Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 94 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale regolare sia di almeno 30 ore
2 Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale ridotto abbia una durata minima di 24 ore ininterrotte
3 Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica la modalità "traghetto o treno"
4 In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica è possibile guidare senza la carta per un periodo massimo di quindici giorni di calendario
5 Dalla memoria della carta tachigrafica del conducente è possibile risalire alla sua attività lavorativa dei 365 giorni precedenti
6 In presenza del segnale raffigurato il conducente, essendo alla guida di un veicolo ingombrante, deve accertarsi con molta prudenza che i veicoli provenienti dal senso contrario siano disposti a dargli la precedenza
7 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ad un autocarro che traina un rimorchio per imbarcazione
8 Il pannello integrativo in figura non vale per gli autobus extraurbani
9 Un autobus che effettua servizi regolari nel territorio di Stati UE deve avere a bordo l'originale del documento di controllo che riporti l'elenco dei passeggeri trasportati
10 Il conducente, dopo un incidente stradale, qualora siano cadute dal veicolo delle sostanze viscide, deve rimanere sul posto per segnalare manualmente il pericolo ai veicoli che sopraggiungono
11 Dopo un incidente stradale, se il veicolo coinvolto crea pericolo o intralcio, deve essere portato al più presto fuori dalla carreggiata
12 In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve essere in grado di riparare il guasto rapidamente, se si tratta di un veicolo pesante
13 Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota allentare i dadi, se necessario aiutandosi con una leva
14 Con il martinetto idraulico in dotazione di un autobus per la sostituzione di una ruota è possibile sollevare l'autobus stesso, anche se carico
15 La lunghezza massima di un autobus a 3 o più assi è di 18,75 metri
16 Il freno motore dei veicoli pesanti può essere utilizzato solo su strade in discesa
17 Il rallentatore idraulico è raffreddato ad aria
18 Per garantire una miglior visibilità diretta della strada è necessario pulire la parte interna del parabrezza con un panno leggermente cosparso di grasso siliconato
19 Sugli autobus con al massimo trenta posti, deve trovarsi almeno un estintore da cinque chili a polvere
20 L'avvenuto controllo degli estintori presenti sugli autobus da parte di ditta specializzata, deve essere attestato da annotazione posta su apposita targhetta fissata sull'estintore stesso
21 Il sistema frenante di un rimorchio di massa fino a 3,5 t può essere ad inerzia e di tipo idraulico
22 Il modulatore di pressione in funzione del carico controlla, generalmente, l'intensità della forza frenante applicata agli assi posteriori della motrice
23 Nel motore Diesel, le fasi di funzionamento si susseguono nel seguente ordine: aspirazione, combustione, scarico e compressione
24 In un motore Diesel, gli elettroiniettori determinano la pressione di iniezione per mezzo di una molla tarata
25 Il motore elettrico è un motore a combustione esterna
26 La sigla GPL identifica il gas di petrolio liquefatto
27 Per effettuare uno spunto in salita con il veicolo carico è necessario inserire una marcia adeguatamente alta
28 Una delle principali trasformazioni che subiscono gli olii lubrificanti durante l'uso è il cambio di viscosità
29 Gli pneumatici del veicolo possono essere di tipi differenti, purché uguali sullo stesso asse
30 Gli pneumatici di tipo "radiale" presentano, in genere, una maggior flessibilità dei fianchi rispetto a quelli a tele incrociate
31 L'aderenza ruota-strada non dipende dallo stato d'usura degli pneumatici
32 Scopo fondamentale dello pneumatico è quello di assicurare l'aderenza ruota-strada
33 E' parte del freno a tamburo un disco metallico attorno al quale si stringono le ganasce ricoperte di guarnizione di attrito (ferodo)
34 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il convertitore di pressione pneumoidraulico, serve a trasformare la pressione di un liquido in aria fortemente compressa
35 L'accensione della spia indicata in figura, può indicare che l'alternatore non carica più la batteria
36 Se si accende la spia rossa dell'impianto di raffreddamento, è necessario fermarsi e spegnere subito il motore, per evitare danni
37 Il fumo nero allo scarico indica un inizio di incendio nel motore
38 L'intasamento del filtro del combustibile comporta una maggior pressione di iniezione del gasolio
39 La pressione degli pneumatici va controllata quando sono freddi
40 Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo del corretto funzionamento di proiettori e degli indicatori di direzione
segnale 807 segnale 53 segnale 70 segnale 127 segnale 705
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 94
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali