Simulazione esame Patente C-CE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1001 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo il regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero può essere frazionato in due parti, la prima di almeno 9 ore e la seconda di almeno 3 ore
2 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero, di norma, è di nove ore consecutive
3 Con il cronotachigrafo digitale è possibile memorizzare i dati relativi alle attività di uno o due conducenti
4 In caso di guasto del cronotachigrafo, sia analogico che digitale, il conducente deve provvedere alle idonee registrazioni manuali della sua attività
5 Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "azienda"
6 I veicoli adibiti al trasporto di cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere equipaggiati con due pannelli retroriflettenti di tipo omologato applicati nella parte posteriore
7 Il segnale raffigurato consiglia a tutti i veicoli di seguire la direzione indicata dalla freccia
8 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un autocarro lungo 9 metri che traina un rimorchio leggero, anche se agganciati superano la lunghezza di 10 metri
9 Il pannello integrativo in figura può essere abbinato ad un segnale di divieto
10 Su ogni veicolo di massa superiore a sei tonnellate e portata superiore a 3,5 tonnellate impegnato in un trasporto intracomunitario o di cabotaggio stradale deve essere presente l'originale della licenza comunitaria
11 In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve riparare subito il veicolo
12 A seguito di un incidente stradale, si possono spostare i veicoli coinvolti anche se la polizia non ha finito di rilevare gli elementi utili alla ricostruzione dell'incidente, purché siano stati soccorsi gli eventuali feriti
13 Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota, assicurarsi di avere tutto l'occorrente per effettuare l'operazione
14 Nel caso di un mezzo d'opera, la massa complessiva a pieno carico di un veicolo isolato a 4 assi o più assi, con due assi anteriori direzionali, non può superare le 50 tonnellate
15 La velocità massima consentita dal limitatore ad un autocarro di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, deve essere di 70 km/h
16 Il limitatore di velocità interviene sul rallentatore, potenziandone l'effetto
17 Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dai montanti della carrozzeria
18 I diaframmi interni della cisterna riducono gli spostamenti del liquido nelle situazioni di marcia più critiche (curva, accelerazione, frenata)
19 Il rimorchio a volta corretta è dotato di due ralle circolari
20 Il modulatore di pressione in funzione del carico, in base alla distanza tra assale e telaio determinatasi in base al carico, modula la forza frenante da applicare all'asse stesso
21 Quando il pedale della frizione è sollevato la frizione è disinnestata
22 Nei motori Diesel, l'anticipo automatico serve a garantire una buona combustione del gasolio anche ad elevato numero di giri del motore
23 Nei motori Diesel, l'anticipo automatico entra in funzione all'aumentare del numero dei giri del motore
24 Il motore Diesel non è "autoregolante" per quanto riguarda il numero di giri al minuto
25 Il GPL è una miscela di idrocarburi che viene resa liquida ad alta pressione
26 Il radiatore serve a riscaldare l'abitacolo del veicolo utilizzando il calore prodotto dal funzionamento del motore
27 La squilibratura di una ruota può essere eliminata variando l'angolo di convergenza delle ruote del veicolo
28 La squilibratura di una ruota deve essere corretta in officina specializzata con l'utilizzazione di appositi contrappesi
29 L'indice di capacità di carico di uno pneumatico è un numero di due o tre cifre seguito dalle lettere km/h, riportato sul suo fianco
30 Non si può circolare in autostrada con veicoli che montano pneumatici ricostruiti
31 I freni a disco sono poco usati sui veicoli industriali perché scaldano troppo
32 La frenatura di un veicolo avviene grazie alla trasformazione della sua energia cinetica in calore
33 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il distributore duplex invia aria compressa alternativamente ai due serbatoi principali
34 Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore giallo ambra
35 L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dalla rottura della cinghia trapezoidale
36 Il simbolo rappresentato in figura si trova sul comando di accensione del dispositivo antiappannamento del parabrezza anteriore
37 Se il conducente di un veicolo aziendale, durante un'ispezione, nota anomali consumi degli pneumatici, deve immediatamente riferirlo al responsabile del parco veicolare
38 Si può iniziare il viaggio con il parabrezza che presenta punti di rottura, purché di modesta entità
39 Prima di partire, il conducente deve essere certo di non essere in condizioni di sovraccarico
40 Nel contratto di trasporto di merci, per perdita totale s'intende la mancata riconsegna delle merci al destinatario nel luogo di destinazione convenuto, a qualunque causa e motivo detta mancata riconsegna sia dovuta
segnale 804 segnale 284 segnale 77 segnale 127 segnale 699 segnale 705 segnale 709
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1001
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali