1
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero ridotto è di almeno nove ore non più di tre volte la settimana
2
È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che non osserva i periodi di riposo minimi
3
Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere la lettura del contachilometri al momento della partenza sul foglio di registrazione che utilizzerà
4
In caso di guasto del cronotachigrafo il conducente deve necessariamente interrompere il viaggio
5
Il cronotachigrafo registra, in riferimento al veicolo, i chilometri percorsi e la velocità
6
Il segnale raffigurato, integrato con pannello indicante 5 tonnellate, vieta il transito ai veicoli che trasportano merci se la loro massa complessiva a pieno carico supera le 5 tonnellate
7
In assenza di altri divieti, in presenza del segnale raffigurato, gli autobus, anche se di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, possono sorpassare gli autoarticolati
8
Il segnale raffigurato segnala una corsia riservata agli autobus
9
La carta tachigrafica contiene il numero di patente del conducente
10
Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve obbligatoriamente compilare solo la parte sinistra del modulo, quella destra è facoltativa
11
È punibile con la reclusione il conducente, coinvolto in un incidente stradale, che non si fermi a prestare assistenza a chi ha subito un danno alla persona
12
Si deve richiedere l'intervento dell'autorità quando un incidente stradale ha provocato feriti
13
Prima di cambiare una ruota di un mezzo pesante è sufficiente applicare un solo cuneo ferma ruota, se si è inserito il freno di stazionamento
14
Gli autobus e gli autocarri, in caso di foratura di uno pneumatico, devono utilizzare il ruotino al posto della ruota di scorta
15
La massa in ordine di marcia (tara) si ottiene sommando alla massa a vuoto del veicolo la massa convenzionale del conducente e la massa costituita dal 90% del carburante contenuto nel serbatoio
16
Il dispositivo limitatore di velocità agisce sul freno di soccorso
17
La massa complessiva a pieno carico è equivalente al valore della tara, moltiplicato per 1,2
18
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dalla presenza dell'estintore
19
Tutti gli estintori in dotazione agli autobus devono essere sistemati in prossimità del sedile del conducente
20
Di norma, le cinture di sicurezza non sono obbligatorie sugli autocarri di massa complessiva inferiore a 3,5 t
21
Nel regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico, la valvola di sicurezza deve restare sempre aperta
22
Nel tubo automatico l'aria va in pressione quando il conducente schiaccia il pedale del freno
23
In un comune motore Diesel il gasolio viene iniettato nei cilindri alla pressione di circa 25 Bar
24
In molti autocarri e autobus di media portata, il pedale della frizione agisce su un servocomando a funzionamento idraulico
25
Se la frizione è a disco unico è normalmente del tipo "a secco"
26
In un motore Diesel a iniezione indiretta, il gasolio è iniettato direttamente nel cilindro
27
In un motore Diesel, il sistema di iniezione Common-rail permette di aumentare la pressione di iniezione al variare del numero dei giri
28
Quando la pressione dell'olio è insufficiente, è necessario fermare il motore per evitare danni a varie parti del motore
29
Il battistrada deve garantire un idoneo drenaggio dell'acqua eventualmente presente sulla strada
30
Per migliorare la stabilità del veicolo, nelle forti discese è bene diminuire la pressione degli pneumatici posteriori di mezzo bar
31
Se il veicolo monta ruote gemellate, la sostituzione di una ruota deve necessariamente essere svolta in officina specializzata
32
La pressione di gonfiaggio di uno pneumatico si esprime generalmente in atmosfere
33
I dispositivi di frenatura obbligatori per un autoveicolo sono il freno di servizio ed il freno a mano, che funge sempre anche da freno di soccorso
34
Nella frenatura pneumoidraulica sono presenti sia un circuito idraulico che uno pneumatico
35
Il simbolo raffigurato è posto su una spia a luce verde
36
L'eccessiva pressione d'aria nei serbatoi dell'impianto frenante, è indicata dal termometro presente sul cruscotto
37
Nel motore Diesel, il fumo nero allo scarico indica un'insufficiente compressione in uno o più cilindri
38
Gli ammortizzatori scarichi possono provocare anomale oscillazioni del veicolo
39
Per mantenere il veicolo in buone condizioni, occorre controllare periodicamente la pressione di gonfiaggio degli pneumatici
40
La legge stabilisce che l'attività di manutenzione e autoriparazione dei veicoli debba essere svolta esclusivamente da officine iscritte ad apposito registro