Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 933 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 I tempi definiti "altri lavori" sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
2 Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di quarantotto ore
3 Le carte tachigrafiche sono delle smart card che interagiscono con il cronotachigrafo digitale, memorizzando varie informazioni relative al veicolo
4 Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale, dalla memoria dell'apparecchio è possibile stampare gli eccessi di velocità verificatisi negli ultimi 10 anni
5 La carta tachigrafica del conducente è di proprietà dell'azienda di cui è dipendente
6 In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autobus devono dare un annuncio via microfono a tutti i passeggeri del sopraggiungente pericolo
7 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ai veicoli il cui asse più caricato ha massa superiore a quella indicata
8 Il segnale raffigurato consente ai veicoli ad uso speciale, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, di sorpassare veicoli a motore
9 Un autobus che effettua servizi regolari nel territorio di Stati UE deve avere a bordo l'originale o una copia conforme certificata dell'autorizzazione rilasciata dallo Stato membro sul cui territorio si trova il punto di partenza
10 Durante le operazioni di traino, se il veicolo trainato non può attivare la segnalazione luminosa di pericolo, deve mantenere esposto, sul lato rivolto alla circolazione, il segnale mobile di pericolo o il pannello per carichi sporgenti
11 In caso di ingombro della carreggiata con perdite di materie pericolose bisogna, se possibile, incanalarle verso una fognatura
12 In caso di incidente stradale, si può richiedere l'intervento dell'autorità quando l'altro conducente non sia in grado di esibire il certificato di assicurazione
13 Quando si effettua il cambio di una ruota di un autobus è necessario fermarsi in un luogo sicuro e, se è possibile farlo in condizioni di sicurezza, far scendere le persone trasportate
14 Una volta montata la ruota di scorta su un autocarro o un autobus, dopo pochi chilometri di percorrenza, è necessario serrare nuovamente i dadi per essere sicuri del fissaggio
15 La carreggiata di un veicolo è la distanza fra il centro delle impronte a terra degli pneumatici di uno stesso asse
16 Con l'azione del solo freno-motore non è possibile fermare il veicolo in distanze ragionevoli in tutte le situazioni di marcia
17 Il limitatore di velocità può essere disattivato dal conducente in caso di emergenza
18 In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore grandangolare consente di allargare l'angolo di visibilità controllato dal retrovisore principale
19 La categoria internazionale O2 comprende i rimorchi di massa massima superiore a 2 tonnellate
20 La pulizia del parabrezza non è rilevante ai fini del funzionamento e della durata delle spazzole del tergicristallo
21 Il servoautodistributore garantisce la frenatura istantanea ed automatica del rimorchio in caso di sganciamento accidentale
22 La pressione d'esercizio dell'impianto frenante pneumatico è di circa 25 bar
23 I motori Diesel non possono essere dotati di turbocompressore perché il gasolio è poco infiammabile
24 I combustibili, miscelati con l'opportuna quantità d'aria e successivamente incendiati, forniscono l'energia necessaria al funzionamento del motore
25 L'impianto di alimentazione del motore Diesel può comprendere iniettori pompa
26 Nel motore Diesel, la fase di aspirazione provoca l'ingresso della miscela nei cilindri
27 Il pedale della frizione deve essere rilasciato gradualmente
28 L'elettroventilatore dell'impianto di raffreddamento è dotato di sistema di innesto elettromagnetico comandato da un interruttore termostatico
29 La verifica della pressione di gonfiaggio degli pneumatici va sempre effettuata con gli pneumatici caldi e quindi dopo aver percorso un numero sufficiente di chilometri
30 Uno pneumatico tubeless è sprovvisto di camera d'aria
31 Rispetto agli pneumatici radiali, gli pneumatici di tipo "a tele incrociate" presentano, in genere, una maggior area di contatto in curva
32 Gli pneumatici con tagli sui fianchi devono essere sostituiti
33 Negli impianti di frenatura ad aria compressa dotati di ABS, il collegamento tra motrice e rimorchio deve prevedere anche uno specifico collegamento elettrico per l'ABS stesso
34 Fanno parte del freno a disco i pistoncini, azionati direttamente dall'aria compressa
35 La fuoriuscita di fumo bianco ed abbondante dallo scarico può indicare un consumo eccessivo di gasolio
36 Il servosterzo serve a rendere possibile la guida, anche di veicoli pesanti, con limitato sforzo da parte del conducente
37 Gli organi di sospensione del veicolo funzionano perfettamente anche con veicolo sovraccarico
38 Gli ammortizzatori scarichi comportano una maggiore rumorosità del veicolo
39 Prima della partenza, il conducente deve controllare il corretto funzionamento del cronotachigrafo
40 Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo della presenza e dell'integrità di tutte le dotazioni di sicurezza previste per la circolazione del suo veicolo
segnale 804 segnale 1 segnale 78 segnale 60
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 933
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali