1
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale possa essere di tipo regolare o ridotto
2
Il regolamento 561/2006/CE si applica anche al trasporto su ferrovia
3
In caso di rottura del cronotachigrafo digitale, il conducente deve compilare giornalmente il retro dello scontrino con i seguenti dati: nome e cognome, numero della patente, targa del veicolo, luogo di partenza e luogo di arrivo, chilometri percorsi, data e firma e deve trascrivere le ore di guida e di riposo
4
Il cronotachigrafo può essere analogico o digitale
5
Con il cronotachigrafo digitale è possibile memorizzare i dati relativi alle attività di uno o due conducenti
6
Il semaforo in figura regola il transito nei pontili per l'imbarco sulle navi traghetto
7
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autobus devono accelerare per passare il tratto di strada nel minor tempo possibile
8
Il segnale raffigurato fa riferimento alla massa gravante sull'asse al momento del transito
9
Un autobus che effettua servizi regolari nel territorio di Stati UE deve avere a bordo l'originale o una copia conforme certificata dell'autorizzazione rilasciata dallo Stato membro sul cui territorio si trova il punto di partenza
10
In caso di incidente stradale con soli danni alle cose, al conducente è consigliato di fermarsi e fornire le proprie generalità
11
È punibile con la reclusione il conducente, coinvolto in un incidente stradale, che non si fermi a prestare assistenza a chi ha subito un danno alla persona
12
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata ad almeno un metro dal bordo esterno di essa
13
Se, per necessità, è necessario cambiare la ruota di un autobus sulla corsia di emergenza o su una piazzola di sosta di un'autostrada, è opportuno non far scendere i passeggeri dal veicolo
14
Quando si cambia una ruota, una volta messo il veicolo in sicurezza, è opportuno sollevarlo immediatamente con il martinetto idraulico e solo dopo prendere tutto l'occorrente per effettuare l'operazione
15
L'effetto frenante del motore Diesel è, a parità di cilindrata, generalmente, maggiore di quello del motore a scoppio
16
La velocità massima consentita dal limitatore ad un autocarro, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, deve essere di 100 km/h
17
La fascia di ingombro di un veicolo aumenta con l'aumentare della sua massa
18
In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore esterno principale destro permette la visione indiretta anche di un tratto di strada retrostante, a sinistra del veicolo
19
Sugli autobus devono essere presenti una o più cassette, in base a quanto previsto dall'autorizzazione, contenenti il materiale di primo soccorso previsto dalle norme
20
Le persone di età superiore a 65 anni non sono obbligate ad indossare le cinture di sicurezza
21
In presenza di bielemento frenante, il freno di stazionamento utilizza la forza meccanica fornita da una molla
22
Il rimorchio a volta corretta ha due ralle con un cavo a otto che le collega
23
In un motore Diesel, gli elettroiniettori sono alimentati da una batteria loro dedicata
24
Il volano è un pesante disco, collegato all'albero motore, che serve come base di appoggio per il disco della frizione, nonché per avviare e per regolarizzare la rotazione dell'albero motore
25
La cinghia della distribuzione deve essere sostituita ogni 20000 chilometri
26
Il motore a scoppio funziona aspirando e comprimendo solo aria
27
La frizione a dischi multipli viene utilizzata se il cambio di velocità ha più di 4 marce
28
Il controllo del livello dell'olio motore va sempre fatto a motore spento da parecchi minuti
29
Le caratteristiche dimensionali degli pneumatici che sono montati sul veicolo non possono essere diverse da quelle riportate sulla carta di circolazione
30
Prima della sostituzione di una ruota occorre calzare i cunei per il fermo sotto altre ruote del veicolo
31
Il battistrada dello pneumatico ha la funzione di drenare l'acqua, eventualmente presente sulla carreggiata, dall'area di impronta del battistrada
32
La distribuzione del carico non incide sul consumo degli pneumatici
33
Il freno di stazionamento dei veicoli dotati di freni pneumatici agisce solo sulle ruote posteriori
34
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il convertitore di pressione pneumoidraulico, serve a trasformare la pressione di un liquido in aria fortemente compressa
35
L'inefficienza degli ammortizzatori aumenta il pericolo di abbagliamento dei conducenti provenienti dalla direzione opposta a causa dell'oscillazione del fascio luminoso dei proiettori
36
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore verde
37
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore rosso
38
Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, verificare periodicamente le spazzole tergicristallo, sostituendole se non sono in buono stato
39
L'efficienza dello sterzo può essere controllata soltanto in officina secondo apposite procedure
40
Prima di partire, il conducente deve essere certo che sia stata effettuata la revisione periodica dell'estintore di bordo nei tempi stabiliti dalla legge