1
Dopo un periodo di guida di quattro ore e mezza, il conducente deve osservare un periodo di riposo di almeno 50 minuti consecutivi
2
Secondo il regolamento 561/2006/CE, per "disponibilità" si intende l'assenso del lavoratore a svolgere mansioni al di fuori del normale orario di lavoro
3
Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale, dalla stampa dei dati tecnici è possibile risalire alla marca degli pneumatici
4
Il cronotachigrafo digitale emette un segnale acustico che avverte se il veicolo viene utilizzato senza che la carta tachigrafica del conducente sia stata inserita
5
Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale, dalla stampa dei dati tecnici è possibile ottenere informazioni sul cronotachigrafo digitale: modello, matricola, numero di omologazione e numero della versione del software
6
La segnaletica in figura può anche essere realizzata con strisce di colore azzurro per autobus di linee regionali
7
La segnaletica in figura indica lo spazio per la fermata di autobus e filobus in servizio pubblico di linea
8
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autobus di massa superiore a 7 tonnellate
9
Per rinnovare la qualificazione CQC occorre sottoporsi a visita medica
10
In caso di incidente stradale, si può richiedere l'intervento dell'autorità quando l'altro conducente non sia in grado di esibire il certificato di assicurazione
11
Un veicolo può sempre trainare un altro veicolo in avaria
12
In caso di incidente stradale, il proprietario del veicolo coinvolto è punibile con la reclusione se i danni superano i cinquemila euro di valore
13
Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato occorre assicurarsi che le due ruote non sfreghino tra di loro durante la marcia, per evitare pericolosi surriscaldamenti
14
I martinetti idraulici in dotazione per la sostituzione di una ruota su un mezzo pesante, possono sollevare fino a 20 tonnellate
15
La lunghezza massima di un autosnodato o di un autobus con rimorchio è di 18,75 metri
16
La lunghezza massima di un autotreno è di 18,75 metri, purché il complesso dei veicoli abbia particolari misure
17
Il rallentatore idraulico non necessita di uno scambiatore di calore, perché utilizza la propria scatola metallica per il raffreddamento ad aria
18
La visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere è efficace solo se gli stessi sono orientati correttamente
19
Un autobus in uso proprio appartiene alla classe "P"
20
Di norma, le cinture di sicurezza non sono obbligatorie sugli autobus di categoria M3
21
Il servodeviatore modulato simula l'avaria del tubo automatico, quando invece si è verificata l'avaria del tubo moderabile
22
Il modulatore di pressione in funzione del carico garantisce la frenatura del rimorchio in caso di distacco accidentale
23
Il motorino d'avviamento viene alimentato dalla corrente fornita dalla batteria
24
La batteria dell'impianto elettrico di un autoveicolo è un accumulatore di corrente alternata a bassa tensione
25
Gli iniettori ricevono il combustibile da una pompa a bassa pressione
26
Il motore Diesel funziona ad un regime di giri più elevato di quello a scoppio
27
Alcuni veicoli per cava e cantiere hanno il cambio raffreddato ad acqua
28
La cartuccia del filtro dell'olio va sostituita solo quando si accende la spia rossa sul cruscotto
29
In uno pneumatico tubeless la valvola è fissata al cerchio
30
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta la minor tenuta di strada del veicolo
31
Gli pneumatici radiali sono più flessibili di quelli a tele incrociate
32
Alla fine di un viaggio, uno pneumatico troppo gonfio ha il battistrada più caldo al centro
33
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione ha il compito di regolare il valore della pressione dell'aria inviata agli elementi frenanti
34
I dispositivi di frenatura obbligatori per un autoveicolo sono il freno di servizio ed il freno a mano, che funge sempre anche da freno di soccorso
35
La spia di accensione della segnalazione luminosa di pericolo è di colore rosso
36
Il simbolo raffigurato indica un dispositivo che si accende automaticamente in caso di urto
37
La scarsa pressione dell'aria nei serbatoi dell'impianto frenante, può essere causata dal difettoso funzionamento del compressore
38
In un motore Diesel, ogni diecimila chilometri occorre sostituire le candelette di preaccensione
39
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve segnalare subito al collega del turno successivo qualunque possibile difetto o anomalia riscontrata durante il suo turno di lavoro
40
Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, verificare periodicamente le spazzole tergicristallo, sostituendole se non sono in buono stato