Simulazione esame Patente C-CE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1003 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni sui compensi minimi dei conducenti
2 I tempi di disponibilità sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
3 La carta tachigrafica del conducente può essere utilizzata per il pagamento dei pedaggi autostradali
4 Il cronotachigrafo è obbligatorio per tutti gli autobus
5 I dati della giornata lavorativa del conducente sono memorizzati solo nella memoria interna del cronotachigrafo digitale
6 In assenza di altri divieti, in presenza del segnale raffigurato, gli autobus, anche se di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, possono sorpassare veicoli sia senza motore che a motore
7 Il segnale raffigurato vale soltanto per i veicoli adibiti al trasporto di merci
8 I mezzi d'opera devono essere idonei allo specifico impiego nei cantieri e utilizzabili sia su strada che fuori strada
9 I mezzi d'opera sono esentati dal pagamento della tassa di proprietà
10 Su ogni veicolo di massa superiore a sei tonnellate e portata superiore a 3,5 tonnellate impegnato in un trasporto intracomunitario o di cabotaggio stradale deve essere presente l'originale della licenza comunitaria
11 Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo o per caduta del carico, il conducente deve, tra l'altro, informare l'ente proprietario della strada o un organo di polizia
12 Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve evitare di spostarlo per consentire la ricostruzione corretta dell'accaduto
13 Per effettuare il cambio ruota di un autocarro, è opportuno fermarsi in un luogo sicuro, possibilmente fuori dalla carreggiata
14 Il rallentatore idraulico necessita di uno scambiatore di calore per evitare surriscaldamenti
15 La fascia di ingombro di un veicolo diminuisce con l'aumentare della sua lunghezza
16 Il limitatore di velocità è un dispositivo che interviene sull'iniezione del combustibile
17 In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore esterno principale destro permette la visione indiretta di un tratto di strada retrostante, a destra del veicolo
18 La categoria internazionale N2 comprende veicoli destinati al trasporto di cose, aventi massa massima superiore a 10 tonnellate, ma non superiore a 20 tonnellate
19 La frenatura di un rimorchio di massa fino a 3,5 t avviene, in genere, con un impianto frenante che sfrutta l'inerzia del rimorchio
20 L'agganciamento fra motrice e rimorchio avviene tramite campana e timone
21 Il motorino d'avviamento può essere utilizzato facendolo girare al contrario, per potenziare l'effetto frenante del motore
22 Il cambio serve a variare il rapporto fra il numero di giri dell'albero di trasmissione e quello dei semiassi
23 In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea è dotata di elementi pompanti (uno per ogni cilindro)
24 La cartuccia dei filtri del gasolio deve essere sostituita ad ogni revisione periodica del veicolo
25 Se la frizione slitta è possibile che sia entrato olio dal motore o dal cambio
26 La spia della pressione dell'olio posta sul cruscotto, se accesa, indica sempre un basso livello dell'olio motore
27 Gli intagli del battistrada servono a favorire il deflusso di acqua eventualmente presente sulla carreggiata
28 Gli pneumatici si distinguono in "radiali" o "a tele incrociate" a seconda della disposizione delle tele della carcassa
29 Uno pneumatico di tipo tubeless non è dotato di valvola
30 I fianchi di uno pneumatico devono essere molto rigidi
31 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il distributore duplex raddoppia la pressione dell'aria quando il veicolo è carico e sta percorrendo una discesa
32 I serbatoi dell'aria dei veicoli dotati di frenatura pneumatica o pneumoidraulica, sono normalmente: uno per ogni sezione dell'impianto, uno per i servizi ed eventualmente per le sospensioni pneumatiche
33 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il distributore duplex invia aria alla stessa pressione agli elementi frenanti anteriori e posteriori
34 Quando la spia contraddistinta dal simbolo in figura è accesa, significa che non vi è sufficiente pressione nel circuito di lubrificazione del motore
35 Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore rosso
36 In genere gli ammortizzatori sono di tipo idraulico o a gas
37 I dispositivi antinebulizzazione dell'acqua presente sulla carreggiata, devono essere disinseriti in caso di strada asciutta
38 Gli autocarri di massa superiore a 3,5 tonnellate a pieno carico, devono essere muniti di dispositivi antinebulizzazione dell'acqua presente sulla carreggiata in caso di pioggia
39 È inutile sostituire le spazzole del tergicristallo danneggiate se nella giornata in cui si dovrà viaggiare le previsioni meteorologiche non prevedono precipitazioni
40 Per circolare con un veicolo eccezionale si deve chiedere l'autorizzazione agli enti proprietari delle strade interessate dal trasporto
segnale 804 segnale 60 segnale 70 segnale 706 segnale 709
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1003
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali