Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 95 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di cinquantasei ore e che la guida non deve superare le novanta ore nell'arco di due settimane consecutive
2 Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale ridotto debba essere recuperato
3 Il cronotachigrafo entra in funzione quando il conducente preme l'apposito tasto "START" posto sul cruscotto
4 I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici hanno una zona riservata alle indicazioni relative alla velocità
5 Il cronotachigrafo digitale è uno strumento che registra le attività del conducente, ma non i dati relativi al veicolo
6 Il segnale raffigurato, si riferisce ai conducenti di autobus di qualunque massa
7 Il segnale raffigurato vieta il transito a veicoli di lunghezza superiore a quella indicata
8 Il segnale raffigurato è un obbligo per le autovetture e non per gli autobus o per i veicoli di massa complessiva a pieno carico oltre 3,5 tonnellate
9 Un autocarro, per circolare, deve essere in regola con gli obblighi assicurativi
10 Fuori dei centri abitati, anche di giorno, è facoltativo presegnalare mediante il segnale di pericolo un carico accidentalmente caduto sulla carreggiata che non può essere visto nettamente a 100 metri di distanza, purché il carico occupi una sola corsia
11 Durante le operazioni di traino in situazioni di emergenza, il collegamento tra due veicoli deve avvenire mediante aggancio con cavo elettrico
12 In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente non è tenuto a spostarlo in attesa dei soccorsi, se il traffico sulla strada è scarso
13 Se possibile, quando si solleva il veicolo per cambiare una ruota, è consigliabile mettere una tavoletta di legno sotto il martinetto idraulico per evitare che per il peso si affossi nel terreno
14 Quando si cambia una ruota di un autobus, non è sempre obbligatorio far scendere i passeggeri
15 Il rallentatore elettromagnetico deve essere periodicamente pulito da polvere e terriccio
16 Il freno motore funziona meglio quando il cambio è in folle
17 Sulla copia del certificato di installazione del limitatore di velocità devono risultare, tra l'altro, il numero di omologazione e di matricola del limitatore
18 Se gli specchi interni di un autobus sono mal orientati, potrebbe accadere che il conducente non veda se ci sono persone alla fermata che attendono l'autobus per salire
19 L'uso delle cinture di sicurezza non è di norma obbligatorio per i passeggeri di autobus in servizio interregionale, anche se gli stessi ne sono dotati
20 Tutti gli autobus hanno l'obbligo di revisione periodica biennale
21 Il modulatore di pressione in funzione del carico è messo in funzione dal conducente prima della partenza
22 Quando, per un'avaria, si svuota durante la marcia il tubo automatico, il servodistributore a triplo comando garantisce comunque la frenatura del rimorchio
23 Gli iniettori pompa dei motori Diesel possono essere solo ad azionamento meccanico
24 In un motore Diesel, gli elettroiniettori sono comandati dalla centralina elettronica, e possono iniettare il carburante nei cilindri in più mandate
25 In un motore Diesel, il sistema d'iniezione multijet arriva fino a 8 iniezioni per ciclo di funzionamento
26 Il motore a scoppio funziona aspirando e comprimendo una miscela di aria e benzina
27 Il silenziatore permette l'espansione dei gas di scarico prima che escano all'esterno così da diminuire la rumorosità del motore
28 In un impianto di raffreddamento a liquido, il liquido cede il calore sottratto al motore all'atmosfera tramite il radiatore
29 L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico riduce l'aderenza
30 Se si fa uso di catene da neve, queste devono essere di misura idonea agli pneumatici del veicolo e di tipo omologato
31 La maggior usura del battistrada sul lato interno rispetto a quello esterno è attribuibile esclusivamente a una cattiva bilanciatura delle ruote
32 Il fenomeno dell'aquaplaning è favorito dall'eccessiva pressione di gonfiaggio degli pneumatici
33 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, l'essiccatore provvede anche al filtraggio dell'aria
34 I serbatoi dell'aria compressa degli impianti di frenatura dei mezzi pesanti sono dotati di un dispositivo per lo scarico dell'acqua di condensa accumulatasi
35 Il fumo nero allo scarico può indicare una scarsità di aria nella combustione
36 Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore rosso
37 Il simbolo rappresentato in figura segnala che il conducente o un passeggero non hanno indossato la cintura di sicurezza
38 Si può iniziare il viaggio con il parabrezza che presenta punti di rottura, purché di modesta entità
39 Prima della partenza, il conducente dell'autobus deve verificare che gli estintori siano stati revisionati da non più di sei mesi
40 Aggiungendo acqua pura al liquido refrigerante, aumenta il rischio di congelamento dello stesso alle basse temperature
segnale 60 segnale 77 segnale 57 segnale 702 segnale 707
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 95
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali