1
Secondo il regolamento 561/2006/CE, il "tempo di disponibilità" comprende il tempo di attesa sul posto di lavoro e la multipresenza
2
Secondo il regolamento 561/2006/CE, il conducente, dopo sei periodi di guida, può effettuare un riposo ridotto di almeno 24 ore consecutive, purché le restanti ore di riposo vengano recuperate entro la fine della terza settimana
3
Il cronotachigrafo digitale ha una targhetta contenente le informazioni tecniche di montaggio
4
Il tempo registrato sul cronotachigrafo digitale è in UTC (Universal Time Coordinate), cioè fa riferimento all'ora di Greenwich
5
Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale, dalla stampa dei dati tecnici è possibile risalire alla marca degli pneumatici
6
Il segnale raffigurato preannuncia che per gli autocarri è consigliato svoltare a destra
7
In presenza del segnale raffigurato, i veicoli per trasporto di merci, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, possono sorpassare gli autocaravan di massa complessiva a pieno carico inferiore a 3,5 tonnellate
8
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito alle autocisterne che trasportano acqua
9
E' definito mezzo d'opera un veicolo che completa il ciclo produttivo di specifici materiali durante la marcia (esempio: autobetoniera)
10
La carta tachigrafica del conducente non ha scadenza
11
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla corsia occupata dal veicolo fermo o dal carico caduto
12
A seguito di un incidente stradale, si possono spostare i veicoli coinvolti anche se la polizia non ha finito di rilevare gli elementi utili alla ricostruzione dell'incidente, purché siano stati soccorsi gli eventuali feriti
13
Prima di effettuare il cambio di una ruota su un mezzo pesante, inserire il freno di stazionamento e applicare i cunei alle altre ruote per evitare spostamenti accidentali del veicolo
14
Azionando il freno motore dei veicoli pesanti, il dispositivo disinnesta automaticamente la frizione per sfruttare l'inerzia del veicolo
15
Le dimensioni della fascia di ingombro di un veicolo non sono indicate nella carta di circolazione
16
Per interasse (passo) di un veicolo a due assi si intende la distanza fra i centri dei due assi
17
Il rimorchio o semirimorchio agganciato non peggiora la visibilità posteriore della strada al conducente perché non è mai più largo della motrice o del trattore
18
La portata del veicolo indica il valore massimo in massa della merce trasportata, con una franchigia del 10% per merci deperibili ad alto contenuto di acqua
19
Un rimorchio con freno ad inerzia non può superare i 3.500 chilogrammi di massa complessiva
20
Dal servodeviatore modulato partono i tubi automatico e moderabile
21
Se la frizione diventa "troppo dura" è bene togliere una delle sue molle di regolazione
22
Il disco della frizione, a frizione innestata (pedale alzato), entra in contatto col volano
23
In un motore Diesel a iniezione indiretta, il gasolio è iniettato direttamente nel cilindro
24
La frizione a comando pneumo-idraulico non è idonea all'uso sui veicoli industriali
25
Il pedale della frizione può comandare il cuscinetto reggispinta con dispositivi di tipo meccanico
26
Quando l'olio motore è troppo denso è bene aggiungere olio vegetale
27
In uno pneumatico tubeless, il saltellamento di una ruota squilibrata può essere eliminato introducendo una camera d'aria
28
La squilibratura di una ruota può essere eliminata aumentando la pressione di 0,2 bar
29
Gli pneumatici possono essere di tipo "a tele sfalsate"
30
In caso di lunghi viaggi è opportuno controllare periodicamente la temperatura del battistrada
31
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il collegamento tra motrice e rimorchio prevede un collegamento meccanico, uno pneumatico e uno elettrico
32
Il sistema ABS, evitando il bloccaggio delle ruote in caso di energica frenata, consente di non far diminuire l'aderenza con il fondo stradale, riducendo così lo spazio di arresto
33
In caso di avaria in una sezione dei freni, anche se le altre sezioni funzionano, non si deve intraprendere un nuovo viaggio se non si è provveduto alla riparazione del guasto
34
Il simbolo raffigurato indica un dispositivo che si accende automaticamente in caso di urto
35
Il simbolo rappresentato in figura segnala che il conducente o un passeggero non hanno indossato la cintura di sicurezza
36
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore verde
37
L'eccessiva pressione di gonfiaggio degli pneumatici provoca una maggiore rigidità di marcia, con minor confort per i passeggeri
38
L'intasamento del filtro del combustibile comporta l'insufficiente lubrificazione dei cilindri del motore
39
Prima della partenza, il conducente deve verificare la presenza a bordo del certificato di proprietà del veicolo
40
La sigla ATP si riferisce all'accordo internazionale per il trasporto di derrate deperibili