
24
I fusibili di colore rosso possono essere sostituiti solo da addetti delle officine specializzate
25
Il motore elettrico viene in genere raffreddato ad aria
26
L'accensione della spia dell'olio sul cruscotto del veicolo segnala che la pressione dell'olio è insufficiente
27
L'aquaplaning non può verificarsi quando i veicoli sono dotati di ruote gemellate
28
Causa di consumo irregolare di uno pneumatico è la mancata equilibratura della ruota su cui è montato
29
Su ogni veicolo può essere utilizzato un solo tipo di pneumatico
30
Dalle scritte che compaiono sul fianco dello pneumatico è possibile ricavare il giorno di produzione dello pneumatico
31
Fanno parte del freno a disco i pistoncini, azionati direttamente dall'aria compressa
32
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il collegamento tra motrice e rimorchio prevede un collegamento idraulico, uno pneumatico e uno elettrico di tipo wireless (senza fili)
33
Negli impianti di frenatura ad aria compressa dotati di ABS, il collegamento tra motrice e rimorchio deve prevedere anche uno specifico collegamento elettrico per l'ABS stesso
34
Quando la spia contraddistinta dal simbolo in figura è accesa, si deve arrestare il veicolo il prima possibile per evitare danni al motore
35
La fuoriuscita di fumo bianco ed abbondante dallo scarico può indicare un consumo eccessivo di gasolio
36
Un veicolo sovrasterzante, in curva, tende ad allargare la sua traiettoria
37
L'efficienza dello sterzo può essere controllata soltanto in officina secondo apposite procedure
38
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve effettuare frenate a fondo di prova al termine di ogni turno di lavoro
39
Per mantenere il veicolo in buone condizioni, occorre eseguire i periodici controlli seguendo le indicazioni della casa costruttrice
40
Se il destinatario è irreperibile ovvero si rifiuta o ritarda a chiedere la riconsegna delle cose trasportate, il conducente deve domandare immediatamente istruzioni al responsabile dell'impresa di cui è dipendente