1
I tempi definiti "altri lavori" sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
2
Il conducente è corresponsabile per le infrazioni al regolamento 561/2006/CE, anche se commesse alla guida di un veicolo di proprietà dell'impresa
3
Sul cronotachigrafo, i tempi di guida sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
4
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica le "attività di guida"
5
Con il cronotachigrafo digitale è possibile memorizzare i dati relativi alle attività di uno o due conducenti
6
Il semaforo in figura può avere la luce bianca orizzontale accesa
7
Il segnale raffigurato impone un limite di velocità di 30 km/h
8
Il segnale raffigurato non si incontra mai in autostrada
9
Un autobus che effettua servizi regolari nel territorio di Stati UE deve avere a bordo l'originale del documento di controllo che riporti orari e prezzi del servizio
10
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, fuori dei centri abitati il conducente deve posizionare sulla carreggiata il segnale mobile triangolare di pericolo
11
Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, è facoltativo l'uso del giubbotto o delle bretelle retroriflettenti ad alta visibilità
12
Nel caso di carreggiata a più corsie, il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla corsia immediatamente a sinistra del veicolo fermo o del carico caduto
13
Per poter sollevare un autobus con il martinetto idraulico in dotazione per la sostituzione di una ruota, è necessario far scendere tutti i passeggeri
14
Quando si cambia una ruota di un autobus lungo la corsia di emergenza di un'autostrada, se i passeggeri lo chiedono, si può farli scendere dal veicolo
15
Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 3 o più assi dipende anche dalla presenza o meno di sospensioni pneumatiche e ruote gemellate
16
Il limitatore di velocità può essere disattivato dal conducente quando circola su autostrade con 3 o più corsie per senso di marcia
17
Salvo i veicoli ATP, ogni veicolo, compreso il suo carico, deve avere larghezza massima non superiore a 2,55 metri
18
Non esistono mai specchi interni sugli autobus, tutt'al più è presente una telecamera a circuito chiuso su quelli di classe B
19
La categoria internazionale O comprende rimorchi e semirimorchi
20
Sono previste sanzioni per chi, pur facendo uso della cintura di sicurezza, ne alteri o ostacoli il normale funzionamento
21
Il timone del rimorchio è collegato alla ralla posta sul rimorchio
22
Il distributore duplex viene comandato a mano per ottenere la frenatura di stazionamento
23
In un motore Diesel, l'iniezione del gasolio a controllo elettronico permette di regolare la quantità di gasolio iniettato ed anche la tempistica dell'iniezione
24
Il motore Diesel può essere alimentato anche con bioetanolo
25
Nel motore Diesel ad iniezione diretta il gasolio viene prima iniettato nella precamera di combustione
26
La frizione può essere comandata automaticamente tramite un controllo elettronico
27
Il motore Diesel si differenzia dal motore a benzina poiché, nella fase di aspirazione, non aspira solo aria
28
Il livello dell'olio lubrificante del motore si controlla grazie a un manometro installato sul cruscotto del veicolo
29
La verifica della pressione di gonfiaggio degli pneumatici va sempre effettuata con gli pneumatici caldi e quindi dopo aver percorso un numero sufficiente di chilometri
30
I veicoli dotati di ruote gemellate devono essere muniti di sistema antibloccaggio in frenata ABS
31
Nel battistrada sono presenti degli indicatori di usura
32
Gli pneumatici radiali sono più resistenti di quelli tradizionali
33
La valvola di sicurezza contenuta nel regolatore di pressione di un impianto di frenatura pneumatico è tarata a una pressione compresa tra il valore minimo di funzionamento dell'impianto e il valore massimo a cui corrisponde l'apertura della valvola di scarico
34
In un impianto di frenatura pneumoidraulico, gli elementi frenanti sono sempre del tipo a disco e pastiglie, negli impianti pneumatici integrali sono invece solamente di tipo a tamburo e ganasce
35
Il fumo nero allo scarico indica presenza d'olio nella combustione
36
Le sospensioni pneumatiche non possono essere utilizzate su veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
37
Gli organi di sospensione del veicolo si danneggiano più facilmente se il carico non è disposto correttamente
38
Prima della partenza, il conducente deve controllare il livello del liquido refrigerante
39
Le ruote gemellate, se poco gonfie, possono deteriorarsi a causa del loro reciproco sfregamento
40
Prima della partenza, il conducente dell'autobus deve controllare il funzionamento corretto dell'apparato di iniezione